Giro di Danimarca 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Danimarca Giro di Danimarca 2003
Edizione13ª
Data12 agosto - 16 agosto
PartenzaSkagen
ArrivoFrederiksberg
Percorso856 km, 6 tappe
Tempo19h48'00"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20022004

Il Giro di Danimarca 2003, tredicesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 16 agosto 2003 su un percorso di 856 km ripartiti in 6 tappe, con partenza da Skagen e arrivo a Frederiksberg. Fu vinto dal tedesco Sebastian Lang della Gerolsteiner davanti al belga Jurgen Van Goolen e al francese Laurent Brochard.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
12 agosto Skagen > Aalborg 155 Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon
13 agosto Hombro > Aarhus 223 Bandiera dell'Ucraina Yuriy Metlushenko Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon
14 agosto Hammel > Kolding 185 Bandiera del Belgio Johan Museeuw Bandiera della Danimarca Michael Skelde
15 agosto Middelfart > Faaborg-Midtfyn 100 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Bandiera della Danimarca Michael Skelde
15 agosto Svendborg > Svendborg (cron. individuale) 15,7 Bandiera della Lituania Tomas Vaitkus Bandiera della Germania Sebastian Lang
16 agosto Korsør > Frederiksberg 180 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Bandiera della Germania Sebastian Lang
Totale 856

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon AG2R 3h40'54"
2 Bandiera della Danimarca Michael Skelde Fakta s.t.
3 Bandiera della Germania Sebastian Lang Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon AG2R 3h40'44"
2 Bandiera della Danimarca Michael Skelde Fakta a 4"
3 Bandiera della Germania Sebastian Lang Gerolsteiner a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Ucraina Yuriy Metlushenko Landbouwkrediet 5h05'37"
2 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Stefan van Dijk Lotto-Domo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon AG2R 8h46'21"
2 Bandiera della Danimarca Michael Skelde Fakta a 2"
3 Bandiera della Germania Sebastian Lang Gerolsteiner a 6"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Johan Museeuw Quick Step 4h48'14"
2 Bandiera della Danimarca Jakob Piil CSC a 27"
3 Bandiera della Norvegia Kurt Asle Arvesen Fakta s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Michael Skelde Fakta 13h35'40"
2 Bandiera della Francia Laurent Brochard AG2R a 15"
3 Bandiera del Belgio Jurgen Van Goolen Quick Step a 16"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Bankgiroloterij 2h05'22"
2 Bandiera dell'Ucraina Yuriy Metlushenko Landbouwkrediet s.t.
3 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Michael Skelde Fakta 15h41'02"
2 Bandiera della Francia Laurent Brochard AG2R a 14"
3 Bandiera del Belgio Jurgen Van Goolen Quick Step a 16"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lituania Tomas Vaitkus Landbouwkrediet 19'45"
2 Bandiera del Belgio Leif Hoste Lotto-Domo a 4"
3 Bandiera del Belgio Bert Roesems Palmans a 8"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Sebastian Lang Gerolsteiner 16h01'20"
2 Bandiera del Belgio Jurgen Van Goolen Quick Step a 3"
3 Bandiera della Francia Laurent Brochard AG2R a 19"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu AG2R 3h46'38"
2 Bandiera della Germania Danilo Hondo Telekom a 2"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Stefan van Dijk Lotto-Domo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Sebastian Lang Gerolsteiner 19h48'00"
2 Bandiera del Belgio Jurgen Van Goolen Quick Step a 2"
3 Bandiera della Francia Laurent Brochard AG2R a 19"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Sebastian Lang Gerolsteiner 19h48'00"
2 Bandiera del Belgio Jurgen Van Goolen Quick Step a 2"
3 Bandiera della Francia Laurent Brochard Ag2r Prévoyance a 19"
4 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bankgiroloterij Cycling Team a 23"
5 Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon Ag2r Prévoyance a 29"
6 Bandiera della Danimarca Michael Skelde Team Fakta a 50"
7 Bandiera della Danimarca Frank Høj Team Fakta a 1'01"
8 Bandiera dell'Ucraina Serhij Honcar De Nardi a 1'15"
9 Bandiera della Nuova Zelanda Julian Dean Team CSC a 1'20"
10 Bandiera della Francia Christophe Agnolutto Ag2r Prévoyance s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo