Sh2-107

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sh2-107
Regione H II
Sh2-107
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCigno
Ascensione retta20h 42m 37s[1]
Declinazione+36° 20′ 48″[1]
Coordinate galattichel = 77,4; b = -03,7[1]
Distanza9130[2] a.l.
(2800[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)5' x 5'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Classe2 2 2[3]
Dimensioni13,3 a.l.
(4,1 pc)
Altre designazioni
LBN 231;[1] Avedisova 981
Mappa di localizzazione
Sh2-107
Categoria di regioni H II

Coordinate: Carta celeste 20h 42m 37s, +36° 20′ 48″

Sh2-107 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 2,5° a nordovest della stella Gienah (ε Cygni); il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è facilitata dalle regioni situate nell'emisfero boreale terrestre.

Si tratta di una debole regione H II situata probabilmente alla distanza di circa 2800 parsec (poco più di 9100 anni luce),[2] in una zona remota del Braccio di Orione al di là dei grandi complessi nebulosi di Cygnus X. Nella sua direzione è visibile la stella HD 197460, una supergigante blu di classe spettrale B0.5Ib;[4] tuttavia essa non è legata fisicamente alla nebulosa, dal momento che la sua distanza è stimata attorno ai 960 parsec, dunque in primo piano rispetto alla nube.[5] Secondo il catalogo di Avedisova, a questa nebulosa sarebbe associata la sorgente di radiazione infrarossa IRAS 20407+3612.[6][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  2. ^ a b c Blitz, L.; Fich, M.; Stark, A. A., Catalog of CO radial velocities toward galactic H II regions, in Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 49, giugno 1982, pp. 183-206, DOI:10.1086/190795. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  4. ^ Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  5. ^ Fich, Michel, A VLA survey of optically visible galactic H II regions, in Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 86, n. 2, giugno 1993, pp. 475-497, DOI:10.1086/191787. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  6. ^ Helou, George; Walker, D. W., Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases. Volume 7: The small scale structure catalog, in Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases, vol. 7, 1988, pp. 1-265. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  7. ^ Avedisova, V. S., A Catalog of Star-Forming Regions in the Galaxy, in Astronomy Reports, vol. 46, n. 3, marzo 2002, pp. 193-205, DOI:10.1134/1.1463097. URL consultato il 13 dicembre 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari