Giro di Danimarca 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Danimarca Giro di Danimarca 2010
Edizione20ª
Data4 agosto - 8 agosto
PartenzaHolstebro
ArrivoRudersdal
Percorso834 km, 6 tappe
Tempo19h03'38"
Media43,797 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20092011

Il Giro di Danimarca 2010, ventesima edizione della corsa, si svolse dal 4 all'8 agosto 2010 su un percorso di 834 km ripartiti in 6 tappe, con partenza da Holstebro e arrivo a Rudersdal. Fu vinto dal danese Jakob Fuglsang del Team Saxo Bank davanti al canadese Svein Tuft e allo statunitense Matthew Busche.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
4 agosto Holstebro > Holstebro 175 Bandiera dell'Australia Matthew Harley Goss Bandiera dell'Australia Matthew Harley Goss
5 agosto Vildbjerg > Randers 170 Bandiera del Belgio Michael Van Staeyen Bandiera del Belgio Michael Van Staeyen
6 agosto Hadsten > Vejle 185 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Bandiera della Danimarca Matti Breschel
7 agosto Nyborg > Odense 100 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Bandiera della Danimarca Matti Breschel
7 agosto Middelfart > Middelfart (cron. individuale) 19,4 Bandiera del Canada Svein Tuft Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang
8 agosto Høng > Rudersdal 185 Bandiera della Nuova Zelanda Hayden Roulston Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang
Totale 834

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Matthew Harley Goss HTC-Columbia 4h04'21"
2 Bandiera del Belgio Michael Van Staeyen Vlaanderen s.t.
3 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC-Columbia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Matthew Harley Goss HTC-Columbia 4h04'11"
2 Bandiera del Belgio Michael Van Staeyen Vlaanderen a 4"
3 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC-Columbia a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michael Van Staeyen Vlaanderen 3h59'08"
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank s.t.
3 Bandiera del Belgio Bert De Backer Skil-Shimano s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michael Van Staeyen Vlaanderen 8h03'13"
2 Bandiera dell'Australia Matthew Harley Goss HTC-Columbia a 5"
3 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 10"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank 4h26'12"
2 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Joost van Leijen Vacansoleil a 17"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank 12h29'25"
2 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank a 10"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Joost van Leijen Vacansoleil a 29"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw HTC-Columbia 2h07'18"
2 Bandiera dell'Australia Matthew Harley Goss HTC-Columbia s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Theo Bos Cervélo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank 14h36'45"
2 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank a 10"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Joost van Leijen Vacansoleil a 29"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Canada Svein Tuft Garmin 23'20"
2 Bandiera dell'Australia Richie Porte Saxo Bank s.t.
3 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank a 4"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 15h00'19"
2 Bandiera del Canada Svein Tuft Garmin a 27"
3 Bandiera degli Stati Uniti Matthew Busche RadioShack a 1'35"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Nuova Zelanda Hayden Roulston HTC-Columbia 4h03'17"
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 2"
3 Bandiera dell'Italia Manuel Belletti Colnago s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 19h03'38"
2 Bandiera del Canada Svein Tuft Garmin a 27"
3 Bandiera degli Stati Uniti Matthew Busche RadioShack a 1'35"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Team Saxo Bank 19h03'38"
2 Bandiera del Canada Svein Tuft Garmin-Transitions a 27"
3 Bandiera degli Stati Uniti Matthew Busche Team RadioShack a 1'35"
4 Bandiera della Danimarca Martin Mortensen Vacansoleil Pro Cycling Team a 1'38"
5 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Team Saxo Bank a 1'39"
6 Bandiera della Danimarca Rasmus Guldhammer Team HTC-Columbia a 1'45"
7 Bandiera della Russia Sergey Firsanov Team Designa Køkken s.t.
8 Bandiera della Danimarca Lars Bak Team HTC-Columbia a 1'48"
9 Bandiera della Russia Maxim Belkov ISD-Neri a 1'51"
10 Bandiera dei Paesi Bassi Joost van Leijen Vacansoleil Pro Cycling Team a 1'59"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo