Route du Sud 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Route du Sud 2002
Edizione26ª
Data22 giugno - 25 giugno
PartenzaCastres
ArrivoAx 3 Domaines
Percorso569 km, 4 tappe
Tempo14h27'29"
Media39,369 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20012003

La Route du Sud 2002, ventiseiesima edizione della corsa, si svolse dal 22 al 25 giugno su un percorso di 569 km ripartiti in 4 tappe, con partenza da Castres e arrivo ad Ax 3 Domaines. Fu vinta dallo statunitense Levi Leipheimer della Rabobank davanti allo spagnolo Aitor Kintana e al kazako Andrej Kivilëv. Leipheimer fu successivamente escluso dall'ordine di arrivo per uso di sostanze dopanti[1] e la vittoria non fu riassegnata ad alcun concorrente.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
22 giugno Castres > Castelsarrasin 180,8 Bandiera della Francia Damien Nazon Bandiera della Francia Damien Nazon
23 giugno Castelsarrasin > Saint-Gaudens 180,8 Bandiera dei Paesi Bassi Max van Heeswijk Bandiera della Francia Damien Nazon
24 giugno Aston > Plateau de Beille (cron. individuale) 18,1 Bandiera degli Stati Uniti Levi Leipheimer[1] Bandiera degli Stati Uniti Levi Leipheimer[1]
25 giugno Luzenac > Ax 3 Domaines 189,5 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Bandiera degli Stati Uniti Levi Leipheimer[1]
Totale 569

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Damien Nazon Bonjour 4h19'32"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Stefan van Dijk Lotto-Adecco s.t.
3 Bandiera della Norvegia Thor Hushovd Crédit Agricole s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Damien Nazon Bonjour 4h19'32"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Max van Heeswijk Domo 4h22'42"
2 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ s.t.
3 Bandiera della Francia Damien Nazon Bonjour s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Damien Nazon Bonjour 8h41'56"
2 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady Crédit Agricole a 6"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Max van Heeswijk Domo a 8"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Levi Leipheimer[1] Rabobank 47'08"
2 Bandiera della Spagna Aitor Kintana Big Mat a 48"
3 Bandiera del Regno Unito David Millar Cofidis a 55"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Levi Leipheimer[1] Rabobank 9h29'29"
2 Bandiera della Spagna Aitor Kintana Big Mat a 50"
3 Bandiera del Regno Unito David Millar Cofidis a 57"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Domo 4h57'48"
2 Bandiera della Spagna Koldo Gil Perez iBanesto.com a 5"
3 Bandiera del Kazakistan Andrej Kivilëv Cofidis s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Levi Leipheimer[1] Rabobank 14h27'29"
2 Bandiera della Spagna Aitor Kintana Big Mat a 44"
3 Bandiera del Kazakistan Andrej Kivilëv Cofidis a 57"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Levi Leipheimer[1] Rabobank 14h27'29"
2 Bandiera della Spagna Aitor Kintana Big Mat-Auber 93 a 44"
3 Bandiera del Kazakistan Andrej Kivilëv Cofidis a 57"
4 Bandiera della Francia Stéphane Goubert Jean Delatour a 1'12"
5 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Domo-Farm Frites a 1'15"
6 Bandiera della Polonia Dariusz Baranowski iBanesto.com a 1'37"
7 Bandiera della Spagna Félix García Casas Big Mat-Auber 93 a 2'01"
8 Bandiera della Spagna Koldo Gil Perez iBanesto.com a 2'04"
9 Bandiera della Francia Jean-Cyril Robin FDJ a 2'13"
10 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Konečný Domo-Farm Frites a 2'35"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i L'agenzia antidoping americana USADA revocò a Levi Leipheimer tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007(EN) Daniel Benson, Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, su cyclingnews.com, 10 ottobre 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo