Étoile de Bessèges 1989

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Étoile de Bessèges 1989
Edizione19ª
Data9 febbraio - 12 febbraio
PartenzaAramon
ArrivoBessèges
Percorso557 km, 4 tappe
Tempo 
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Étoile de Bessèges 1988Étoile de Bessèges 1990

L'Étoile de Bessèges 1989, diciannovesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 12 febbraio su un percorso di 557 km ripartiti in 4 tappe. Fu vinta dal belga Étienne De Wilde della Histor-Sigma davanti all'olandese Teun van Vliet e all'olandese Frans Maassen.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
9 febbraio Aramon > Aramon 140 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Bandiera del Belgio Étienne De Wilde
10 febbraio Sète > Sète 143 Bandiera del Belgio Wim Arras Bandiera del Belgio Étienne De Wilde
11 febbraio Lunel > Lunel 133 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Bandiera del Belgio Étienne De Wilde
12 febbraio Gagnières > Bessèges 141 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Bandiera del Belgio Étienne De Wilde
Totale 557

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma 3h12'32"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Marcel Arntz Caja Rural s.t.
3 Bandiera della Svizzera Othmar Häfliger Helvetia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Wim Arras Lotto 3h33'40"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Henri Manders Helvetia s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Panasonic s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma 2h58'16"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Marcel Arntz Caja Rural a 1"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Henri Manders Helvetia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma 3h29'05"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Panasonic s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Frans Maassen Superconfex s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma  
2 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Panasonic
3 Bandiera dei Paesi Bassi Frans Maassen Superconfex

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Étienne De Wilde Histor-Sigma  
2 Bandiera dei Paesi Bassi Teun van Vliet Panasonic-Isostar
3 Bandiera dei Paesi Bassi Frans Maassen Superconfex-Yoko
4 Bandiera dell'Australia Stephen Hodge Caja Rural-Paternina
5 Bandiera della Francia Jean-Claude Colotti R.M.O.
6 Bandiera della Francia Christian Chaubet Fagor-MBK
7 Bandiera della Svizzera Fabian Fuchs Superconfex-Yoko
8 Bandiera della Francia Éric Caritoux R.M.O.
9 Bandiera della Francia Dominique Arnould Toshiba
10 Bandiera della Svizzera Guido Winterberg Helvetia- La Suisse

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo