Dream Children

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dream Children
(Enfants d'un Rêve)
CompositoreEdward Elgar
Tonalità
  • Sol minore
  • Sol maggiore
Tipo di composizioneBrano per orchestra
Numero d'opera43
Epoca di composizione1902
Prima esecuzione4 settembre 1902, Londra
Pubblicazione1902 – London: Joseph Williams
Durata media6 min.
Organico
Movimenti
2 movimenti
  1. Andante in sol minore
  2. Allegretto piacevole in sol maggiore

Dream Children, Op. 43, è un'opera musicale per piccola orchestra scritta nel 1903 dal compositore inglese Sir Edward Elgar. È composta da due movimenti, in sol minore e sol maggiore.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Questi due pezzi furono scritti nel 1902, quando Elgar si stava avvicinando al culmine della sua fama e popolarità. Insolitamente per Elgar non furono scritti su commissione. Michael Kennedy suggerisce che potrebbero essere stati recuperati dal materiale inutilizzato per una sinfonia che celebrava il Generale Gordon su cui Elgar stava lavorando dal 1898.[1] Non sono movimenti sinfonici completi (il primo movimento richiede poco più di tre minuti per l'esecuzione e il secondo poco più di quattro minuti), ma era pratica di Elgar lavorare in piccole sezioni e poi metterle insieme in un tutto.

La partitura e le parti orchestrali furono originariamente pubblicate da Joseph Williams Ltd. (Londra) nel 1902, poi nel 1911 da Schott & Co. con il titolo Enfants d'un Rêve e la traduzione sotto di essa "(Dream-Children)". Come con il suo pezzo precedente Salut d'Amour, Elgar concordò con lo stesso editore che il titolo francese avrebbe venduto meglio.

La prima esecuzione fu alla Queen's Hall il 4 settembre 1902, diretta da Arthur W. Payne.[2]

Saggio di Charles Lamb[modifica | modifica wikitesto]

I pezzi sono ispirati a "Dream-Children; A Reverie", uno degli Essays of Elia di Charles Lamb pubblicato nel 1822[3] ed Elgar iscrisse sulla partitura il seguente estratto del saggio. Il saggio si trova in un paragrafo di oltre quattro pagine: lo scrittore immagina di raccontare ai suoi "piccoli",[4] chiamati Alice e John, alcuni racconti della loro bisnonna Field[5] e della sua casa e del suo corteggiamento, nella speranza e nell'eventuale disperazione, per un'altra Alice[6] precedente, alla fine del saggio, misteriosamente:

* * * E mentre rimasi a guardare, entrambi i bambini gradualmente diventarono più deboli
alla mia vista, retrocedendo e continuando a retrocedere fino a quando, alla fine, due cose tristi
furono viste nella massima distanza, che, senza parole,
mi impressionarono stranamente per gli effetti del discorso: "Non siamo di Alice,
né di te,[7] né siamo affatto bambini. * * * *[8] Non siamo niente; meno di
niente e sogni. Siamo solo ciò che avrebbe potuto essere."[9] * * *

La cosa più sorprendente mostrata nel saggio è che Lamb, sebbene scapolo per tutta la vita, desiderava ardentemente la vita familiare che non era in grado di raggiungere. In uno strano impeto di passione ha immaginato tutto questo in uno stato onirico.

Il nome "Alice" era importante nella vita di Elgar: non solo la sua grande amica Alice Stuart-Wortley era la sua musa ispiratrice, ma anche sua moglie era Alice. "Ciò che avrebbe potuto essere" riflette una costante nostalgia in tutta la musica di Elgar ed è l'umore predominante di entrambi i pezzi dei Dream Children, in particolare il malinconico No 1. Il No 2 è più sorridente nel tono, ma alla fine torna alla nostalgia, dove alla fine cita il tema che è iniziato n. 1.

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Strumentazione[modifica | modifica wikitesto]

2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti in si bemolle e la, 2 fagotti, 4 corni in fa, 3 timpani, arpa e archi.

Movimenti[modifica | modifica wikitesto]

  1. Andante in sol minore
  2. Allegretto piacevole in sol maggiore

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kennedy, p. 213
  2. ^ Kennedy, p. 346
  3. ^ First published in The London Magazine, January 1822
  4. ^ Lamb had no children, though he and his sister Mary adopted an orphan called Emma Isola
  5. ^ La nonna materna di Lamb
  6. ^ The other Alice was the personification of Ann Simmons whom Lamb said he unsuccessfully courted for seven years (exaggerated) before she married a pawnbroker named Bartrum. The dream-children are the imaginary children of Lamb and Ann Simmons - that 'might have been'
  7. ^ In other words "We are neither Alice's children nor yours"
  8. ^ Here the * * * * conceals Lamb's sentence "The children of Alice called Bartrum father", revealing Lamb's anguished fantasy that the children might have been his own, not Bartrum's
  9. ^ The italics are correctly quoted by Elgar from Lamb's essay

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Michael Kennedy, Portrait of Elgar, Third, Oxford, Oxford University Press, 1987, ISBN 0-19-816365-7.
  • Lamb, Charles, Prose and Poetry, with an Introduction by George Gordon and Notes by A. M. D. Hughes, 1921, Clarendon Press (Oxford)
  • Orchestral score: Enfants d'un Rêve (Dream-Children), Schott & Co. (Mainz) 1911

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica