Siamese Friends

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siamese Friends
album in studio
ArtistaIan Matthews
Pubblicazione1979
pubblicato nel Regno Unito
Durata37:24
Dischi1
Tracce10
GenereRock
Folk rock
EtichettaRockburgh Records (ROC 107)
ProduttoreSandy Roberton
RegistrazioneOxfordshire al Chipping Norton Studios
FormatiLP
Ian Matthews - cronologia
Album precedente
(1979)
Album successivo
(1980)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
24.000 dischi[2]

Siamese Friends è un album discografico di Ian Matthews, pubblicato dall'etichetta discografica inglese Rockburgh Records (nel mercato nordamericano l'album fu distribuito dalla Mushroom Records) nel 1979.

Lato A
  1. You Don't See Me – 4:04 (Ian Matthews, Mark Griffiths, Bob Metzger)
  2. Survuival – 3:23 (Marc Jordon)
  3. Heatwave – 4:22 (Ian Matthews, Mark Griffiths)
  4. Home Somewhere – 3:36 (Jules Shear)
  5. Crying in the Night – 3:34 (Stevie Nicks)
Lato B
  1. The Baby She's on the Street – 3:37 (Jona Lewie)
  2. Hearts on the Line – 4:14 (Ian Matthews, Judith Caldwell, Mark Griffiths)
  3. Anna – 3:27 (John Martyn)
  4. Lies – 3:33 (Ian Matthews, Mark Griffiths)
  5. Runaway – 3:34 (Ian Matthews)

[3]

  • Ian Matthews - voce, chitarra acustica Ibanez, chitarra acustica Ovation
  • Bob Metzger - chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Mick Weaver - pianoforte acustico (grand piano), clavinet, pianoforte fender rhodes, pianoforte elettrico Wurlitzer, sintetizzatore Yamaha CS80
  • Graig Buhler - sassofono tenore, sassofono alto
  • Mark Griffiths - basso a 4 corde, basso fretless, chitarra elettrica, accompagnamento vocale, coro
  • Jim Russell - batteria

Musicisti aggiunti

  • Wynder K. Frogg - organo Hammond
  • Mel Collins - sassofono soprano, sassofono alto (brani: Anna, Home Somewhere e Survival)
  • Joel Tepp - chitarra slide (brani: The Babe She's on the Street e Anna)
  • Simon Morton - percussioni

Note aggiuntive

  • Sandy Roberton - produttore
  • Registrato (e mixato) al Chipping Norton Studios, Oxfordshire (Inghilterra)
  • Barry Hammond - ingegnere delle registrazioni
  • Alcune sovraincisioni furono effettuate al Maison Rouge di Fulham (Inghilterra)
  • Tony Taverner - ingegnere delle registrazioni (sovraincisioni)
  • Brian D. McLaughlin (per la The Image Plant) - fotografie copertina frontale e retrocopertina album
  • Keith Morris - fotografie interno copertina album
  • Chris Moore - design album
  • Ringraziamento a Jeffrey Comanor per il titolo dell'album[4]
  1. ^ (EN) Jim Worbois, Siamese Friends, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  2. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 616
  3. ^ Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili dell'ellepì pubblicato dalla Mushroom Records, MRS-5014
  4. ^ Note di copertina di Siamese Friends, Ian Matthews, Line Records, LICD 9.00150 O, 1987.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica