Wikipedia:Bar/2007 09 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

7 settembre



Ciao a todos, un parere.
Da alcune ere geologiche mi sto dedicando alla sistemazione degli apocrifi, creando anche il Template:Apocrifi, a mio parere parecchio utile per la navigazione (ok, ci sono le categorie, ma vuoi mettere?). Perdonatemi l'autoglorificazione, ma attualmente (e ancor + a lavoro finito) nessuna wiki, neanche l'inglese (un po' meglio la tedesca), risulta completa come it.wiki.
Helios mi ha fatto notare che il tmpl sarebbe troppo grande, suggerendo di creare un Portale:Apocrifi o riversando tutto su Portale:Cattolicesimo. A me l'alternativa non piace proprio (non c'è neanche il Portale:Bibbia e facciamo quello sugli apocrifi?). Pareri? --RR 14:00, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

+1 sul portale, il template è sicuramente esauriente ma anche difficilissimo da caricare. Pensa a chi ha una connessione 56k... E poi il trasferimento in un Portale apposito non è una punizione, anzi! -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:02, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
NB: non l'avevo proprio intesa come una punizione, ma ripeto: non c'è il portale Bibbia e facciamo quello sugli apocrifi?!? --RR 14:04, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quel template è decisamente troppo grande. Non ci vedo niente di male ad avere un Portale:Apocrifi anche senza avere un Portale:Bibbia (che comunque nessuno vieta di creare). --Jaqen «il guardiano» 14:14, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto si fa il portale:apocrifi, e dopo quando ci sarà un altro utente temerario sarà creato il portale:bibbia. Una cosa alla volta. AlexanderVIII 30.000 edit 14:35, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Omamma... imho quel template è così grande, che basta cambiarlo di namespace per trasformarlo in portale :)... --Sogeking un, deux, trois... 14:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Reggi, non ho capito una cosa: perchè non cominci a creare un Portale:Bibbia all'interno del quale sistemare anche l'enorme template:apocrifi, così evitiamo anche queste incongruenze diciamo così gerarchiche? --Remulazz... azz... azz... 14:47, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Oddio, ma sono così tanti (prima reazione a caldo). Opinione in merito: vai con il portale:Apocrifi --Gregorovius 15:07, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Il template è praticamente già un portale, quindi la cosa migliore da fare è costruire un portale e usare gli occhielli. Sarebbe più sensato passare per un portale relativo alla Bibba prima, ma togliere un template così pesante dalle pagine ha priorità, almeno a mio parere. --Aeternus 16:13, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho spostato Template:Apocrifi a Portale:Apocrifi e ho sostiuito il contenuto del template con {{portale|Apocrifi}}. Ora bisogna sistemare il Portale, ma io non credo di essere in grado.. --Jaqen «il guardiano» 16:37, 7 set 2007 (CEST) Miracolosamente sono riuscito a far sparire il cassetto, che era il problema principale. --Jaqen «il guardiano» 16:46, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Wow! Il portale è ricchissimo! complimenti!! --SailKoFECIT 17:08, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mah, ribadisco che non mi sembra una gran trovata. Quod iuvat? (romagnolo: da fè ché?) Se c'è accordo sul fatto che come template è troppo lungo, a sto punto preferirei spezzettarlo in 3 distinti template "Apocrifi dell'Antico Testamento"; "Vangeli apocrifi"; "Apocrifi del Nuovo Testamento". Fare un portale ad hoc mi suona tipo una roba come Portale:Lacci da scarpe.
Discorso simile (2° me) per il Portale:Bibbia: Quod iuvat? (romagnolo: da fè ché?) --RR 17:47, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
E qui al Bar di cosa dovremmo discutere? --ChemicalBit - scrivimi 19:08, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
? --RR 09:58, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

ma un portale non dovrebbe organizzare i contenuti quello è un mero schema. PersOnLine 21:37, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un sondaggio molto esplicito si è espresso in maniera chiara circa la necessità di eliminare i template, soprattutto quelli colossali, dalle voci, favorendo portali e occhielli. Per cui la soluzione che è stata fatta è ottimale, i template, per quanto spezzettati e alleggeriti, verrebbero comunque cancellati per questa policy. Un portale giova ad avere una presentazione completa su un argomento e sulle voci che lo compongono, è come una vetrina. La questione dei vangeli apocrifi e tutta la letteratura conseguente (si pensi a tutta l'iconografia artistica che ne continua a derivare ancora oggi, si pensi anche solo al bue e l'asinello nel presepe...) non è un argomento paragonabile ai lacci da scarpe. --SailKoFECIT 09:27, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
"favorendo portali e occhielli": what's "occhielli"?
Se c'è la voglia di fare un portale, ok. Non credo cmq che ci siano folle oceaniche di utenti interessati a contruire e discuterne, tali da richiderne l'istituzione. --RR 09:58, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Discussione sull'inserimento occhielli. E il risultato dovrebbe essere questo. Jalo 12:25, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti, volevo far notare l'errore che comunemente viene fatto sulle società di calcio, ossia dire che il Genoa Cricket and Football Club sia il club di calcio più vecchio d'Italia, questo è sbagliato, infatti il Genoa è nato nel 1893, mentre l'Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio è nata nel 1892. Questo errore è stato fatto anche oggi nella pagina principale di wikipedia, perché visto che oggi il Genoa compie centoquattordici anni, è stato notificato nei fatti avvenuti in questo giorno, però dicendo che il Genoa è il club più vecchio d'Italia, cosa che in realtà non è. AlexanderVIII 30.000 edit 14:31, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

leggo nella voce del Pro Vercelli: La Società Ginnastica Pro Vercelli nacque nel lontano 1892 e, ad opera di Marcello Bertinetti, nel 1903 istituì anche una sezione per il calcio. mentre la squadra calcistica del Genoa credo sia proprio nata nel 1893 (e la voce non sembra smentirlo). --valepert 14:36, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ops hai ragione, mio sbaglio, mi sono confuso perché negli anni '90 sullo stemma della Pro Vercelli c'era scritto 1892. Scusate questo mio errore e l'apertura di questa discussione. Mia svista. AlexanderVIII 30.000 edit 14:39, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque ha ragione Alexander Il genoa non è il club di calcio più vecchio d'Italia, ma è il più vecchio d'Italia ancora in attività, basta leggere bene: Prima_squadra_di_calcio_italiana. Quindi l'errore in home page è stato fatto. Campanilisti! Ilario^_^ - msg 16:59, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Questo mi consola :D. Grazie Ilario AlexanderVIII 30.000 edit 17:59, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ilario, devi per forza cercare il pelo nell'uovo? :D --valepert 18:08, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Be ha pur sempre ragione. :) AlexanderVIII 30.000 edit 18:10, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Risultati

Ragazzi wikipediani, vi ricordo ke i calendari di Serie A e B nn sono aggiornati dal 1997, nel caso vogliate essere partecipi, contattatemi.

Xkè ho ispezionato tutte le classifiche di A e B ma dal 1997 al 2007 nn c sono!!!!!!!!!

Vi ricordo ke ki mi aiuterà vi ricompenserò con un caffè!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Utente:Dario Manili II 7 set 2007 14:47 (CEST)

Caro Dario, per favore fai controllare la tua tastiera, ci devono essere parecchi tasti che non funzionano ed altri che rimangono bloccati (ad esempio il punto esclamativo). --Francesco (All your base are belong to us) 14:53, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
darei una controllatina anche al tasto "X" e al tasto "K" che sembrano rubare il lavoro ai tasti "C" e "H" --absinthe bevimi! 15:04, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non mordete !(...)! Dario lascia un messaggio qui dove potrai parlare con gli utenti che si occupano dell'argomento --Vito You bought yourself a second chance 15:15, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
se probabilmente non avresti scritto "non mordete" avrei aggiunto la postilla "possibilmente in lingua italiana" al tuo messaggio :P --valepert 15:22, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
avessi! --jhc-- 17:53, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
era voluta visto che parlavo di itagliano :P (tanto non ci crede nessuno ^^) --valepert 18:15, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
E pensare che mi sembrava di essere stato pure gentile... In ogni caso non mi risulta che Dario sia un nuovo arrivato, quindi lo posso mordere a volontà :) --Francesco (All your base are belong to us) 15:36, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussione:Papa_Giovanni_Paolo_II#Servo_di_Dio.

Segnalazione di Jaqen

.



=> La discussione prosegue in Discussione:Papa Benedetto XVI#Ratisbona.

Segnalazione di Utente:Ylebru

.



Secondo quanto suggerito in una recente discussione al bar, ho aperto una pagina (praticamente ancora tutta da scrivere) per un sottoprogetto dedicato ai Longobardi, al quale affiancare il portale in via di elaborazione. Consigli, critiche e suggerimenti sono, in questo caso, più che graditi - come da prassi - necessari come l'aria. Grazie a tutti--CastaÑa 18:39, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]


=> La discussione prosegue in Discussioni_categoria:Pubblica_istruzione.


Alcuni doppi redirect non vengono segnalati dalla pagina speciale. Il problema può essere risolto?

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Redirect#Doppi_redirect.

Segnalazione di [[Utente:Formica rufa|Formica rufa]]

.



Mi sono imbattuto nella Categoria:Segnalazioni NPOV e mi è nato subito un dubbio: visto che ivi vi sono categorizzati le voci con punto di vista personale (dunque POV), perchè tutte le categorie si chiamano NPOV? Non dovrebbero chiamarsi, tipo, "segnalazioni POV religione" (e non "segnalazioni NPOV religione", come è scritto adesso)? Secondo me è un errore... :-? --Sergejpinka discutiamone 00:22, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

/me ci ha capito poco --Fabexplosive L'admin col botto 00:28, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Effettivamente "segnalazioni NPOV" non è molto chiaro. Forse è un tentativo di italianizzare la categoria inglese "NPOV disputes". --.anaconda 00:34, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
presumo: Sono segnlazioni che hanno problemi per quanto riguarda il requisito del NPOV.
Ovviamente proposte di miglioramento sono benvenute. --ChemicalBit - scrivimi 00:53, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Forse Sergejpinka intende dire che NPOV è esattamente il contrario di POV (NPOV = Neutral Pont Of View) e per questo è sbagliato usarlo per categorizzare segnalazioni POV. Forse si potrebbe correggere in nNPOV, ma non mi sembra un problema tanto grave. --jhc-- 01:18, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto! :-) Io penso invece che sia un problema grave, in quanto è l'uno l'opposto dell'altro!--Sergejpinka discutiamone 01:33, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Categoria:Dispute sul punto di vista neutrale?--Trixt 01:41, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Categoria:Punto di vista neutrale contestato?--Trixt 01:42, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Basta inserire una N --> NNPOV :)--Nick1915 - all you want 02:07, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ci vorranno un paio d'anni ad abituarci! --Vito You bought yourself a second chance 02:11, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ma invece di NNPOV non si può mettere solo POV? --ßøuñçêY2K 02:21, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Si deve mettere solo POV, almeno così lo chiama ne Wikipedia:Punto di vista neutrale.--Sergejpinka discutiamone 09:40, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
NNPOV sarebbe la dicitura più corretta, ma anche POV è chiara e d'altronde il template relativo è {{P}} --Al Pereira 16:36, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok. Ma allora permane il problema, perchè si chiama Categoria:Segnalazioni NPOV, e si torna punto e a capo... :-( --Sergejpinka discutiamone 16:59, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Chiamiamola Categoria:Segnalazioni POV. --Al Pereira 17:09, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sono daccordo con te, ed andrebbero modificate tutte le segnalazioni inerenti.--Sergejpinka discutiamone 18:19, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
@.jhc. : ho capito quello che forse (anzi probabilmente senza forse) Sergejpinka intende dire.
Io cercavo di spiegare una possibile "origine" di tale classificazione. Vero che «NPOV (...) e per questo è sbagliato usarlo per categorizzare segnalazioni POV.» però probabilmente chi aveva scelto quel nome, intendeva "segnlazioni di voci che hanno problemi riguardo al principio del NPOV"
Del resto anche W lo usiamo per indicare le "voci con problemi riguardanti la Wikificazione", non le "voci Wikificate". --ChemicalBit - scrivimi 09:16, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ma la categoria si chiama Da wikificare, quindi si intende che non sono wikificate. Per il resto d'accordo con Pereira. --RiPe :) 11:06, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
E quest'altra categoria si chiama "segnalzioni NPOV" non "voci NPOV" (nel qual caso sarebbe incoerente)
Se vogliamo migliorare, mettiamo giù, magari in Discussioni categoria:Segnalazioni NPOV un po' di ipotesi, e vediamo i pro e i contro. --ChemicalBit - scrivimi 14:09, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]

Vi prego perché invece non usiamo l'italiano? Semplicemente categorizziamo queste voci sotto la categoria "voci non neutrali". Chiaro, semplice, limpido e soprattutto in lingua italiana! Marko86 13:29, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

appunto, non s'era passato al pdv? acronimo di punto di vista? mi era parso fosse stata una battaglia per modo di dire che avevo vinto per modo di dire. non ho voglia di cercarlo nel googol o fantastiliardo di pagine d'aiuto.--jo 23:55, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
La discussione prosegue in Discussioni categoria:Segnalazioni NPOV. --ChemicalBit - scrivimi 15:41, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]


Qualcuno potrebbe per cortesia occuparsi del proof reading del testo in italiano sulla pagina meta:Fundraising 2007/Flickr group/Italian? Grazie anticipatamente per la pazienza! -- 8 Settembre 2007 Sabine

messaggio erroneamente inserito nella pagina del bar giornaliero, spostato da valepert 15:09, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]