Tour of Britain 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Regno Unito Tour of Britain 2014
Edizione11ª
Data7 settembre - 14 settembre
PartenzaLiverpool
ArrivoLondra
Percorso1377 km, 8 tappe
Tempo32h22'50"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20132015

Il Tour of Britain 2014, undicesima edizione della corsa, si svolse dal 7 al 14 settembre 2014 su un percorso di 1377 km ripartiti in 8 tappe (l'ottava suddivisa in due semitappe), con partenza da Liverpool e arrivo a Londra. Fu vinto dall'olandese Dylan van Baarle della Garmin-Sharp davanti al polacco Michal Kwiatkowski e al britannico Bradley Wiggins.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
7 settembre Liverpool > Liverpool 104,8 Bandiera della Germania Marcel Kittel Bandiera della Germania Marcel Kittel
8 settembre Knowsley > Llandudno 201 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Bandiera dell'Australia Mark Renshaw
9 settembre Newtown > Tumble 179,7 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini
10 settembre Worcester > Bristol 184,6 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski
11 settembre Exmouth > Exeter 177,3 Bandiera dell'Austria Matthias Brändle Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski
12 settembre Bath > Hemel Hempstead 205,7 Bandiera dell'Austria Matthias Brändle Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett
13 settembre Camberley > Brighton 226 Bandiera del Belgio Julien Vermote Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle
8ª-1ª 14 settembre Londra > Londra (cron. individuale) 8,8 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle
8ª-2ª 14 settembre Londra > Londra 88,8 Bandiera della Germania Marcel Kittel Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle
Totale 1377

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Marcel Kittel Giant-Shimano 2h16'35"
2 Bandiera dell'Italia Nicola Ruffoni Bardiani Valvole s.t.
3 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Pharma s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Marcel Kittel Giant-Shimano 2h16'25"
2 Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bardiani Valvole a 1"
3 Bandiera dell'Italia Nicola Ruffoni Bardiani Valvole a 4"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Omega Pharma 4h38'54"
2 Bandiera del Regno Unito Ben Swift Sky s.t.
3 Bandiera dell'Irlanda Sam Bennett Netapp-Endura s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Omega Pharma 6h55'19"
2 Bandiera del Regno Unito Ben Swift Sky a 4"
3 Bandiera dell'Italia Nicola Ruffoni Bardiani Valvole s.t.

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole 4h35'02"
2 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma a 9"
3 Bandiera dell'Irlanda Nicolas Roche Tinkoff-Saxo a 11"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole 11h30'21"
2 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma a 13"
3 Bandiera dell'Irlanda Nicolas Roche Tinkoff-Saxo a 17"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma 4h19'09"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Albert Timmer Giant-Shimano s.t.
3 Bandiera del Belgio Dylan Teuns BMC s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma 15h49'33"
2 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole a 3"
3 Bandiera del Belgio Dylan Teuns BMC a 14"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Austria Matthias Brändle IAM 4h32'03"
2 Bandiera della Nuova Zelanda Shane Archbold An Post a 8"
3 Bandiera del Belgio Maarten Wynants Belkin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma 20h21'50"
2 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole a 3"
3 Bandiera del Belgio Dylan Teuns BMC a 14"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Austria Matthias Brändle IAM 4h44'49"
2 Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett Movistar a 1"
3 Bandiera del Regno Unito Thomas Stewart Madison Genesis s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett Movistar 25h07'53"
2 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma a 34"
3 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole a 40"

7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Julien Vermote Omega Pharma 5h12'34"
2 Bandiera della Lituania Ignatas Konovalovas MTN-Qhubeka a 23"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle Garmin-Sharp s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle Garmin-Sharp 30h22'02"
2 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma a 19"
3 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole a 25"

8ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 14 settembre: Londra > Londra (cron. individuale) – 8,8 km
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Sky 9'50"
2 Bandiera della Francia Sylvain Chavanel IAM a 8"
3 Bandiera del Regno Unito Stephen Cummings BMC a 9"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle Garmin-Sharp 30h32'17"
2 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma a 10"
3 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Sky a 22"

8ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Marcel Kittel Giant-Shimano 1h50'33"
2 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Pharma s.t.
3 Bandiera dell'Italia Nicola Ruffoni Bardiani Valvole s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle Garmin-Sharp 32h22'50"
2 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma a 10"
3 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Sky a 22"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle Garmin-Sharp 32h22'50"
2 Bandiera della Polonia Michal Kwiatkowski Omega Pharma-Quick Step a 10"
3 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Sky Procycling a 22"
4 Bandiera dell'Italia Edoardo Zardini Bardiani Valvole-CSF Inox a 37"
5 Bandiera dell'Irlanda Nicolas Roche Tinkoff-Saxo a 42"
6 Bandiera della Spagna Ion Izagirre Insausti Movistar Team a 46"
7 Bandiera della Francia Sylvain Chavanel IAM Cycling a 50"
8 Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett Movistar Team a 54"
9 Bandiera della Rep. Ceca Jan Barta Team Netapp-Endura a 1'09"
10 Bandiera del Belgio Dylan Teuns BMC Racing Team a 1'10"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 luglio 2023.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 luglio 2023.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 luglio 2023.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo