Giro di Danimarca 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Danimarca Giro di Danimarca 2013
Edizione23ª
Data31 luglio - 4 agosto
PartenzaSilkeborg
ArrivoFrederiksberg
Percorso837 km, 6 tappe
Tempo19h42'37"
Media42,47 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20122014

Il Giro di Danimarca 2013, ventitreesima edizione della corsa, si svolse dal 31 luglio al 4 agosto 2013 su un percorso di 837 km ripartiti in 6 tappe, con partenza da Silkeborg e arrivo a Frederiksberg. Fu vinto dall'olandese Wilco Kelderman della Belkin Pro Cycling Team davanti al danese Lars Bak e al danese Matti Breschel.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
31 luglio Silkeborg > Varde 180 Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen
1º agosto Ribe > Sønderborg 175 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen
2 agosto Sønderborg > Vejle 200 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Bandiera della Danimarca Matti Breschel
3 agosto Høng > Asnæs 105 Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Bandiera della Danimarca Matti Breschel
3 agosto Holbæk > Holbæk (cron. individuale) 12,1 Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman
4 agosto Roskilde > Frederiksberg 165 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman
Totale 837

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Cult Energy 4h32'24"
2 Bandiera della Danimarca Nikola Aistrup Concordia Forsikring s.t.
3 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Cult Energy 4h32'13"
2 Bandiera della Danimarca Nikola Aistrup Concordia Forsikring a 1"
3 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto a 7"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo-Tinkoff 4h17'38"
2 Bandiera della Slovenia Marko Kump Saxo-Tinkoff s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Moreno Hofland Belkin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Cult Energy 8h49'51"
2 Bandiera della Danimarca Nikola Aistrup Concordia Forsikring a 1"
3 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto a 7"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo-Tinkoff 4h44'41"
2 Bandiera dell'Italia Francesco Manuel Bongiorno Bardiani Valvole s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman Belkin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo-Tinkoff 13h34'33"
2 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto a 6"
3 Bandiera dell'Italia Francesco Manuel Bongiorno Bardiani Valvole a 14"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Cult Energy 2h19'57"
2 Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bardiani Valvole a 2"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Pim Ligthart Vacansoleil s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo-Tinkoff 15h54'33"
2 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto a 4"
3 Bandiera dell'Italia Francesco Manuel Bongiorno Bardiani Valvole a 14"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman Belkin 14'35"
2 Bandiera della Russia Timofey Kritskiy Katusha a 2"
3 Bandiera della Svizzera Martin Elmiger IAM a 3"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman Belkin 16h09'24"
2 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto a 6"
3 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo-Tinkoff a 15"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Pharma 3h33'13"
2 Bandiera della Francia Bryan Coquard Europcar s.t.
3 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman Belkin 19h42'37"
2 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto a 6"
3 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo-Tinkoff a 15"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman Belkin Pro Cycling Team 19h42'37"
2 Bandiera della Danimarca Lars Bak Lotto-Belisol Team a 6"
3 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Team Saxo-Tinkoff a 15"
4 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole-CSF Inox a 33"
5 Bandiera dell'Italia Francesco Manuel Bongiorno Bardiani Valvole-CSF Inox a 38"
6 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team a 47"
7 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Pharma-Quickstep s.t.
8 Bandiera del Belgio Jelle Wallays Topsport Vlaanderen-Baloise a 51"
9 Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Team Cult Energy a 1'08"
10 Bandiera della Danimarca Troels Ronning Vinther Team Cult Energy a 1'11"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo