Étoile de Bessèges 1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Étoile de Bessèges 1998
Edizione28ª
Data4 febbraio - 8 febbraio
PartenzaLa Ciotat
ArrivoBessèges
Percorso682 km, 5 tappe
Tempo16h36'49"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Étoile de Bessèges 1997Étoile de Bessèges 1999

L'Étoile de Bessèges 1998, ventottesima edizione della corsa, si svolse dal 4 all'8 febbraio su un percorso di 682 km ripartiti in 5 tappe. Fu vinta dal belga Jo Planckaert della Lotto-Mobistar davanti all'italiano Alberto Elli e al francese Philippe Gaumont.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
4 febbraio La Ciotat > Aubagne 127 Bandiera dei Paesi Bassi Servais Knaven Bandiera dei Paesi Bassi Servais Knaven
5 febbraio Nîmes > La Grande Combe 138 Bandiera della Danimarca Christian Andersen Bandiera dell'Italia Alberto Elli
6 febbraio Les Fumades > Les Fumades 143 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Bandiera dell'Italia Alberto Elli
7 febbraio Aramon > Aramon 139 Bandiera dei Paesi Bassi Steven de Jongh Bandiera del Belgio Jo Planckaert
8 febbraio Bessèges > Bessèges 135 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Bandiera del Belgio Jo Planckaert
Totale 682

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Servais Knaven TVM 2h59'00"
2 Bandiera dell'Italia Alberto Elli Casino s.t.
3 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Servais Knaven TVM 2h58'50"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Christian Andersen Home 3h35'41"
2 Bandiera della Francia Gilles Maignan Mutuelle de Seine s.t.
3 Bandiera del Belgio Peter Wuyts Vlaanderen 2002 s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli Casino 6h34'41"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Lotto 3h26'29"
2 Bandiera della Francia Jean-Patrick Nazon FDJ s.t.
3 Bandiera del Belgio Johan Capiot TVM s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli Casino 10h01'13"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Steven de Jongh TVM 3h21'52"
2 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Lotto s.t.
3 Bandiera della Francia Jean-Patrick Nazon FDJ s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Lotto 13h23'00"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Casino 3h13'50"
2 Bandiera del Belgio Johan Capiot TVM s.t.
3 Bandiera della Francia Philippe Gaumont Cofidis s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Lotto 16h36'49"
2 Bandiera dell'Italia Alberto Elli Casino a 5"
3 Bandiera della Francia Philippe Gaumont Cofidis a 8"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Lotto-Mobistar 16h36'49"
2 Bandiera dell'Italia Alberto Elli Casino a 5"
3 Bandiera della Francia Philippe Gaumont Cofidis a 8"
4 Bandiera dei Paesi Bassi Servais Knaven TVM-Farm Frites a 10"
5 Bandiera dell'Italia Enrico Cassani Team Polti a 15"
6 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Lotto-Mobistar a 16"
7 Bandiera del Kazakistan Aleksandr Vinokurov Casino a 17"
8 Bandiera della Germania Jens Voigt Gan a 19"
9 Bandiera della Danimarca Brian Holm Acceptcard Pro Cycling a 20"
10 Bandiera del Belgio Wim Feys Lotto-Mobistar s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo