Stephanopinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stephanopinae
Ebrechtella tricuspidata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaThomisoidea
FamigliaThomisidae
SottofamigliaStephanopinae
O. P.-Cambridge, 1871[1]
Nomi comuni

Hakanigumo-aka[1]
(in giapponese)

Tribù

Stephanopinae O. P.-Cambridge, 1871 è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiave dicotomica di questa sottofamiglia rispetto alle altre è che questi ragni hanno i cheliceri provvisti di denti robusti su entrambi i margini del solco della zanna[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 4 tribù oggi note di questa sottofamiglia sono diffuse in Africa (Haedanini, Phrynarachnini e Stephanopini); Asia (Haedanini, Phrynarachnini e Stephanopini); Australia (Haedanini, Stephanopini); America centrale e/o meridionale (Haedanini, Stephanopini e Stephanopoidini)[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A novembre 2013, la maggioranza degli aracnologi è concorde nel suddividerla in 4 tribù, per complessivi 33 generi[2][3]:

  1. Ebrechtella Dahl, 1907 - regione paleartica
  2. Erissoides Mello-Leitão, 1929 - Brasile, Argentina
  3. Erissus Simon, 1895 - Brasile, Perù, Venezuela
  4. Haedanula Caporiacco, 1941 - Etiopia
  5. Hedana L. Koch, 1874 - Nuova Guinea, Malesia, Giava, Sumatra, Myanmar, Australia centrale, Nuovo Galles del Sud, isole Tonga
  6. Pycnaxis Simon, 1895 - Filippine
  7. Reinickella Dahl, 1907 - Giava
  8. Rhaebobates Thorell, 1881 - Nuova Guinea
  9. Tharrhalea L. Koch, 1875 - Nuova Guinea, Filippine, Madagascar, Celebes, Queensland, Australia settentrionale
Filmato di Ebrechtella tricuspidata che cattura un insetto
  1. Iphoctesis Simon, 1903 - Madagascar
  2. Phrynarachne Thorell, 1869 - Myanmar, Cina, Sri Lanka, Taiwan, Giappone, Madagascar, Giava, Cambogia, Etiopia, Corea, Costa d'Avorio
  3. Trichopagis Simon, 1886 - Gabon, Guinea, Sudafrica, Madagascar
  1. Angaeus Thorell, 1881 - Cina, Borneo, Vietnam, India, isole Andamane, Singapore, Sumatra
  2. Ascurisoma Strand, 1928 - Africa occidentale, Sri Lanka
  3. Borboropactus Simon, 1884 - Sudafrica, Cina, Nuova Guinea, Filippine, Giava, Malesia
  4. Cebrenninus Simon, 1887 - Sumatra, Giava, Borneo, Filippine, Thailandia, Cina
  5. Coenypha Simon, 1895 - Cile
  6. Epicadinus Simon, 1895 - Brasile, Messico, Perù, Paraguay, Guyana francese, Bolivia
  7. Epicadus Simon, 1895 - Brasile, Costarica, Argentina, Uruguay
  8. Epidius Thorell, 1877 - Africa occidentale, Congo, Guinea, Cina, India, Giava, Sumatra, Filippine, Vietnam
  9. Geraesta Simon, 1889 - Madagascar, Tanzania
  10. Isala L. Koch, 1876 - Australia
  11. Isaloides F. O. P.-Cambridge, 1900 - Messico, Panama, Cuba, Hispaniola
  12. Onocolus Simon, 1895 - Brasile, Perù, Guyana, Paraguay, Venezuela
  13. Pharta Thorell, 1891 - Cina, Myanmar, Malesia, Singapore
  14. Pothaeus Thorell, 1895 - Myanmar
  15. Prepotelus Simon, 1898 - isole Mauritius, isola Réunion
  16. Sidymella Strand, 1942 - Brasile, Nuova Zelanda, Queensland, Australia occidentale, Victoria, Colombia, Argentina, Nuovo Galles del Sud, Uruguay
  17. Stephanopis O. P.-Cambridge, 1869 - Brasile, Australia, Nuova Guinea, Cile, Tasmania, Panama, Congo, isole Figi, Nuove Ebridi, Madagascar, Colombia
  18. Synalus Simon, 1895 - Nuovo Galles del Sud, Tasmania
  19. Tobias Simon, 1895 - Brasile, Bolivia, Perù, Guyana francese, Hispaniola, Panama
  1. Parastephanops F. O. P.-Cambridge, 1900 - Panama, Cuba
  2. Stephanopoides Keyserling, 1880 - Brasile, Panama, Argentina, Guyana, Perù, Bolivia

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Cupa Strand, 1906; posto in sinonimia con Epidius Thorell, 1877, a seguito di uno studio dell'aracnologo Benjamin del 2011[2].
  • Sanmenia Song & Kim, 1992; posto in sinonimia con Pharta Thorell, 1891, a seguito di uno studio dell'aracnologo Benjamin del 2011[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan, pp.25-26
  2. ^ a b c d The world spider catalog, Thomisidae
  3. ^ Biology catalog di Joel Hallan Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ono, H., 1988c - A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan. National Science Museum, Tokyo, ii + 500 pagg. (p. 25-26 e 351) Libro in PDF
  • Bonaldo, A.B. & A.A. Lise, 2001 - A review of the Neotropical spider genus Stephanopoides (Araneae, Thomisidae, Stephanopinae). Biociências vol.9, pp. 63–80.
  • Lise, A.A., 2005 - Rejanellus, a new genus of Thomisidae (Araneae, Stephanopinae). Iheringia (Zool.) vol.95, pp. 151–164.
  • Quintero A., D. & R.J. Miranda C., 2008 - El género Stephanopoides Keyserling (Araneae: Thomisidae: Stephanopinae) se reporta por primera vez para Panamá y Perú, con una nueva sinonimia. Tecnociencia vol.10, pp. 53–59. Articolo in PDF Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  • Tang, G., C.M. Yin, X.J. Peng & C. Griswold, 2009 - Six crab spiders of the family Stephanopinae from southeast Asia (Araneae: Thomisidae). Raffles Bull. Zool. vol.57, pp. 39–50.
  • Benjamin, S.P., 2011 - Phylogenetics and comparative morphology of crab spiders (Araneae: Dionycha, Thomisidae). Zootaxa n.3080, pp. 1–108.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi