Giro del Lussemburgo 1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Lussemburgo Giro del Lussemburgo 1976
Edizione40ª
Data3 giugno - 6 giugno
PartenzaLussemburgo
ArrivoEsch-sur-Alzette
Percorso698 km, 4 tappe
Tempo18h35'18"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Lussemburgo 1975Giro del Lussemburgo 1977

Il Giro del Lussemburgo 1976, quarantesima edizione della corsa, si svolse dal 3 al 6 giugno su un percorso di 698 km ripartiti in 4 tappe, con partenza a Lussemburgo e arrivo a Esch-sur-Alzette. Fu vinto dal belga Frans Verbeeck della Ijsboerke-Colnago davanti al suo connazionale Jos Jacobs e all'olandese Gerrie Knetemann.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
3 giugno Lussemburgo > Bettembourg 180 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Bandiera del Belgio Frans Verbeeck
4 giugno Bettembourg > Echternach 180 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Bandiera del Belgio Frans Verbeeck
5 giugno Echternach > Diekirch 167 Bandiera del Belgio Fons De Bal Bandiera del Belgio Frans Verbeeck
6 giugno Diekirch > Esch-sur-Alzette 171 Bandiera del Belgio Fons De Bal Bandiera del Belgio Frans Verbeeck
Totale 698

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke 4h31'27"
2 Bandiera del Belgio Jos Jacobs Ijsboerke a 4"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann TI-Raleigh a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke 4h45'52"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas TI-Raleigh s.t.
3 Bandiera del Belgio Jos Jacobs Ijsboerke s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Fons De Bal Ijsboerke 4h43'38"
2 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke s.t.
3 Bandiera della Svizzera Richard Trinkler s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Fons De Bal Ijsboerke 4h34'27"
2 Bandiera del Belgio Dirk Ongenae Flandria s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Fons van Katwijk Lejeune-BP s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke 18h35'18"
2 Bandiera del Belgio Jos Jacobs Ijsboerke a 16"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann TI-Raleigh a 18"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frans Verbeeck Ijsboerke-Colnago 18h35'18"
2 Bandiera del Belgio Jos Jacobs Ijsboerke-Colnago a 16"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann Ti-Raleigh-Campagnolo a 18"
4 Bandiera del Belgio Fons De Bal Ijsboerke-Colnago a 2'16"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Arie Hassink a 2'21"
6 Bandiera del Belgio Dirk Ongenae Flandria-Velda-W-VL Vleesbedrijf a 2'25"
7 Bandiera del Belgio Herman Van Springel Flandria-Velda-W-VL Vleesbedrijf a 2'26"
8 Bandiera del Belgio Willem Peeters Ijsboerke-Colnago a 2'27"
9 Bandiera del Lussemburgo Roger Gilson Frisol-Gazelle s.t.
10 Bandiera del Belgio Arthur Van De Vijver Flandria-Velda-W-VL Vleesbedrijf s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo