Giro di Danimarca 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Danimarca Giro di Danimarca 2009
Edizione19ª
Data29 luglio - 2 agosto
PartenzaHirtshals
ArrivoFrederiksberg
Percorso830 km, 6 tappe
Tempo19h42'03"
Media42,156 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20082010

Il Giro di Danimarca 2009, diciannovesima edizione della corsa, si svolse dal 29 luglio al 2 agosto 2009 su un percorso di 830 km ripartiti in 6 tappe, con partenza da Hirtshals e arrivo a Frederiksberg. Fu vinto dal danese Jakob Fuglsang del Team Saxo Bank davanti all'italiano Maurizio Biondo e al britannico Roger Hammond.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
29 luglio Hirtshals > Rebild 175 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Bandiera della Danimarca Matti Breschel
30 luglio Aars > Aarhus 190 Bandiera della Danimarca Nicki Sørensen Bandiera della Danimarca Nicki Sørensen
31 luglio Aarhus > Vejle 185 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang
1º agosto Korsør > Køge 115 Bandiera del Regno Unito Jeremy Hunt Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang
1º agosto Roskilde > Roskilde (cron. individuale) 15,5 Bandiera dell'Italia Maurizio Biondo Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang
2 agosto Ringsted > Frederiksberg 150 Bandiera della Germania Sebastian Siedler Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang
Totale 830

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank 4h13'10"
2 Bandiera dell'Australia Simon Gerrans Cervélo s.t.
3 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen Capinordic s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank 4h13'00"
2 Bandiera dell'Australia Simon Gerrans Cervélo a 4"
3 Bandiera del Regno Unito Jeremy Hunt Cervélo s.t.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Nicki Sørensen Saxo Bank 4h50'27"
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 20"
3 Bandiera della Germania Martin Reimer Cervélo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Nicki Sørensen Saxo Bank 9h03'27"
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 5'-4"
3 Bandiera dell'Australia Simon Gerrans Cervélo a 22"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 4h38'04"
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 26"
3 Bandiera dell'Italia Maurizio Biondo Ceramica Flaminia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 13h41'50"
2 Bandiera della Danimarca Nicki Sørensen Saxo Bank a 7"
3 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 12"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Jeremy Hunt Cervélo 2h15'56"
2 Bandiera della Danimarca Daniel Holm Foder Vesthimmerland s.t.
3 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 15h59'16"
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 12"
3 Bandiera dell'Italia Maurizio Biondo Ceramica Flaminia a 33"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Maurizio Biondo Ceramica Flaminia 18'28"
2 Bandiera della Lettonia Aleksejs Saramotins Designa Køkken a 28"
3 Bandiera della Danimarca Alex Rasmussen Saxo Bank a 29"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 16h18'14"
2 Bandiera dell'Italia Maurizio Biondo Ceramica Flaminia a 3"
3 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo a 47"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Sebastian Siedler Vorarlberg 3h23'49"
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank s.t.
3 Bandiera dell'Australia Baden Cooke Vacansoleil s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 19h42'03"
2 Bandiera dell'Italia Maurizio Biondo Ceramica Flaminia a 3"
3 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo a 47"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Team Saxo Bank 19h42'03"
2 Bandiera dell'Italia Maurizio Biondo Ceramica Flaminia-Bossini Docce a 3"
3 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Cervélo TestTeam a 47"
4 Bandiera della Danimarca Rasmus Guldhammer Team Capinordic a 48"
5 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Team Saxo Bank s.t.
6 Bandiera della Danimarca Allan Johansen Team Designa Køkken a 54"
7 Bandiera della Lituania Ignatas Konovalovas Cervélo TestTeam a 57"
8 Bandiera della Danimarca Lars Bak Team Saxo Bank a 1'02"
9 Bandiera della Germania Martin Reimer Cervélo TestTeam a 1'05"
10 Bandiera della Svezia Frederik Ericsson Team Capinordic a 1'13"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo