Étoile de Bessèges 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Étoile de Bessèges 2006
Edizione36ª
Data1º febbraio - 5 febbraio
PartenzaMarsiglia
ArrivoBessèges
Percorso715,6 km, 5 tappe
Tempo17h46'12"
Media40,27 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2006
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Étoile de Bessèges 2005Étoile de Bessèges 2007

L'Étoile de Bessèges 2006, trentaseiesima edizione della corsa valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2006 categoria 2.1, si svolse in cinque tappe dal 1º al 5 febbraio 2006 per un percorso totale di 715,6 km con partenza da Marsiglia e arrivo a Bessèges. Fu vinta dal belga Frederik Willems, della Chocolade Jacques-Topsport Vlaanderen, che si impose in 17 ore 46 minuti e 12 secondi, alla media di 40,27 km/h.

Partenza con 148 ciclisti, dei quali 110 tagliarono il traguardo di Bessèges.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1º febbraio Marsiglia > Marsiglia 126,2 Bandiera del Belgio Frederik Willems Bandiera del Belgio Frederik Willems
2 febbraio Nîmes > Saint-Ambroix 149,2 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Bandiera del Belgio Frederik Willems
3 febbraio Portes > Les Salles-du-Gardon 140 Bandiera della Francia Éric Leblacher Bandiera del Belgio Frederik Willems
4 febbraio Allègre-les-Fumades > Allègre-les-Fumades 151,7 Bandiera della Francia Stéphane Pétilleau Bandiera del Belgio Frederik Willems
5 febbraio Gagnières > Bessèges 148,5 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Bandiera del Belgio Frederik Willems
Totale 715,6

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti all'Étoile de Bessèges 2006.
N. Cod. Squadra
1-8 FDJ Bandiera della Francia Française des Jeux
11-18 CSC Bandiera della Danimarca Team CSC
21-28 C.A Bandiera della Francia Crédit Agricole
31-38 BJF Bandiera della Francia Bretagne-Jean Floc'h
41-48 LAN Bandiera del Belgio Landbouwkrediet-Colnago
51-58 TMO Bandiera della Germania T-Mobile Team
61-68 UNI Bandiera della Svezia Unibet.com
71-78 COF Bandiera della Francia Cofidis
81-88 JAC Bandiera del Belgio Chocolade Jacques-Topsport Vl.
91-98 AUB Bandiera della Francia Auber 93
N. Cod. Squadra
100-108 AGR Bandiera della Francia Agritubel
111-118 FLA Bandiera del Belgio Flanders
121-128 A2R Bandiera della Francia AG2R Prévoyance
131-138 BTL Bandiera della Francia Bouygues Télécom
141-148 DVL Bandiera del Belgio Davitamon-Lotto
151-158 JAR Bandiera del Belgio Jartazi-7Mobile
161-168 MIE Bandiera dell'Italia Miche
171-178 LPR Bandiera dell'Italia LPR
181-188 TIA Bandiera degli Stati Uniti TIAA-CREF

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Chocolade Jac. 3h20'34"
2 Bandiera del Belgio Preben Van Hecke Davitamon-Lotto a 20"
3 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Tél. a 21"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Chocolade Jac. 3h20'34"
2 Bandiera del Belgio Preben Van Hecke Davitamon-Lotto a 24"
3 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Tél. a 25"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Crédit Agricole 3h51'03"
2 Bandiera della Francia Stéphane Bonsergent Bretagne s.t.
3 Bandiera della Bielorussia Aljaksandr Usaŭ AG2R Prév. s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Chocolade Jac. 7h11'25"
2 Bandiera del Belgio Preben Van Hecke Davitamon-Lotto a 26"
3 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Tél. s.t.

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Éric Leblacher Franç. des Jeux 3h31'21"
2 Bandiera della Francia Sébastien Joly Franç. des Jeux a 1'20"
3 Bandiera del Regno Unito Steven Cummings Landbouwkrediet s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Chocolade Jac. 10h47'23"
2 Bandiera del Belgio Preben Van Hecke Davitamon-Lotto a 26"
3 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Tél. s.t.

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Stéphane Pétilleau Bretagne 3h36'25"
2 Bandiera della Germania André Greipel T-Mobile a 10"
3 Bandiera della Francia Jean-Luc Delpech Bretagne s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Chocolade Jac. 14h28'24"
2 Bandiera del Belgio Preben Van Hecke Davitamon-Lotto a 26"
3 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Tél. s.t.

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Crédit Agricole 3h17'48"
2 Bandiera della Francia Stéphane Bonsergent Bretagne s.t.
3 Bandiera della Francia Jimmy Casper Cofidis s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Chocolade Jac. 17h46'12"
2 Bandiera del Belgio Preben Van Hecke Davitamon-Lotto a 26"
3 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Tél. s.t.

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Chocolade Jac. 17h46'12"
2 Bandiera del Belgio Preben Van Hecke Davitamon-Lotto a 26"
3 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Tél. s.t.
4 Bandiera della Danimarca Michael Blaudzun CSC a 32"
5 Bandiera della Francia Ludovic Turpin AG2R Prév. a 36"
6 Bandiera della Norvegia Mads Kaggestad Crédit Agricole s.t.
7 Bandiera della Danimarca Brian Vandborg CSC a 43"
8 Bandiera della Francia Maxime Méderel Auber 93 a 2'30"
9 Bandiera della Francia Kilian Patour Crédit Agricole a 4'06"
10 Bandiera della Francia Antoine Dalibard Bretagne a 4'11"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]