Discreet Repeat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Discreet Repeat
raccolta discografica
ArtistaIan Matthews
Pubblicazione1980
pubblicato nel Regno Unito
Durata86:59
Dischi2
Tracce27
GenereRock
Pop rock
EtichettaRockburgh Records (ROCD 109)
ProduttoreNorbert Putnam e Glen Spreen (A1, A7 e B1)
Sandy Roberton (A2, A6, B7, C3, C4 e D3)
Ian Matthews (A3, B2, B6 e C5)
Sandy Roberton e Ian Matthews (A4, B3, B5 e C7)
Iain Matthews (A5, B4, C6, D2, D4 e D6)
Nikolas K. Venet (C1 e D1)
Michael Nesmith (C2 e D5)
Registrazione1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
FormatiLP
Ian Matthews - cronologia
Album precedente
(1979)
Album successivo
(1980)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Dizionario del Pop-Rock[2]
24.000 dischi[3]

Discreet Repeat è un doppio album discografico di raccolte di Ian Matthews, pubblicato dall'etichetta discografica Rockburgh Records nel 1980.

Lato A
  1. Lonely Hunter – 4:44 (Ian Matthews, Tommy Nunes) – Tratto dall'album: Go for Broke (1976)
  2. Knowing the Game – 2:33 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: Journeys from Gospel Oak (1974)
  3. Ol' 55 – 3:12 (Tom Waits) – Tratto dall'album: Some Days You Eat the Bear...and Some Days the Bear Eats You (1974)
  4. Gimme an Inch Girl – 4:19 (Robert Palmer) – Tratto dall'album: Stealin' Home (1978)
  5. Thro My Eyes – 2:34 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: If You Saw Thro' My Eyes (1971)
  6. Louise – 3:17 (Paul Siebel) – Tratto dall'album: In Search of Amelia Earhart (1972)
  7. I'll Be Gone – 3:29 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: Go for Broke (1976)
Lato B
  1. Darkness Darkness – 4:52 (Jesse Colin Young) – Tratto dall'album: Go for Broke (1976)
  2. I Don't Want to Talk About It – 3:48 (Danny Whitten) – Tratto dall'album: Some Days You Eat the Bear...and Some Days the Bear Eats You (1974)
  3. Man in the Station – 3:55 (John Martyn) – Tratto dall'album: Stealin' Home (1978)
  4. Da Doo Ron Ron – 2:10 (Phil Spector, Jeff Barry, Ellie Greenwich) – Tratto dall'album: Tigers Will Survive (1972)
  5. Let There Be Blues – 3:59 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: Stealin' Home (1978)
  6. A Wailing Goodbye – 2:52 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: Some Days You Eat the Bear...and Some Days the Bear Eats You (1974)
  7. Bride 1945 – 3:07 (Paul Siebel) – Tratto dall'album: Journeys from Gospel Oak (1974)
Lato C
  1. Just One Look – 2:58 (Ian Matthews, Jay Lacy) – Tratto dall'album: Hit and Run (1977)
  2. Keep on Sailing – 4:38 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: Valley Hi (1973)
  3. Tribute to Hank Williams – 2:47 (Tim Hardin) – Tratto dall'album: Journeys from Gospel Oak (1974)
  4. For the Second Time – 3:48 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: In Search of Amelia Earhart (1972)
  5. Biloxi – 4:18 (Jesse Winchester) – Tratto dall'album: Some Days You Eat the Bear...and Some Days the Bear Eats You (1974)
  6. Hearts – 3:12 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: If You Saw Thro' My Eyes (1971)
  7. Carefully Taught – 0:59 (Oscar Hammerstein II, Richard Rodgers) – Tratto dall'album: Stealin' Home (1978)
Lato D
  1. One Day without You – 3:53 (John Martyn) – Tratto dall'album: Hit and Run (1977)
  2. Reno Nevada – 4:47 (Richard Fariña) – Tratto dall'album: If You Saw Thro' My Eyes (1971)
  3. Met Her on a Plane – 3:33 (Jimmy Webb) – Tratto dall'album: Journeys from Gospel Oak (1974)
  4. Midnight on the Water – 2:45 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: Tigers Will Survive (1972)
  5. Seven Bridges Road – 4:01 (Steve Young) – Tratto dall'album: Valley Hi (1973)
  6. You Couldn't Lose – 3:35 (Ian Matthews) – Tratto dall'album: If You Saw Thro' My Eyes (1971)

Lonely Hunter / I'll Be Gone / Darkness Darkness

  • Ian Matthews - voce solista, chitarra elettrica
  • Jay Lacy, Joel Tepp, Reggie Young, Harry Robinson - chitarra elettrica
  • Jay Lacy, Johnny Christopher - chitarra acustica
  • Steve Wood, David Briggs, Peter Wood, Glen Spreen - tastiere
  • Shane Kiester - arp, mini moog
  • Joel Tepp - harp
  • Don Whaley, Norbert Putnam, Kenny Edwards, Mike Leech - basso
  • Tris Imboden, Kenny Buttrey, Mike Porter - batteria, percussioni
  • Muscle Shoals Horns:
  • Harrison Calloway, Charles Rose, Harvey Thompson (solo in I'll Be Gone), Ronnie Eades - strumenti a fiato
  • Glen Spreen - arrangiamento strumenti ad arco
  • Norbert Putnam e Glen Spreen - produttori

Knowing the Game / Bride 1945 / Tribute to Hank Williams / Met Her on a Plane

  • Ian Matthews - voce, chitarra
  • Andy Roberts - chitarra acustica
  • Jerry Donahue - chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Pat Donaldson - basso
  • Timmy Donald - batteria
  • Sandy Roberton - produttore

Ol' 55

  • Ian Matthews - voce
  • Jeffery Baxter - chitarra elettrica, chitarra acustica, chitarra pedal steel
  • Michael Fontana - pianoforte
  • David Dickey - basso
  • Willie Leacox - batteria
  • Ian Matthews - produttore

I Don't Want to Talk About It

  • Ian Matthews - voce, chitarra acustica
  • Steve Gillette - chitarra acustica
  • Danny Weis - chitarra acustica solista
  • Joel Tepp - armonica
  • David Dickey - basso
  • Willie Leacox - batteria
  • Ian Matthews - produttore

A Wailing Goodbye

  • Ian Matthews - voce, chitarra acustica
  • Steve Gillette - chitarra acustica
  • Danny Weis - chitarra elettrica
  • Joel Tepp - armonica
  • David Dickey - basso
  • Willie Leacox - batteria
  • Ian Matthews - produttore

Biloxi

  • Ian Matthews - voce
  • Steve Gillette - chitarra acustica
  • David Lindley - chitarra lap steel
  • David Barry - organo
  • David Dickey - basso
  • Willie Leacox - batteria
  • Ian Matthews - produttore

Gimme an Inch Girl / Man in the Station / Let There Be Blues / Carefully Taught

  • Ian Matthews - voce solista, arrangiamenti
  • Bryn Haworth - chitarra elettrica, chitarra acustica, mandolino
  • Phil Palmer - chitarra elettrica
  • Pete Wingfield - tastiere
  • Rick Kemp - basso
  • Jim Russell - batteria
  • Mel Collins - sassofono (brano: Let There Be Blues)
  • Duffy Power - armonica (blues harp) (brano: Man in the Station)
  • Simon Morton - percussioni
  • Sandy Roberton e Ian Matthews - produttori

Thro My Eyes

  • Iain Matthews - voce
  • Sandy Denny - seconda voce, pianoforte
  • Tim Renwick - chitarra elettrica
  • Iain Matthews - produttore

Hearts

  • Iain Matthews - voce
  • Richard Thompson - chitarra elettrica
  • Andy Roberts - chitarra acustica
  • Sandy Denny - pianoforte
  • Pat Donaldson - basso
  • Gerry Conway - batteria
  • Iain Matthews - produttore

Reno Nevada

  • Iain Matthews - voce
  • Richard Thompson - chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Tim Renwick - chitarra elettrica
  • Andy Roberts - chitarra acustica
  • Pat Donaldson - basso
  • Gerry Conway - batteria
  • Iain Matthews - produttore

You Couldn't Lose

  • Iain Matthews - voce
  • Richard Thompson - chitarra acustica
  • Iain Matthews - produttore

Louise / For the Second Time

  • Iain Matthews - voce, chitarra
  • Andy Roberts - chitarra, accompagnamento vocale
  • Bob Ronga - pianoforte
  • Dave Richards - basso
  • Timi Donald - batteria
  • Sandy Roberton - produttore

Da Doo Ron Ron / Midnight on the Water

  • Iain Matthews - voce
  • Tim Remwick - chitarra
  • Andy Roberts - chitarra
  • Cal Batchelor - chitarra
  • Ian Whitman - pianoforte
  • Bob Ronga - pianoforte
  • Woolfe J. Flywheel - accordion
  • Ray Warleigh - sassofono alto
  • Bruce Thomas - basso
  • Timi Donald - batteria
  • John Wilson - batteria
  • Iain Matthews - produttore

Just One Look / One Day without You

  • Ian Matthews - voce solista, chitarra ritmica
  • Jay Lacy - chitarra solista, chitarra ritmica
  • Charlie Harwood - tastiere, accompagnamento vocale, cori
  • Steven Hooks - sassofono alto, sassofono tenore, sassofono soprano, flauto
  • Don Whaley - basso, supporto vocale
  • Tris Imboden - batteria, congas
  • Nikolas K. Venet - produttore

Keep on Sailing / Seven Bridges Road

  • Ian Matthews - voce, chitarra
  • Jay Lacy - chitarra
  • Bobby Warford - chitarra
  • Michael Nesmith - chitarra
  • O.J. Red Rhodes - chitarra steel, dobro
  • David Berry - tastiere
  • Byron Berline - fiddle
  • Billy Graham - basso, fiddle
  • Danny Lane - batteria
  • Michael Nesmith - produttore
  1. ^ (EN) Jim Worbis, Discreet Repeat, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  2. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 634
  3. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 616

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Discreet Repeat, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 30 dicembre 2016. (LP - Titoli dei brani)
  • (EN) Iain Matthews, su mainlynorfolk.info. URL consultato il 30 dicembre 2016. (Info sul doppio album)
  • (EN) Discreet Repeat by Ian Matthews, su rateyourmusic.com. URL consultato il 30 dicembre 2016. (Data pubblicazione doppio LP: 1980)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock