Utente:Casassa Wikipemia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Giochi Europei Paralimpici Giovanili, organizzati da E.P.Y.G (EuropeanParaYouthGames), si sono svolti dal 9 al 15 ottobre 2017, a Savona e Genova. Ai giochi hanno partecipato più di ventisei nazioni europee, con un totale di seicento partecipanti sia atleti e sia parte dello staff. Gli atleti si sono sfidati nelle seguenti discipline: atletica leggera paralimpica, boccia, tennis tavolo, nuoto paralimpico, goalball (in italiano pallarete), judo paralimpico (per non vedenti), vela and calcio a 7-un-lato.[1]

Sviluppo e preparazione[modifica | modifica wikitesto]

La cerimonia di apertura si è svolta mercoledì 11 ottobre, ma le gare sono iniziate il giorno seguente, 12 ottobre. L’unico sport che è iniziato prima della cerimonia iniziale è il calcio a 7, che è cominciato un giorno prima, 10 ottobre.[2]

Cerimonia iniziale[modifica | modifica wikitesto]

Cerimonia di apertura, 11 ottobre 2017

Lunedì 9 e martedì 10, le prime due giornate, sono state riservate alle classificazioni. Mercoledì 11 ottobre alle 10.30 si è svolta la Sfilata delle Nazioni da via Vernazza a via XX Settembre.[2] L’alzata della bandiera ha avuto sede in Piazza de Ferrari subito dopo, la sfilata. La cerimonia è proseguita con musica, suonata dai ragazzi di alcuni licei musicali genovesi. Giovanni Toti, il presidente della Regione Liguria, ha dato il via ai Giochi Paralimpici, insieme a Marco Bucci (Sindaco di Genova), Ilaria Caprioglio (Sindaco di Savona) e a Ratko Kovacic (presidente dell’European Paralympic Committee). Ci sono state varie esibizioni tra cui alcune ragazze pon pon e alcuni atti teatrali. in questa cerimonia hanno anche partecipato diversi campioni, come Vittorio Podestà, due volte vincitore nell’handbike dei campionati paralimpici, Francesco Bocciardo campione nel nuoto, Monica Contrafatto, terza, e Oney Tapia, seconda, in diverse categorie dell’atletica leggera. La cerimonia finisce con la cena di gala all’Acquario di Genova.[3][4]

Sedi di gara[modifica | modifica wikitesto]

I Giochi si sono svolti principalmente a Genova, in diverse palestre, stadi e piscine.

Atletica leggera
Le gare di atletica leggera si sono svolte nel campo di atletica Fontanassa a Savona.
Boccia
Gli atleti hanno giocato presso la Sala Sport del Tower Genova Airport Hotel.
Tennis tavolo
Le competizioni del tennis tavolo hanno avuto luogo nel Padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova.
Nuoto
Le gare di nuoto sono state svolte nella piscina I Delfini di Prà a Genova.
Goalball
Le partite di goalball sono state giocate presso Padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova.
Judo
Le competizioni di judo hanno avuto sede al Padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova.
Vela
Le gare di vela si sono svolte nelle circostanze della Fiera di Genova e lungo Corso Italia, che si trova nei pressi della Fiera.
Calcio a 7 a-un-lato
Le partite di calcio a 7 a-un-lato sono state giocate al campo sportivo G. B. Ferrando di Genova.[5][6]

Cerimonia finale[modifica | modifica wikitesto]

Domenica 15 ottobre si sono ufficialmente chiusi i Giochi Paralimpici, la cerimonia è stata celebrata al Tower Genova Airport Hotel, dove si sono anche svolte le gare di boccia. Alla cerimonia di chiusura hanno anche partecipato Ilaria Cavo, l’assessore giovani e cultura della regione Liguria, e Nicolò Anselmi, vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi di Genova.[7][8]

I Giochi[modifica | modifica wikitesto]

Paesi partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

La squadra italiana dei Giochi

Ai giochi paralimpici hanno partecipato ventisei nazioni europee e circa seicento atleti si sono confrontati nei seguenti otto sport.[1]
Atletica leggera
Le nazioni che hanno partecipato a questo sport sono state tredici: Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Romania, Svezia e Turchia.
Boccia
Le nazioni partecipanti sono state cinque: Croazia, Israele, Italia, Portogallo e Slovenia.
Tennis tavolo
Sedici nazioni hanno partecipato alle competizioni di tennis tavolo: Austria, Croazia, Danimarca, Francia, Israele, Italia, Lussemburgo, Montenegro, Norvegia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Turchia.
Nuoto
Le nazioni che hanno gareggiato contro in questo sport sono state venti: Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Lituania, Montenegro, Norvegia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Turchia.
Goalball
In questo sport si sono disputate quattro nazioni: Germania, Portogallo, Romania e Svezia.
Judo
Dieci nazioni hanno partecipato in questa disciplina: Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Spagna e Svezia.
Vela
Le nazioni che hanno gareggiato contro in questa categoria sportiva sono state cinque: Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Italia e Olanda. Tutte le nazioni hanno partecipato con 2 barche a vela, tranne la Finlandia, che ha partecipato con una sola barca.
Calcio a 7 a-un-lato
Tre nazioni si sono confrontate in questo sport: Danimarca, Gran Bretagna e Spagna.[5][6]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Le gare si sono svolte il 1011121314 ottobre.
A differenza di altri giochi paralimpici in questa edizione le premiazioni si sono svolte al termine di ogni singola categoria di ogni disciplina.

Atletica leggera


Boccia

  • Il primo giorno delle competizioni di boccia è stato il 12 ottobre, hanno giocato gli atleti delle nazioni: Croazia, Italia e Israele.
  • Il secondo giorno, 13 ottobre, hanno gareggiato le seguenti nazioni: Portogallo, Italia e Slovenia.
  • Il terzo giorno, 14 ottobre, si sono giocate le semifinali e le finali primo–secondo posto e terzo–quarto posto, Slovenia e Croazia si sono scontrate in questa categoria.


Tennis tavolo

  • Le competizioni del tennis tavolo si sono svolte i giorni: 121314 ottobre, il primo giorno è stato dedicato a i singoli maschili e femminili. Al termine delle gare ci sono state le cerimonie di premiazione, di questo gruppo.
  • Il secondo giorno hanno gareggiato le coppie maschili e femminili, alla fine si sono svolte le premiazioni, di questa categoria. In questa giornata sono state anche iniziate le gare a squadre maschili e femminili.
  • Il terzo giorno hanno gareggiato le squadre e al termine di questa categoria si è celebrata la premiazione di quest’ultima categoria.


Nuoto

  • La prima giornata di questo sport è stata il 12 ottobre, le categorie maschili e femminili di stile libero sono state 50 metri e 100 metri, mentre le categorie di dorso svolte sono state i 100 metri. Le categorie maschili si sono sfidate anche nello stile a farfalla, nei 100 metri, nello stile della rana nelle classi dei 50 metri e 100 metri e nello stile a farfalla 100 metri. Durante questa giornata si sono svolti gli individuali Medley 200 metri. Gli atleti hanno anche gareggiato nella categoria mista 4x100 metri di stile libero. Al termine di questa giornata si sono svolte le rispettive premiazioni di ogni classe.
  • La seconda giornata, 13 ottobre, le categorie maschili e femminili svolte sono state: dorso, 100 metri e 50 metri, farfalla 100 metri, stile libero 400 metri. Gli atleti hanno anche gareggiato nelle categorie individuali Medley 200 metri e misto 4x100 metri a stile libero. Alla fine della giornata gli atleti sono stati premiati nelle categorie svolte.
  • La terza giornata, 14 ottobre, i nuotatori si sono sfidati nelle categorie 400 metri stile libero, 200 metri stile libero, 100 metri stile libero, 100 metri rana, 200 metri individuale Medley e i misti 4x100 metri Medley. Le premiazioni si sono celebrate al termine delle gare.



Goalball

  • Il primo giorno, 12 ottobre, si sono giocate le partite di andata, tutte le squadre hanno giocato contro le altre.
  • Il secondo giorno, 13 ottobre, si è svolta l’ultima partita del girone di andata e i giocatori hanno iniziato le prime quattro partite del girone di ritorno.
  • Il terzo giorno, 14 ottobre, le squadre hanno giocato le ultime due partite di ritorno e le finali secondo–terzo posto e la vincitrice di quest'ultima partita si è sfidata contro la prima squadra, per decretare il vincitore.



Judo

  • La prima giornata, 12 ottobre, hanno gareggiato contro le categorie maschili, divise per età e peso, le classi erano: 1997-98-99, peso sopra i 73 kg, 2000-01-02-03, peso sopra i 73 kg, 1997-98-99, peso fra 81 kg e 100 kg e 2000-01-02-03, peso fra 81 kg e 100 kg. al termine delle gare si è svolta la premiazione.
  • La seconda giornata, 13 ottobre, si è sfidata la categoria femminile, alla fine delle gare la premiazione.
  • La terza giornata, 14 ottobre, si sono svolte le gare a squadre maschili e femminili, al termine delle competizioni si è svolta la premiazione.


Vela
Le gare si sono svolte i giorni, 12-13-14 ottobre, e le regate sono iniziate alle 11.00.

Calcio a 7-un-lato

  • Le competizioni sono iniziate il 10 ottobre hanno gareggiato contro Danimarca e Gran Bretagna.
  • Il secondo giorno, 11 ottobre, si sono sfidate Spagna e Danimarca.
  • Il terzo giorno, 12 ottobre, si è svolta la partita Gran Bretagna contro Spagna.
  • IL quarto giorno, 14 ottobre, hanno avuto luogo le finali.

[9]

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito, il medagliere delle nazioni che hanno conquistato almeno un posto sul podio.

MEDAGLIERE dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili[1]
Classifica Paese Oro Argento Bronzo Totale
Bandiera della Germania Germania 37 27 12 76
Bandiera dell'Italia Italia 29 30 15 74
Bandiera della FinlandiaFinlandia 9 8 0 17
Bandiera della FranciaFrancia 9 4 5 18
Bandiera della CroaziaCroazia 5 5 7 17
Bandiera della Rep. CecaRepubblica Ceca 5 2 6 13
Bandiera della RomaniaRomania 4 4 1 9
Bandiera della SloveniaSlovenia 4 3 2 9
Bandiera del PortogalloPortogallo 4 2 2 8
10° Bandiera dell'EstoniaEstonia 4 1 2 7
11° Bandiera della NorvegiaNorvegia 3 3 4 10
12° Bandiera d'IsraeleIsraele 3 2 3 8
13° Bandiera della SveziaSvezia 2 4 15 21
14° Bandiera della TurchiaTurchia 2 4 1 7
15° Bandiera del MontenegroMontenegro 2 2 0 4
16° Bandiera della SerbiaSerbia 2 0 1 3
17° Bandiera della SlovacchiaSlovacchia 1 3 4 8
18° Bandiera della LituaniaLituania 1 3 3 7
19° Bandiera del Regno UnitoRegno Unito 1 1 0 2
20° Bandiera dell'AustriaAustria 1 0 1 2
21° Bandiera della BulgariaBulgaria 1 0 0 1
22° Bandiera della DanimarcaDanimarca 0 3 6 9
23° Bandiera della SpagnaSpagna 0 1 2 3
24° Bandiera del BelgioBelgio 0 0 1 1
24° Bandiera dei Paesi BassiOlanda 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c EuropeanParaYouthGames 2017, su www.epyg2017.com. URL consultato il 18 marzo 2018.
  2. ^ a b European Paralympic Committee, Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017.
  3. ^ Inaugurazione degli Europei Paralimpici Giovanili 2017: Sfilata delle Nazioni, in mentelocale.it, 2 ottobre 2017. URL consultato il 18 marzo 2018.
  4. ^ CIP Liguria, su cipliguria.it. URL consultato il 18 marzo 2018.
  5. ^ a b Europei Paralimpici Giovanili 2017 in Liguria: programma e orari delle gare, in mentelocale.it, 2 ottobre 2017. URL consultato il 18 marzo 2018.
  6. ^ a b Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017, European Paralympic Committee, p. 17-18-19-20-22-23-24-25.
  7. ^ CIP Liguria, su cipliguria.it. URL consultato il 18 marzo 2018.
  8. ^ EPYG 2017, scende il sipario. Ass. Cavo: "Evento che vivrà nella mente e nel cuore dei liguri per molti anni". URL consultato il 18 marzo 2018.
  9. ^ Giochi Europei Paralitici Giovanili 2017, European Paralympic Committee, p. 17-18-19-20-21-22-23-24-25.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • European Paralympic Committee, Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017, 2017

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Giochi paralimpici]] [[Categoria:Sport]]