Route du Sud 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Route du Sud 1990
Edizione14ª
Data6 giugno - 10 giugno
PartenzaLeucate
ArrivoMérignac
Percorso853 km, 5 tappe
Tempo23h00'31"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19891991

La Route du Sud 1990, quattordicesima edizione della corsa, si svolse dal 6 al 10 giugno su un percorso di 853 km ripartiti in 5 tappe (la terza suddivisa in due semitappe), con partenza da Leucate e arrivo a Mérignac. Fu vinta dal francese Yves Bonnamour della Castorama davanti al suo connazionale Frédéric Vichot e all'olandese Luc Suykerbuyk.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
6 giugno Leucate > Castres 189 Bandiera del Belgio Michel Dernies Bandiera del Belgio Michel Dernies
7 giugno Castres > Eauze 206 Bandiera della Germania Raimund Lehner Bandiera del Belgio Michel Dernies
3ª-1ª 8 giugno Eauze > Eauze (cron. individuale) 14,9 Bandiera della Spagna Roberto Torres Bandiera del Belgio Michel Dernies
3ª-2ª 8 giugno Eauze > Boé 100 Bandiera della Francia Vincent Lavenu Bandiera del Belgio Michel Dernies
9 giugno Boé > Marmande 161 Bandiera della Germania Raimund Lehner Bandiera del Belgio Michel Dernies
10 giugno Marmande > Mérignac 182 Bandiera della Germania Rolf Aldag Bandiera della Francia Yves Bonnamour
Totale 853

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michel Dernies Weinmann 6h12'03"
2 Bandiera della Francia Yves Bonnamour Castorama a 4"
3 Bandiera del Belgio Jan Wijnants SEFB a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michel Dernies Weinmann  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Raimund Lehner 5h56'08"
2 Bandiera della Germania Rolf Aldag a 1"
3 Bandiera della Svizzera Jocelyn Jolidon s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michel Dernies Weinmann  

3ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 8 giugno: Eauze > Eauze (cron. individuale) – 14,9 km
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Roberto Torres Festina-Lotus 19'28"
2 Bandiera della Svizzera Othmar Häfliger Helvetia a 6"
3 Bandiera della Francia Laurent Jalabert Toshiba s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michel Dernies Weinmann  

3ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Vincent Lavenu 2h29'34"
2 Bandiera del Belgio Patrick Robeet Weinmann s.t.
3 Bandiera della Russia Youri Manouylov a 3"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michel Dernies Weinmann  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Raimund Lehner 3h59'39"
2 Bandiera del Belgio Marnix Lameire SEFB s.t.
3 Bandiera della Germania Rolf Aldag s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Michel Dernies Weinmann  

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Rolf Aldag 4h03'09"
2 Bandiera della Svizzera Othmar Häfliger Helvetia s.t.
3 Bandiera della Francia Frédéric Vichot Helvetia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Yves Bonnamour Castorama 23h00'31"
2 Bandiera della Francia Frédéric Vichot Helvetia a 1'14"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Luc Suykerbuyk Festina-Lotus a 1'31"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Yves Bonnamour Castorama 23h00'31"
2 Bandiera della Francia Frédéric Vichot Helvetia-La Suisse a 1'14"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Luc Suykerbuyk Festina-Lotus a 1'31"
4 Bandiera della Francia Jean-Philippe Rouxel Castorama a 2'21"
5 Bandiera del Belgio Michel Dernies Weinmann-SMM Uster a 4'19"
6 Bandiera della Francia Laurent Jalabert Toshiba s.t.
7 Bandiera della Francia Pascal Lance Toshiba a 4'47"
8 Bandiera della Francia Laurent Fignon Castorama a 4'53"
9 Bandiera della Danimarca John Carlsen Toshiba a 5'18"
10 Bandiera del Belgio Daniel Beelen SEFB-Saxon-Gan s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo