Campionati europei di nuoto 2012 - 400 metri stile libero maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di nuoto
Debrecen 2012
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m uomini   donne
1500 m uomini   donne
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne
4x200 m uomini donne
Staffette miste
4x100 m uomini   donne

La gara dei 400 metri stile libero maschili degli Europei 2012 si è svolta il 21 maggio 2012 e vi hanno partecipato 33 atleti. Le batterie si sono svolte al mattino e la finale nel pomeriggio dello stesso giorno.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione
Oro Paul Biedermann Bandiera della Germania Germania
Argento Gergő Kis Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bronzo Samuel Pizzetti Bandiera dell'Italia Italia

Record[modifica | modifica wikitesto]

Prima della manifestazione il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record mondiale 3'40"07 Bandiera della Germania Paul Biedermann 26 luglio 2009
Bandiera dell'Italia Roma
Record europeo 3'40"07 Bandiera della Germania Paul Biedermann 26 luglio 2009
Bandiera dell'Italia Roma
Record dei campionati 3'45"10 Bandiera della Russia Jurij Prilukov 18 marzo 2008
Bandiera dei Paesi Bassi Eindhoven

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batteria Corsia Note
1 Samuel Pizzetti Bandiera dell'Italia Italia 3'49"65 5 5 Q
2 Paul Biedermann Bandiera della Germania Germania 3'50"43 5 4 Q
3 Gergő Kis Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3'52"57 4 5 Q
4 Patrik Rákos Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3'52"58 5 1 Q
5 Gabriele Detti Bandiera dell'Italia Italia 3'52"74 3 3 Q
6 Sébastien Rouault Bandiera della Francia Francia 3'53"06 4 4 Q
7 Alex Di Giorgio Bandiera dell'Italia Italia 3'53"25 3 6
8 Evgenij Kulikov Bandiera della Russia Russia 3'53"35 4 6 Q
9 Robert Renwick Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3'53"49 3 4 Q
10 Dominik Meichtry Bandiera della Svizzera Svizzera 3'53"93 5 3
11 Stefan Šorak Bandiera della Serbia Serbia 3'53"97 4 8
12 Christian Scherübl Bandiera dell'Austria Austria 3'54"04 5 2
13 Đorđe Marković Bandiera della Serbia Serbia 3'54"17 3 2
14 Aleksandr Selin Bandiera della Russia Russia 3'54"48 4 3
15 David Brandl Bandiera dell'Austria Austria 3'55"14 4 2
16 Richárd Nagy Bandiera della Slovacchia Slovacchia 3'55"63 3 1
17 Clemens Rapp Bandiera della Germania Germania 3'56"02 3 5
18 Jovan Mitrovic Bandiera della Svizzera Svizzera 3'56"39 3 8
19 Filip Bujoczek Bandiera della Polonia Polonia 3'56"62 2 4
20 Pavel Medvedckij Bandiera della Russia Russia 3'56"86 3 7
21 Jean-Baptiste Febo Bandiera della Svizzera Svizzera 3'56"96 1 4
22 Ediz Yıldırımer Bandiera della Turchia Turchia 3'57"02 2 6
23 David Karasek Bandiera della Svizzera Svizzera 3'57"47 4 1
24 Gard Kvale Bandiera della Norvegia Norvegia 3'57"89 2 5
24 Uladzimir Žyharaŭ Bandiera della Bielorussia Bielorussia 3'57"89 5 8
26 Velimir Stjepanović Bandiera della Serbia Serbia 3'58"10 4 7
27 Damien Joly Bandiera della Francia Francia 3'58"56 5 6
28 Jan Karel Petrič Bandiera della Slovenia Slovenia 4'00"86 2 7
29 Antonio Arroyo Pérez Bandiera della Spagna Spagna 4'01"50 2 3
30 Michal Szuba Bandiera della Polonia Polonia 4'03"06 5 7
31 Irakli Revishvili Bandiera della Georgia Georgia 4'03"79 2 2
32 Aleksandăr Nikolov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 4'09"99 1 5
33 Peter Gutyan Bandiera della Slovacchia Slovacchia 4'10"27 1 3

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Corsia Note
Oro Paul Biedermann Bandiera della Germania Germania 3'47"84 5
Argento Gergő Kis Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3'48"09 3
Bronzo Samuel Pizzetti Bandiera dell'Italia Italia 3'48"66 4
4 Robert Renwick Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3'50"46 8
5 Sébastien Rouault Bandiera della Francia Francia 3'50"62 7
6 Gabriele Detti Bandiera dell'Italia Italia 3'51"92 2
7 Evgenij Kulikov Bandiera della Russia Russia 3'52"57 1
8 Patrik Rákos Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3'52"80 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto