Portale:Moto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Portale:Motociclismo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Portale della motocicletta e del motociclismo

La motocicletta è un veicolo a 2 ruote, provvisto di motore, appartenente alla categoria dei motoveicoli

Il termine "motocicletta" deriva dal marchio commerciale "Motocyclette" con il quale venne presentato il primo modello prodotto dall'azienda parigina Werner che, per prima, aveva ideato l'applicazione del motore ausiliario a una comune bicicletta, depositando i relativi brevetto e denominazione il 7 gennaio 1897. Il termine "Motocyclette" si diffuse rapidamente e divenne talmente popolare in tutta Europa, già nel primo decennio del XX secolo, da costringere il tribunale di Parigi, per ragioni di pubblico interesse, a cancellare la precedente concessione di esclusività del marchio ai fratelli Werner e riconoscerlo nel pubblico dominio....Leggi la voce


Guida all'esplorazione

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali e alla gestione delle voci tramite categorie specifiche, consente una esplorazione efficiente del settore, partendo sia da una singola voce, sia da una specifica categoria di interesse.

Il settore motociclistico può essere esplorato, per quanto riguarda la parte di produzione, conoscendo le case motociclistiche, sia attuali che del passato, utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di motocicletta sono disponibili facilmente per la ricerca attraverso il raggruppamento per marca.

Anche le competizioni motociclistiche sono state divise per tipologia, tra quelle su asfalto e quelle fuoristrada. Delle maggiori serie motociclistiche si possono trovare le notizie sui vari campionati: il motomondiale, il Campionato Mondiale Superbike, il Mondiale di motocross, quello di supermotard, quello di trial.

Anche per quanto riguarda i piloti la ricerca è possibile sia per nazionalità che per specialità.

Portali e progetti collegati

Per la parte sportiva: Portale:Sport, Progetto:Sport
per la parte di produzione:Portale:Trasporti, Progetto:Trasporti

Categorie di riferimento


Per saperne di più


Immagine in evidenza


Il serbatoio è una delle parti della motocicletta su cui più si è potuta sbizzarrire la fantasia, sia dei designer per quanto riguarda le forme esterne, sia degli artisti grafici che hanno provveduto a decorarli con i motivi più fantasiosi.

La moto del giorno


Il Silver Wing è un Maxi-scooter prodotto dalla casa giapponese Honda, sullo stesso progetto del Silver Wing 600. Si tratta del primo bicilindrico della sua categoria, disponibile in 3 nuove colorazioni: "Cyber Silver Metallic", "Delta Blue Metallic" e "Digital Silver Metallic"...Leggi la voce

La moto storica


La R 80 GS è una motocicletta prodotta dalla BMW tra il 1980 e il 1994. Presentata ad Avignone nel 1980, dopo un lungo sviluppo, è la prima enduro costruita dalla Casa tedesca. A prima vista impacciata e pesante, si rivelò una moto da viaggio efficace in ogni condizione.....Leggi la voce

La casa motociclistica


Moto Guzzi (conosciuta anche solo come Guzzi) è stata fondata il 15 marzo 1921 da Carlo Guzzi. L'azienda ha prodotto più di 50 modelli dalla sua fondazione ed è da anni specializzata in motori bicilindrici a V di 90º.

Fino al 1957, anno in cui in accordo con gli altri costruttori italiani (Gilera e Mondial) cessa di partecipare alle competizioni, contava nel proprio palmarès 3.329 vittorie in gare ufficiali, 14 titoli mondiali, 11 vittorie al Tourist Trophy...Leggi la voce

Voce in evidenza


Le motovalige, anche dette "borse da moto", sono contenitori applicati al telaio della motocicletta, adatti al trasporto di oggetti personali, attrezzi o altro, normalmente costruite in materiale plastico e con accorgimenti per renderle impermeabili all'acqua.

La definizione "borse" deriva dal fatto che, nei primi anni del XX secolo, le motovalige consistevano in una coppia di borse in cuoio, collegate superiormente, simili alle coppie di bisacce che si utilizzano come accessorio alla sella del cavallo. ..... Leggi la voce

Il pilota


Massimiliano "Max" Biaggi, pilota nato il 26 giugno 1971, 4 volte campione del mondo della classe 250 dal 1994 al 1997. Secondo nella classifica mondiale 500cc nel 1998 e 2001 ed in MotoGp nel 2002, dal 2007 corre il mondiale superbike....Leggi la voce

La competizione


Il Campionato mondiale Superbike conosciuto anche con l'abbreviazione di SBK, è il più importante campionato per moto derivate dalla serie, ovvero le moto vendute anche al pubblico. Fino al 2002 al campionato potevano partecipare solamente moto di cilindrata fino a 750 cm3 se 4 cilindri, 900 cm3 se 3 cilindri, 1000 cm3 se bicilindriche; dal 2003 in poi il regolamento ha permesso anche l'impiego di moto di 1000 cm3 con motore a 4 cilindri ....Leggi la voce

La moto da corsa


La RC212V è una moto da competizione costruita dalla Honda per il motomondiale classe MotoGP del 2007.

Il nome di questa moto è formato dall'unione di più lettere e numeri "RC", "212" e "V", dove "RC" sta per il prefisso sportivo di Honda, "212" sta per seconda moto da mondiale del XXI secolo, "V" sta per motore a V....Leggi la voce

Le voci più recenti



Se hai domande, osservazioni, suggerimenti e quant'altro su questo portale, puoi lasciare un messaggio qui
Se vuoi migliorare o modificare questo portale qui troverai le istruzioni su come farlo
Se hai voglia di migliorare qualche voce sull'argomento, qui sotto troverai le voci che più hanno bisogno di un aiuto