Route du Sud 1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Route du Sud 1997
Edizione21ª
Data21 giugno - 24 giugno
PartenzaMarmande
ArrivoMontauban
Percorso697 km, 4 tappe
Tempo17h10'59"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19961998

La Route du Sud 1997, ventunesima edizione della corsa, si svolse dal 21 al 24 giugno su un percorso di 697 km ripartiti in 4 tappe (la seconda suddivisa in due semitappe), con partenza da Marmande e arrivo a Montauban. Fu vinta dall'australiano Patrick Jonker della Rabobank davanti all'italiano Massimo Donati e al francese François Simon.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
21 giugno Marmande > Saint-Gaudens 216,7 Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Blijlevens Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Blijlevens
2ª-1ª 22 giugno Martres-Tolosane > Saint-Gaudens 91,7 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich
2ª-2ª 22 giugno Saint-Gaudens > Saint-Gaudens (cron. individuale) 7,4 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich
23 giugno Saint-Gaudens > Plateau de Beille 168,6 Bandiera della Francia Laurent Roux Bandiera dell'Australia Patrick Jonker
24 giugno Tarascon-sur-Ariège > Montauban 213 Bandiera della Germania Marcel Wüst Bandiera dell'Australia Patrick Jonker
Totale 697

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Blijlevens TVM 5h07'12"
2 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Casino s.t.
3 Bandiera della Francia Nicolas Jalabert Cofidis a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Blijlevens TVM  

2ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Cofidis 2h09'35"
2 Bandiera della Francia Cédric Vasseur Gan s.t.
3 Bandiera dell'Italia Gianluca Bortolami Festina-Lotus s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Cofidis  

2ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Cofidis 8'49"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Erik Dekker Rabobank a 7"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Servais Knaven TVM a 8"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Cofidis  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Roux TVM 4h35'18"
2 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin FDJ a 1'44"
3 Bandiera della Francia Laurent Madouas Lotto a 1'48"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Patrick Jonker Rabobank  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Marcel Wüst Festina-Lotus 5h07'20"
2 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Casino s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Blijlevens TVM s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Patrick Jonker Rabobank 17h10'59"
2 Bandiera dell'Italia Massimo Donati Saeco a 34"
3 Bandiera della Francia François Simon Gan a 1'21"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Patrick Jonker Rabobank 17h10'59"
2 Bandiera dell'Italia Massimo Donati Saeco a 34"
3 Bandiera della Francia François Simon Gan a 1'21"
4 Bandiera dell'Italia Gianluca Bortolami Festina-Lotus a 1'25"
5 Bandiera della Francia Thierry Bourguignon BigMat-Auber 93 a 2'20"
6 Bandiera dei Paesi Bassi Maarten den Bakker TVM-Farm Frites a 3'49"
7 Bandiera dei Paesi Bassi Erik Dekker Rabobank a 4'40"
8 Bandiera della Lituania Arturas Kasputis Casino-C'est votre équipe a 4'57"
9 Bandiera del Belgio Paul Van Hyfte Lotto-Mobistar-Isoglass s.t.
10 Bandiera della Francia Frédéric Gabriel Mutuelle de Seine-et-Marne a 8'15"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato l'8 dicembre 2019.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato l'8 dicembre 2019.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato l'8 dicembre 2019.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo