Giro del Lussemburgo 1985

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Lussemburgo Giro del Lussemburgo 1985
Edizione49ª
Data5 giugno - 9 giugno
PartenzaLussemburgo
ArrivoDiekirch
Percorso637 km, Prol. + 4 tappe
Tempo16h36'09"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Lussemburgo 1984Giro del Lussemburgo 1986

Il Giro del Lussemburgo 1985, quarantanovesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 9 giugno su un percorso di 637 km ripartiti in 4 tappe (la seconda suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza a Lussemburgo e arrivo a Diekirch. Fu vinto dall'olandese Jelle Nijdam della Kwantum Hallen-Decosol-Yoko davanti ai belgi William Tackaert e Louis Luyten.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 5 giugno Lussemburgo > Lussemburgo (cron. individuale) 5,6 Bandiera della Francia Christophe Lavainne Bandiera della Francia Christophe Lavainne
6 giugno Lussemburgo > Dippach 159 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel
2ª-1ª 7 giugno Dippach > Esch-sur-Alzette 117 Bandiera della Francia Bruno Wojtinek Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel
2ª-2ª 7 giugno Esch-sur-Alzette > Esch-sur-Alzette (cron. a squadre) 14 Bandiera del Belgio Verandalux-Dries Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet
8 giugno Esch-sur-Alzette > Echternach 165 Bandiera del Belgio Filip Van Vooren Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam
9 giugno Vianden > Diekirch 176 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam
Totale 637

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Christophe Lavainne Renault-Elf 3'16"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen a 2"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Verandalux s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Christophe Lavainne Renault-Elf 3'16"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen a 2"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Verandalux s.t.

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen 4h01'24"
2 Bandiera della Francia Bruno Wojtinek Renault-Elf s.t.
3 Bandiera della Germania Werner Wüller s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen 4h04'42"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam Kwantum Hallen a 1"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Verandalux a 2"

2ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bruno Wojtinek Renault-Elf 2h48'38"
2 Bandiera della Germania Werner Wüller s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen 6h53'20"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam Kwantum Hallen a 1"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Verandalux a 2"

2ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Verandalux-Dries 16'39"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Skala-Skil a 18"
3 Bandiera della Germania Germania a 29"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Verandalux 7h10'01"
2 Bandiera del Belgio Leo Wellens Verandalux a 7"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Nico Verhoeven Skala-Skil a 12"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Filip Van Vooren Fangio 4h26'35"
2 Bandiera del Belgio William Tackaert Fangio a 1'39"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam Kwantum Hallen s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam Kwantum Hallen 11h38'49"
2 Bandiera del Belgio William Tackaert Fangio a 41"
3 Bandiera del Belgio Louis Luyten Verandalux a 5'57"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen 4h38'31"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Verandalux s.t.
3 Bandiera del Belgio William Tackaert Fangio s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam Kwantum Hallen 16h36'09"
2 Bandiera del Belgio William Tackaert Fangio a 41"
3 Bandiera del Belgio Louis Luyten Verandalux a 5'58"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Nijdam Kwantum Hallen-Decosol-Yoko 16h36'09"
2 Bandiera del Belgio William Tackaert Fangio-Ecoturbo-Eylenbosch a 41"
3 Bandiera del Belgio Louis Luyten Verandalux-Dries a 5'58"
4 Bandiera della Francia Francis Da Silva a 7'13"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Marco van der Hulst Skala-Skil a 7'50"
6 Bandiera del Belgio Filip Van Vooren Fangio-Ecoturbo-Eylenbosch a 14'22"
7 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Verandalux-Dries a 21'05"
8 Bandiera dei Paesi Bassi Nico Verhoeven Skala-Skil a 21'17"
9 Bandiera del Belgio Etienne De Beule Verandalux-Dries a 21'20"
10 Bandiera della Svizzera Viktor Schraner Cilo-Aufina-Magniflex a 21'39"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo