Giro del Lussemburgo 1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Lussemburgo Giro del Lussemburgo 1980
Edizione44ª
Data4 giugno - 8 giugno
PartenzaLussemburgo
ArrivoDiekirch
Percorso710 km, Prol. + 4 tappe
Tempo18h50'02"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Lussemburgo 1979Giro del Lussemburgo 1981

Il Giro del Lussemburgo 1980, quarantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 4 all'8 giugno su un percorso di 710 km ripartiti in 4 tappe più un cronoprologo, con partenza a Lussemburgo e arrivo a Diekirch. Fu vinto dall'olandese Bert Oosterbosch della Ti-Raleigh-Creda davanti al suo connazionale Leo van Vliet e allo svizzero Daniel Gisiger.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 4 giugno Lussemburgo > Lussemburgo (cron. individuale) 1 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas
5 giugno Lussemburgo > Esch-sur-Alzette 183 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas
6 giugno Esch-sur-Alzette > Grevenmacher 183 Bandiera dei Paesi Bassi Leo van Vliet Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch
7 giugno Grevenmacher > Echternach 173 Bandiera della Francia René Bittinger
8 giugno Echternach > Diekirch 170 Bandiera della Francia Hubert Mathis Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch
Totale 710

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas TI-Raleigh 2'06"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch TI-Raleigh a 4"
3 Bandiera del Belgio Jean-Luc Vandenbroucke La Redoute s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas TI-Raleigh 2'06"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch TI-Raleigh a 4"
3 Bandiera del Belgio Jean-Luc Vandenbroucke La Redoute s.t.

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas TI-Raleigh 4h25'41"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Leo van Vliet TI-Raleigh a 31"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Wim de Ruiter HB Alarmsystemen s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas TI-Raleigh 4h27'48"
2 Bandiera del Belgio Jean-Luc Vandenbroucke La Redoute a 35"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch TI-Raleigh s.t.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Leo van Vliet TI-Raleigh 4h48'36"
2 Bandiera della Francia Christian Poirier La Redoute s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Piet van Katwijk TI-Raleigh s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch TI-Raleigh 9h06'58"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Leo van Vliet TI-Raleigh a 3"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Wim de Ruiter HB Alarmsystemen a 15"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia René Bittinger Miko 4h51'18"
2 Bandiera della Rep. Ceca Ladislav Novák s.t.
3 Bandiera del Belgio Franky De Gendt TI-Raleigh s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Hubert Mathis Miko 4h35'49"
2 Bandiera della Russia Szachid Zagretdinov a 2'02"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Leo van Vliet TI-Raleigh s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch TI-Raleigh 18h50'02"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Leo van Vliet TI-Raleigh a 3"
3 Bandiera della Svizzera Daniel Gisiger Miko a 25"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Oosterbosch Ti-Raleigh-Creda 18h50'02"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Leo van Vliet Ti-Raleigh-Creda a 3"
3 Bandiera della Svizzera Daniel Gisiger Miko-Mercier-Vivagel-Volvo a 25"
4 Bandiera della Francia Francis Da Silva a 32"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Fedor den Hertog Vermeer-Thijs-Mini-Flat a 33"
6 Bandiera della Danimarca Kim Andersen Miko-Mercier-Vivagel-Volvo a 38"
7 Bandiera della Francia Christian Jourdan La Redoute-Motobecane a 44"
8 Bandiera della Russia Saïd Gouseinov a 45"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Piet van Katwijk Ti-Raleigh-Creda a 48"
10 Bandiera della Germania Johannès Potrykus a 52"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo