Sh2-78

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sh2-78
Nebulosa planetaria
Sh2-78
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAquila
Ascensione retta19h 03m 10s[1]
Declinazione+14° 06′ 59″[1]
Coordinate galattichel = 46,83; b = +03,84[1]
Distanza14000 (?)[2] a.l.
(4300 (?)[2] pc)
Magnitudine apparente (V)10,75[1]
Dimensione apparente (V)12' x 12'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa planetaria
Classe1 1 1[3]
Altre designazioni
PN CTSS 3; PK 046+03.1;[1]
Mappa di localizzazione
Sh2-78
Categoria di nebulose planetarie

Coordinate: Carta celeste 19h 03m 10s, +14° 06′ 59″

Sh2-78 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Aquila.

Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa mezzo grado a nordovest della stella ζ Aquilae; si estende per 12 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea con ricchi campi stellari di fondo. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra giugno e novembre; trovandosi a circa 14° dall'equatore celeste può essere osservata da tutte le regioni popolate della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano più avvantaggiati.

Sh2-78 è stata ritenuta alternativamente una regione H II o una nebulosa planetaria per decenni; le stime della distanza fornite in uno studio del 1989 indicano un valore di 4300 parsec (circa 14000 anni luce),[2] che la collocherebbe all'interno del Braccio del Sagittario. Tuttavia gli studi più recenti indicano che si tratta senza dubbio di una nebulosa planetaria,[4] la cui stella centrale è una nana bianca di classe D0.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 16 settembre 2011.
  2. ^ a b c Forbes, D., Photometry and spectroscopy of stars in northern H II regions, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 77, n. 3, marzo 1989, pp. 439-445. URL consultato il 16 settembre 2011.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 16 settembre 2011.
  4. ^ Kerber, F.; Mignani, R. P.; Guglielmetti, F.; Wicenec, A., Galactic Planetary Nebulae and their central stars. I. An accurate and homogeneous set of coordinates, in Astronomy and Astrophysics, vol. 408, settembre 2003, pp. 1029-1035, DOI:10.1051/0004-6361:20031046. URL consultato il 16 settembre 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 71 to 80) [collegamento interrotto], su galaxymap.org.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari