Thomisidites hercynicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Thomisidites)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thomisidites hercynicus
Immagine di Thomisidites hercynicus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaThomisoidea
FamigliaThomisidae
GenereThomisidites
Straus, 1967
SpecieT. hercynicus
Nomenclatura binomiale
Thomisidites hercynicus
Straus, 1967

Thomisidites hercynicus Straus, 1967 è un ragno fossile appartenente alla famiglia Thomisidae.

È l'unica specie nota del genere Thomisidites.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Genere fossile risalente al Neogene. I ragni sono costituiti da parti molli molto difficili da conservare dopo la morte; infatti i pochi resti fossili di aracnidi sono dovuti a condizioni eccezionali di seppellimento e solidificazione dei sedimenti.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata rinvenuta nei dintorni della cittadina tedesca di Willershausen, appartenente alla regione dell'Assia[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1967 non sono stati esaminati altri esemplari, né sono state descritte sottospecie al 2015[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Straus A., 1967 - Zur Paläontologie des Pliozäns von Willershausen. Bericht der Naturhistorischen Gesellschaft zu Hannover vol.111, pp. 15–24
  • Jason Dunlop, David Penney, Denise Jekel, A summary list of fossil spiders and their relatives (PDF), version 15.5, American Museum of Natural History, 2015, p. 183.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi