Giro di Danimarca 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Danimarca Giro di Danimarca 2006
Edizione16ª
Data2 agosto - 6 agosto
PartenzaFrederikshavn
ArrivoFrederiksberg
Percorso874 km, 6 tappe
Tempo19h49'14"
Media44,096 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20052007

Il Giro di Danimarca 2006, sedicesima edizione della corsa, si svolse dal 2 al 6 agosto 2006 su un percorso di 874 km ripartiti in 6 tappe, con partenza da Frederikshavn e arrivo a Frederiksberg. Fu vinto dallo svizzero Fabian Cancellara del Team CSC davanti all'australiano Stuart O'Grady e al tedesco Thomas Ziegler.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
2 agosto Frederikshavn > Viborg 215 Bandiera della Spagna Aitor Galdos Alonso Bandiera della Spagna Aitor Galdos Alonso
3 agosto Aalestrup > Vejle 185 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara
4 agosto Kolding > Odense 205 Bandiera della Germania Robert Förster Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady
5 agosto Sorø > Hillerød 100 Bandiera della Germania Olaf Pollack Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady
5 agosto Helsingør > Helsingør (cron. individuale) 14 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara
6 agosto Gilleleje > Frederiksberg 155 Bandiera della Germania Robert Förster Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara
Totale 874

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Aitor Galdos Alonso Panaria 4h44'08"
2 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner s.t.
3 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Aitor Galdos Alonso Panaria 4h43'58"
2 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 4"
3 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara CSC 4h16'34"
2 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC a 21"
3 Bandiera della Germania Thomas Ziegler T-Mobile s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara CSC 9h00'50"
2 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC a 3"
3 Bandiera della Spagna Aitor Galdos Alonso Panaria a 7"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner 4h40'41"
2 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC s.t.
3 Bandiera della Danimarca Alex Rasmussen s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC 13h41'28"
2 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara CSC a 5"
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 18"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Olaf Pollack T-Mobile 2h30'04"
2 Bandiera dell'Australia Baden Cooke Unibet.com s.t.
3 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC 16h11'30"
2 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara CSC a 7"
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 20"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara CSC 16'15"
2 Bandiera della Germania Thomas Ziegler T-Mobile a 18"
3 Bandiera della Danimarca Alex Rasmussen a 24"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara CSC 16h27'52"
2 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC a 20"
3 Bandiera della Germania Thomas Ziegler T-Mobile a 51"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner 3h21'22"
2 Bandiera della Germania Olaf Pollack T-Mobile s.t.
3 Bandiera della Svezia Magnus Backstedt Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara CSC 19h49'14"
2 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady CSC a 20"
3 Bandiera della Germania Thomas Ziegler T-Mobile a 53"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Team CSC 19h49'14"
2 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady Team CSC a 20"
3 Bandiera della Germania Thomas Ziegler T-Mobile a 53"
4 Bandiera della Norvegia Kurt Asle Arvesen Team CSC a 1'11"
5 Bandiera dell'Australia Baden Cooke Unibet.com a 1'23"
6 Bandiera dell'Italia Manuel Quinziato Liquigas a 1'25"
7 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 1'37"
8 Bandiera dell'Italia Vincenzo Nibali Liquigas a 1'41"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Piet Rooijakkers Skil-Shimano a 1'45"
10 Bandiera dell'Australia Cadel Evans Davitamon-Lotto a 1'50"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo