Tour of Britain 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Regno Unito Tour of Britain 2006
Edizione
Data29 agosto - 3 settembre
PartenzaGlasgow
ArrivoLondra
Percorso870 km, 6 tappe
Tempo21h51'24"
Media39,8 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20052007

Il Tour of Britain 2006, terza edizione della corsa, si svolse dal 29 agosto al 3 settembre 2006 su un percorso di 870 km ripartiti in 6 tappe, con partenza da Glasgow e arrivo a Londra. Fu vinto dal danese Martin Pedersen della Team CSC davanti allo spagnolo Luis Pasamontes e all'italiano Filippo Pozzato.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
29 agosto Glasgow > Castle Douglas 162 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen Bandiera della Danimarca Martin Pedersen
30 agosto Blackpool > Liverpool 163 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Bandiera dell'Australia Matthew Goss
31 agosto Bradford > Sheffield 180 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Bandiera della Danimarca Martin Pedersen
1º settembre Wolverhampton > Birmingham 130,3 Bandiera del Belgio Frederik Willems Bandiera della Danimarca Martin Pedersen
2 settembre Rochester > Canterbury 152,6 Bandiera dell'Italia Francesco Chicchi Bandiera della Danimarca Martin Pedersen
3 settembre Londra > Londra 82 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera della Danimarca Martin Pedersen
Totale 870

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen CSC 4h03'38"
2 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com s.t.
3 Bandiera dell'Australia Matthew Goss SouthAustralia.com s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen CSC 4h03'38"
2 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com s.t.
3 Bandiera dell'Australia Matthew Goss SouthAustralia.com s.t.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Discovery Channel 3h54'15"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Aart Vierhouten Skil-Shimano s.t.
3 Bandiera del Regno Unito Russell Downing DFL s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Matthew Goss SouthAustralia.com 7h57'35"
2 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen CSC a 2"
3 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com a 8"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Quick Step 4h28'18"
2 Bandiera dell'Australia Michael Rogers T-Mobile a 32"
3 Bandiera del Belgio Nick Nuyens Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen CSC 12h26'24"
2 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com a 51"
3 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Quick Step a 2'11"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Frederik Willems Vlaanderen 2h54'12"
2 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Sparkasse a 2"
3 Bandiera del Regno Unito Paul Manning Landbouwkrediet a 6"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen CSC 15h25'56"
2 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com a 51"
3 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Quick Step a 2'11"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Francesco Chicchi Quick Step 4h24'42"
2 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Sparkasse s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Aart Vierhouten Skil-Shimano s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen CSC 19h50'43"
2 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com a 51"
3 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Quick Step a 2'11"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 2h00'41"
2 Bandiera del Regno Unito Roger Hammond Discovery Channel s.t.
3 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Sparkasse s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen CSC 21h51'24"
2 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com a 51"
3 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Quick Step a 2'11"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Martin Pedersen Team CSC 21h51'24"
2 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Unibet.com a 51"
3 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Quick Step a 2'11"
4 Bandiera del Belgio Nick Nuyens Quick Step a 2'46"
5 Bandiera dell'Australia Michael Rogers T-Mobile s.t.
6 Bandiera del Belgio Iljo Keisse Chocolade Jacques-Topsport Vlaanderen a 3'06"
7 Bandiera della Svizzera Johann Tschopp Phonak Hearing Systems a 3'07"
8 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 3'14"
9 Bandiera del Regno Unito Russell Downing DFL-Cyclingnews-Litespeed a 3'16"
10 Bandiera dei Paesi Bassi Maarten Tjallingii Skil-Shimano a 3'18"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 luglio 2023.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 luglio 2023.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 luglio 2023.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo