Spot of Interference

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Spot of Interference
album in studio
ArtistaIan Matthews
Pubblicazionedicembre 1980
pubblicato nel Regno Unito
Durata40:50
Dischi1
Tracce11
GenereRock
EtichettaRockburgh Records (ROC 112)
ProduttoreSandy Roberton
Registrazione1980
FormatiLP
Ian Matthews - cronologia
Album precedente
(1980)
Album successivo
(1981)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Dizionario del Pop-Rock[2]
24.000 dischi[3]

Spot of Interference è un album discografico di Ian Matthews, pubblicato dall'etichetta discografica Rockburgh Records nel dicembre[4] del 1980.

Lato A
  1. I Survived the 70's – 2:53 (Danny Wilde, Ian Ainsworth)
  2. She May Call You Up Tonight – 3:25 (Michael Brown)
  3. I Can't Fade Away – 4:20 (Ian Matthews, Mark Griffiths)
  4. The Hurt – 3:29 (Bob Metzger, Ian Matthews, Mark Griffiths)
  5. Driftwood from Disaster – 1:48 (Jules Shear)
  6. Why Am I? – 3:02 (Bob Metzger, Ian Matthews, Mark Saichek)
Lato B
  1. No Time at All (See How They Run) – 5:05 (Ian Matthews, Mark Griffiths)
  2. For the Lonely Hunter – 4:56 (Ian Matthews, Tommy Nunes)
  3. See Me – 4:32 (Bob Metzger, Ian Matthews, Mark Griffiths)
  4. Civilisation – 3:40 (Richard Thompson)
  5. What Do I Do? – 3:40 (Bob Metzger, Ian Matthews)

[5]

Note aggiuntive

  • Sandy Roberton - produttore
  • Barry Hammond - ingegnere delle registrazioni
  • Bill Smith - copertina
  • Martyn Goddard - fotografie[6]
  1. ^ (EN) Brett Hartenbach, Spot of Interference, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  2. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 634
  3. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 616
  4. ^ da Billboard del 13 dicembre 1980, rubrica New LP/Tape Releases, pagina 43
  5. ^ [1]
  6. ^ Note di copertina di Spot of Interference, Ian Matthews, Line Records, LICD 9.00060 O, 1988.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock