Disco spesso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rappresentazione di taglio della Via Lattea con le varie strutture presenti al suo interno (non in scala). La sezione del disco spesso è indicata in giallo.

Il disco spesso è un costituente strutturale di circa 2/3 di tutte le galassie a disco, inclusa la Via Lattea.

È stato inizialmente osservato nelle galassie esterne viste di taglio.[1] Subito dopo fu proposto come struttura galattica peculiare della Via Lattea, distinto dal disco sottile e dall'alone galattico.[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene che vi si trovi la maggior densità stellare tra 1 e 5 chiloparsec (3,3 e 16,3 kly) al di sopra del piano galattico,[2] e che nella Nube Interstellare Locale sia composto pressoché esclusivamente di stelle vecchie. La composizione chimica e la cinematica stellare permettono di differenziarlo dal disco sottile.[3][4]

Rispetto al disco sottile, le stelle del disco spesso hanno un livello significativamente più basso di metalli, cioè di elementi più pesanti di idrogeno e elio.[5]

Il disco spesso permette di valutare la cinematica e la composizione iniziale di una galassia; per questo motivo viene considerato una fonte importante di conoscenza per la formazione ed evoluzione galattica.

Con la disponibilità di osservazioni a grande distanza dal Sole, è recentemente divenuto evidente che il disco spesso della Via Lattea non ha la stessa composizione ed età stellare a tutti i raggi galattici. Esso risulta povero di metalli all'interno del raggio solare, mentre diviene più ricco all'esterno.[6] Inoltre recenti osservazioni hanno rivelato che l'età stellare media diminuisce rapidamente nel muoversi dall'interno verso l'esterno del disco.[7]

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati proposti diversi scenari per la formazione del disco spesso:[8]

  • Conseguenza del riscaldamento del disco sottile[9][10]
  • Risultante dalla fusione della Via Lattea con una galassia nana massiccia[3]
  • Effetto della migrazione dall'interno della galassia di stelle molto energetiche per formare un disco spesso a raggi maggiori[11][12]
  • Il disco spesso si origina ad alti redshift, mentre il disco sottile si forma più tardi[13][14]
  • Brillamenti del disco galattico con formazione del disco spesso dall'interno verso l'esterno[15][16]
  • Scattering di grumi massicci: le stelle nate in massicci grumi di gas tendono a essere diffuse in un disco spesso e ad arricchirsi di alfa elementi, mentre quelle che si formano al di fuori dei grumi tendono a formare il disco sottile e sono ricche di metalli.[14][17][18]

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Anche se la presenza del disco spesso è citata in molti lavori scientifici come componente caratterizzante della struttura galattica,[19] la sua natura è ancora oggetto di controversie.

L'esistenza del disco spesso come componente separato della struttura galattica, è stata messa in questione da una serie di lavori che preferiscono considerare il disco galattico come un continuum di componenti con spessori tra loro differenziati.[20][21]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ D. Burstein, Structure and origin of S0 galaxies. III - The luminosity distribution perpendicular to the plane of the disks in S0's, in The Astrophysical Journal, vol. 234, 1º dicembre 1979, pp. 829–836, Bibcode:1979ApJ...234..829B, DOI:10.1086/157563, ISSN 0004-637X (WC · ACNP).
  2. ^ a b G. Gilmore e N. Reid, New light on faint stars. III - Galactic structure towards the South Pole and the Galactic thick disc, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 202, n. 4, 1983, pp. 1025, Bibcode:1983MNRAS.202.1025G, DOI:10.1093/mnras/202.4.1025.
  3. ^ a b T. Bensby e F. Feltzing, The Galactic thin and thick discs in the context of galaxy formation, in Proceedings of the IAU Symposium, vol. 265, 2009, pp. 300–303, Bibcode:2010IAUS..265..300B, DOI:10.1017/S1743921310000773, arXiv:0908.3807.
  4. ^ G. Kordopatis, A spectroscopic survey of thick disc stars outside the solar neighbourhood, in Astronomy & Astrophysics, vol. 535, 2011, pp. A107, Bibcode:2011A&A...535A.107K, DOI:10.1051/0004-6361/201117373, arXiv:1110.5221.
  5. ^ K. C. Freeman, The HERMES Project: Reconstructing Galaxy Formation, in D. L. Block, K. C. Freeman e I. Puerari (a cura di), Galaxies and their Masks: A Conference in Honour of K.C. Freeman, FRS, Galaxies and Their Masks, Springer, 2010, p. 319, Bibcode:2010gama.conf..319F, DOI:10.1007/978-1-4419-7317-7_27, ISBN 978-1-4419-7316-0.
  6. ^ T. Bensby, A. Alves-Brito, M. S. Oey, D. Yong e J. Meléndez, A First Constraint on the Thick Disk Scale Length: Differential Radial Abundances in K Giants at Galactocentric Radii 4, 8, and 12 kpc, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 735, n. 2, 1º luglio 2011, pp. L46, Bibcode:2011ApJ...735L..46B, DOI:10.1088/2041-8205/735/2/L46, ISSN 0004-637X (WC · ACNP), arXiv:1106.1914.
  7. ^ Marie Martig, Ivan Minchev, Melissa Ness, Morgan Fouesneau e Hans-Walter Rix, A Radial Age Gradient in the Geometrically Thick Disk of the Milky Way, in The Astrophysical Journal, vol. 831, n. 2, 1º novembre 2016, pp. 139, Bibcode:2016ApJ...831..139M, DOI:10.3847/0004-637X/831/2/139, ISSN 0004-637X (WC · ACNP), arXiv:1609.01168.
  8. ^ A. Kasparova, The Diversity of Thick Galactic Discs, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters, vol. 460, n. 1, 2016, pp. 89–93, Bibcode:2016MNRAS.460L..89K, DOI:10.1093/mnrasl/slw083, arXiv:1604.07624.
  9. ^ Álvaro Villalobos e Amina Helmi, Simulations of minor mergers - I. General properties of thick discs, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 391, n. 4, 1º dicembre 2008, pp. 1806–1827, Bibcode:2008MNRAS.391.1806V, DOI:10.1111/j.1365-2966.2008.13979.x, ISSN 0035-8711 (WC · ACNP), arXiv:0803.2323.
  10. ^ M. Steinmetz, The Galactic thin and thick disk, in Astronomische Nachrichten, vol. 333, 5–6, 2012, pp. 523–529, Bibcode:2012AN....333..523S, DOI:10.1002/asna.201211698, arXiv:1205.6098.
  11. ^ R. Schoenrich e J. Binney, Chemical Evolution with Radial Migration (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 396, n. 1, 2009, pp. 203–222, Bibcode:2009MNRAS.396..203S, DOI:10.1111/j.1365-2966.2009.14750.x, arXiv:0809.3006.
  12. ^ S. Loebman, The Genesis of the Milky Way's Thick Disk via Stellar Migration, in The Astrophysical Journal, vol. 737, n. 1, 2011, p. 8, Bibcode:2011ApJ...737....8L, DOI:10.1088/0004-637X/737/1/8, arXiv:1009.5997.
  13. ^ C. B Brook, D. Kawata, B. K. Gibson e K. C. Freeman, The Emergence of the Thick Disk in a CDM Universe, in The Astrophysical Journal, vol. 612, n. 2, 2004, pp. 894–899, Bibcode:2004ApJ...612..894B, DOI:10.1086/422709, arXiv:astro-ph/0405306.
  14. ^ a b Frédéric Bournaud, Bruce G. Elmegreen e Marie Martig, The Thick Disks of Spiral Galaxies as Relics from Gas-rich, Turbulent, Clumpy Disks at High Redshift, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 707, n. 1, 1º dicembre 2009, pp. L1–L5, Bibcode:2009ApJ...707L...1B, DOI:10.1088/0004-637X/707/1/L1, ISSN 0004-637X (WC · ACNP), arXiv:0910.3677.
  15. ^ I. Minchev, M. Martig, D. Streich, C. Scannapieco, R. S. de Jong e M. Steinmetz, On the Formation of Galactic Thick Disks, in The Astrophysical Journal, vol. 804, n. 1, 24 aprile 2015, pp. L9, Bibcode:2015ApJ...804L...9M, DOI:10.1088/2041-8205/804/1/L9, ISSN 2041-8213 (WC · ACNP), arXiv:1502.06606.
  16. ^ J. Fohlmeister, The riddle of galactic thin–thick disk solved, in Phys.org, 24 aprile 2015. URL consultato il 24 maggio 2015.
  17. ^ A. Clarke, V. P. Debattista e D. Nidever, The imprint of clump formation at high redshift - I. A disc alpha-abundance dichotomy, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 484, n. 3, 1º aprile 2019, pp. 3476–3490, Bibcode:2019MNRAS.484.3476C, DOI:10.1093/mnras/stz104, ISSN 0004-637X (WC · ACNP), arXiv:1901.00931.
  18. ^ L. Beraldo e Silva, V. P. Debattista e T. Khachaturyants, Geometric properties of galactic discs with clumpy episodes, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 492, n. 4, 1º marzo 2020, pp. 4716–4726, Bibcode:2020MNRAS.492.4716B, DOI:10.1093/mnras/staa065, ISSN 0004-637X (WC · ACNP), arXiv:1911.03717.
  19. ^ P. Yoachim e J. Dalcanton, Structural Parameters of Thin and Thick Disks in Edge-On Disk Galaxies, in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 1, 2012, pp. 226–249, Bibcode:2006AJ....131..226Y, DOI:10.1086/497970, arXiv:astro-ph/0508460.
  20. ^ Jo Bovy, Hans-Walter Rix, Chao Liu, David W. Hogg, Timothy C. Beers e Young Sun Lee, The Spatial Structure of Mono-abundance Sub-populations of the Milky Way Disk, in The Astrophysical Journal, vol. 753, n. 2, 1º luglio 2012, pp. 148, Bibcode:2012ApJ...753..148B, DOI:10.1088/0004-637X/753/2/148, ISSN 0004-637X (WC · ACNP), arXiv:1111.1724.
  21. ^ J. Bovy, H.- W. Rix e D. W. Hogg, The Milky Way Has No Distinct Thick Disk, in The Astrophysical Journal, vol. 751, n. 2, 2012, pp. 131, Bibcode:2012ApJ...751..131B, DOI:10.1088/0004-637X/751/2/131, arXiv:1111.6585.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari