Portale:LGBT/Libri a tematica LGBT

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
LGBT
Stub LGBT
Stub LGBT
Questo spazio è una sottopagina del portale:LGBT. Qui viene riportata una panoramica dei contenuti di Wikipedia legati al mondo della letteratura a tematica LGBT

Se hai domande, osservazioni, proposte, o se vuoi offrirti di scrivere o tradurre una voce, visita il Progetto:LGBT e/o lascia un messaggio al"the Stonewall Inn".

Per tornale alla pagina principale del portale LGBTQ clicca qui.
Scrittori

Pier Paolo Pasolini è internazionalmente considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi come poeta, romanziere, linguista, giornalista e cineasta. Attento osservatore della trasformazione della società dal dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi italiana, ma anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti.

Primogenito dell'ufficiale romagnolo Carlo Alberto e della maestra friulana Susanna Colussi, nacque nella zona universitaria di Bologna, il 5 marzo 1922, in una foresteria militare, in Via Borgonuovo 4, ove ora c'è una targa in marmo che lo ricorda.

A causa dei frequenti trasferimenti del padre, la famiglia, che risiedeva a Parma, nel 1923 si trasferì a Conegliano, e nel 1925 a Belluno, dove nacque il fratello Guidalberto. Nel 1927 i Pasolini furono nuovamente a Conegliano, dove Pier Paolo prima di compiere i sei anni fu iscritto alla prima elementare.

L'anno successivo traslocarono in Friuli, a Casarsa della Delizia, ospiti della casa materna, poiché il padre era agli arresti per alcuni debiti di gioco. La madre, per far fronte alle difficoltà economiche, riprese l'insegnamento. Terminato il periodo di detenzione del padre, ripresero i trasferimenti ad un ritmo quasi annuale. Fondamentali rimasero i soggiorni estivi a Casarsa.

Nel 1929 i Pasolini si spostarono nella vicina Sacile, sempre in ragione del mestiere del capofamiglia, e in quell'anno Pier Paolo aggiunse alla sua passione per il disegno quella della scrittura, cimentandosi in versi ispirati ai semplici aspetti della natura che osservava a Casarsa.

...continua a leggere la voce qui.

Tra le sue opere a tematica LGBT possiamo ricordare:

Libri

La morte a Venezia (titolo originale Der Tod in Venedig) è un racconto dello scrittore tedesco Thomas Mann pubblicato nel 1912. Considerata come una delle opere più significative di Mann, è certamente una delle più note al grande pubblico anche grazie all’omonimo film del 1971 per la regia di Luchino Visconti e all’opera Morte a Venezia (1973) del compositore Benjamin Britten.

Il libro narra dell’anziano Gustav von Aschenbach (nel romanzo uno scrittore, mentre nel film è un compositore) che, dopo una vita totalmente dedicata alla creazione metodica, faticosa e fruttuosa della sua arte, sente nel suo animo l’impetuoso desiderio, il feroce bisogno di viaggiare, avere nuove esperienze, provare cambiamenti.

Si reca quindi a Venezia e tra gli ospiti dell’albergo, la sua attenzione cade su una famiglia polacca, di cui fa parte un bellissimo adolescente, Tadzio.

È appena scoppiata un’epidemia di colera asiatico e von Aschenbach programma di partire, salvo poi cambiare idea per restare vicino a Tadzio, anche se non ha mai avuto l’opportunità di parlare con il ragazzo. Arriva al punto di non avvisare la famiglia del ragazzino dell'epidemia in corso, non potendo sopportare l’idea di perderlo.

Durante il suo soggiorno, l’intera esistenza di von Aschenbach inizia a ruotare attorno a Tadzio, che è simbolo sia di una gioventù svanita sia di impulsi omosessuali che von Aschenbach ha fino a quel punto represso.

...continua a leggere la voce qui.

Di seguito viene riportata una lista dei libri a tematica LGBT o, comunque, con riferimenti al mondo lesbico, gay, bisessuale, transessuale o queer.

0 - 9[modifica wikitesto]

A[modifica wikitesto]

B[modifica wikitesto]

C[modifica wikitesto]

D[modifica wikitesto]

E[modifica wikitesto]

F[modifica wikitesto]

G[modifica wikitesto]

H[modifica wikitesto]

I[modifica wikitesto]

K[modifica wikitesto]

L[modifica wikitesto]

M[modifica wikitesto]

N[modifica wikitesto]

O[modifica wikitesto]

P[modifica wikitesto]

Q

R[modifica wikitesto]

S[modifica wikitesto]

T[modifica wikitesto]

U[modifica wikitesto]

V[modifica wikitesto]