Coriarachnini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coriarachnini
Coriarachne depressa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaThomisoidea
FamigliaThomisidae
SottofamigliaThomisinae
TribùCoriarachnini
Simon, 1895
Generi

Coriarachnini Simon, 1895 è una tribù di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La chiave dicotomica che distingue questa tribù dalle altre affini è il colore del corpo e delle zampe dai toni cupi, variabili dal giallastro al bruno-nerastro. Le dimensioni delle zampe variano da 1,1 mm a 1,6 mm; il quarto paio è più corto.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Dei tre generi oggi noti di questa tribù, due sono diffusi nella regione paleartica; il genere Tharpyna è stato rinvenuto in Australia, India e Giava[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2013, gli aracnologi riconoscono tre generi appartenenti a questa tribù[3]:

  • Coriarachne Thorell, 1870 - regione paleartica, USA, Canada, Alaska, Vietnam
  • Firmicus Simon, 1895 - Africa, Spagna, Francia, Israele, Vietnam, isole Seychelles
  • Tharpyna L. Koch, 1874 - Queensland, Nuovo Galles del Sud, Australia occidentale, India, Giava

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan
  2. ^ The world spider catalog, Thomisidae
  3. ^ Biology catalog di Joel Hallan (TXT), su insects.tamu.edu.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, E., 1895a - Histoire naturelle des araignées. Paris, vol.1, pp. 761–1084
  • Ono, H., 1988c - A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan. National Science Museum, Tokyo, ii + 500 pagg. (pag.94, 376 e 390) Libro in PDF

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi