Campionati europei di nuoto 2012 - 200 metri rana maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di nuoto
Debrecen 2012
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m uomini   donne
1500 m uomini   donne
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne
4x200 m uomini donne
Staffette miste
4x100 m uomini   donne

La gara dei 200 metri rana maschili degli Europei 2012 si è svolta il 23 e il 24 maggio 2012 e vi hanno partecipato 39 atleti. Le batterie e le semifinali si sono svolte il 23 e la finale nel pomeriggio del giorno successivo.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione
Oro Dániel Gyurta Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Argento Marco Koch Bandiera della Germania Germania
Bronzo Panagiōtīs Samilidīs Bandiera della Grecia Grecia

Record[modifica | modifica wikitesto]

Prima della manifestazione il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record mondiale 2'07"31 Bandiera dell'Australia Christian Sprenger 30 luglio 2009
Bandiera dell'Italia Roma
Record europeo 2'07"64 Bandiera dell'Ungheria Dániel Gyurta 31 luglio 2009
Bandiera della Cina Pechino
Record dei campionati 2'08"95 Bandiera dell'Ungheria Dániel Gyurta 12 agosto 2010
Bandiera dell'Ungheria Budapest

Durante la competizione è stato migliorato il seguente record:

Data Evento Atleta Nazione Tempo Record
24 maggio Finale Dániel Gyurta Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2'08"60 Record dei campionati

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batteria Corsia Note
1 Panagiōtīs Samilidīs Bandiera della Grecia Grecia 2'10"61 5 6 Q
2 Dániel Gyurta Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2'11"54 5 4 Q
3 Marco Koch Bandiera della Germania Germania 2'12"48 4 3 Q
4 Igor Borysik Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'12"60 5 3 Q
5 Ákos Molnár Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2'12"71 4 5 Q
6 Flavio Bizzarri Bandiera dell'Italia Italia 2'13"00 3 6 Q
Michael Jamieson Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2'13"00 5 5 Q
8 Matti Mattsson Bandiera della Finlandia Finlandia 2'13"26 4 2 Q
9 Laurent Carnol Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2'13"36 3 4 Q
10 Christian Vom Lehn Bandiera della Germania Germania 2'13"42 4 4 Q
11 Sławomir Kuczko Bandiera della Polonia Polonia 2'13"86 4 1 Q
12 Anton Lobanov Bandiera della Russia Russia 2'13"87 3 5 Q
13 Tomáš Klobučník Bandiera della Slovacchia Slovacchia 2'14"06 2 3 Q
14 Yannick Käser Bandiera della Svizzera Svizzera 2'14"11 3 2 Q
15 Oleg Kostin Bandiera della Russia Russia 2'14"13 5 7 Q
16 Oleksiy Rozhkov Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'14"37 4 7 Q
17 Maxym Shemberyev Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'14"38 4 6
18 Jonas Coreelman Bandiera del Belgio Belgio 2'14"52 5 1
19 Hunor Mate Bandiera dell'Austria Austria 2'14"79 3 7
20 Hugues Duboscq Bandiera della Francia Francia 2'15"02 3 3
21 Martin Liivamägi Bandiera dell'Estonia Estonia 2'15"21 1 5
22 Carlos Esteves Almeida Bandiera del Portogallo Portogallo 2'15"64 2 5
23 Imri Ganiel Bandiera d'Israele Israele 2'15"76 2 2
24 Irakli Bolkvadze Bandiera della Georgia Georgia 2'16"35 2 1
25 Jowan Qupty Bandiera d'Israele Israele 2'16"72 2 6
Maxim Podoprigora Bandiera dell'Austria Austria 2'16"72 3 1
27 Danila Artiomov Bandiera della Moldavia Moldavia 2'17"77 3 8
28 Mattia Pesce Bandiera dell'Italia Italia 2'17"80 4 8
29 Vadim Romanov Bandiera dell'Estonia Estonia 2'18"40 1 2
30 Eetu Karvonen Bandiera della Finlandia Finlandia 2'19"39 2 4
31 Sverre Næss Bandiera della Norvegia Norvegia 2'20"02 1 4
32 Robert Vovk Bandiera della Slovenia Slovenia 2'20"25 1 3
33 Rok Resman Bandiera della Slovenia Slovenia 2'20"63 2 8
34 Lachezar Shumkov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2'21"51 1 7
35 Marius Mikalauskas Bandiera della Lituania Lituania 2'21"61 1 6
36 Tal Hanani Bandiera d'Israele Israele 2'23"73 1 1
- Valeriy Dymo Bandiera dell'Ucraina Ucraina - 5 2 DSQ
- Jakob Jóhann Sveinsson Bandiera dell'Islanda Islanda - 5 8 DSQ
- Aleksander Hetland Bandiera della Norvegia Norvegia - 1 8 DNF
- Gal Nevo Bandiera d'Israele Israele - 2 7 DNS

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batteria Corsia Note
1 Dániel Gyurta Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2'10"06 1 4 Q
2 Marco Koch Bandiera della Germania Germania 2'10"92 2 5 Q
3 Panagiōtīs Samilidīs Bandiera della Grecia Grecia 2'11"53 2 4 Q
4 Igor Borysik Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'11"91 1 5 Q
5 Flavio Bizzarri Bandiera dell'Italia Italia 2'12"03 1 3 Q
6 Yannick Käser Bandiera della Svizzera Svizzera 2'12"09 1 1 Q
7 Christian Vom Lehn Bandiera della Germania Germania 2'12"16 1 2 Q
8 Ákos Molnár Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2'12"23 2 3 Q
9 Laurent Carnol Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2'12"29 2 2
10 Oleg Kostin Bandiera della Russia Russia 2'12"39 2 8
11 Anton Lobanov Bandiera della Russia Russia 2'12"54 1 7
12 Michael Jamieson Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2'12"58 2 6
13 Tomáš Klobučník Bandiera della Slovacchia Slovacchia 2'13"10 2 1
14 Sławomir Kuczko Bandiera della Polonia Polonia 2'13"14 2 7
15 Matti Mattsson Bandiera della Finlandia Finlandia 2'13"49 1 6
16 Oleksiy Rozhkov Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'13"91 1 8

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Corsia Note
Oro Dániel Gyurta Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2'08"60 4 Record dei campionati
Argento Marco Koch Bandiera della Germania Germania 2'09"26 5
Bronzo Panagiōtīs Samilidīs Bandiera della Grecia Grecia 2'09"72 3
4 Christian Vom Lehn Bandiera della Germania Germania 2'10"61 1
5 Flavio Bizzarri Bandiera dell'Italia Italia 2'12"47 2
6 Igor Borysik Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'12"51 6
7 Yannick Käser Bandiera della Svizzera Svizzera 2'13"23 7
8 Ákos Molnár Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2'13"33 8

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Omegatiming.com Risultati batterie
  • (EN) Omegatiming.com Risultati semifinali
  • (EN) Omegatiming.com Risultati finale[collegamento interrotto]
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto