Winnipeg National Bank Challenger presented by MBuilds 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Winnipeg National Bank Challenger presented by MBuilds 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Regno Unito Ryan Peniston
FinalistaBandiera della Svizzera Leandro Riedi
Punteggio6–4, 4–6, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare maschile del torneo di tennis professionistico Winnipeg National Bank Challenger presented by MBuilds 2023, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 14 al 19 agosto 2023 a Winnipeg, in Canada. Tra i trentadue partecipanti era assente Emilio Gómez, il detentore del titolo.

In finale Ryan Peniston ha sconfitto Leandro Riedi con il punteggio di 6–4, 4–6, 6–4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Regno Unito Jack Draper (quarti di finale)
  2. Bandiera del Belgio David Goffin (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Benjamin Bonzi (secondo turno)
  4. Bandiera del Regno Unito Liam Broady (semifinale)
  1. Bandiera dell'Italia Luca Nardi (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Arthur Cazaux (semifinale)
  3. Bandiera della Svizzera Dominic Stricker (primo turno)
  4. Bandiera del Canada Gabriel Diallo (secondo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Nuova Zelanda Kiranpal Pannu (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Aidan Mayo (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Omni Kumar (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Ulises Blanch (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Strong Kirchheimer (primo turno)
  3. Bandiera di Barbados Darian King (quarti di finale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Canada Taha Baadi (primo turno)
  2. Bandiera del Canada Dan Martin (primo turno)
  1. Bandiera del Canada Brayden Schnur (primo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Regno Unito Billy Harris (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Christian Harrison (secondo turno)
  1. Bandiera del Regno Unito Ryan Peniston (campione)

Ranking protetto[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Thai-Son Kwiatkowski (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
6 Bandiera della Francia Arthur Cazaux 3 6 5
Alt Bandiera del Regno Unito Ryan Peniston 6 2 7 Alt Bandiera del Regno Unito Ryan Peniston 6 4 6
4 Bandiera del Regno Unito Liam Broady 2 3   Bandiera della Svizzera Leandro Riedi 4 6 4
  Bandiera della Svizzera Leandro Riedi 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera del Regno Unito J Draper 6 6
 Bandiera del Giappone R Noguchi 2 2 1  Bandiera del Regno Unito J Draper 6 77
PR  Bandiera degli Stati Uniti T-S Kwiatkowski 6 6 PR  Bandiera degli Stati Uniti T-S Kwiatkowski 4 64
 Bandiera del Lussemburgo C Rodesch 0 2 1  Bandiera del Regno Unito J Draper 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti A Martin 63 610 6  Bandiera della Francia A Cazaux 6 6
Q  Bandiera degli Stati Uniti U Blanch 77 712 Q  Bandiera degli Stati Uniti U Blanch 3 5
Q  Bandiera della Nuova Zelanda K Pannu 3 1 6  Bandiera della Francia A Cazaux 6 7
6  Bandiera della Francia A Cazaux 6 6 6  Bandiera della Francia A Cazaux 3 6 5
3  Bandiera della Francia B Bonzi 6 6 Alt  Bandiera del Regno Unito R Peniston 6 2 7
 Bandiera del Giappone Y Shimizu 2 4 3  Bandiera della Francia B Bonzi 3 1
Q  Bandiera di Barbados D King 6 6 Q  Bandiera di Barbados D King 6 6
WC  Bandiera del Canada B Schnur 2 1 Q  Bandiera di Barbados D King 0 1
WC  Bandiera del Canada T Baadi 0 2 Alt  Bandiera del Regno Unito R Peniston 6 6
Alt  Bandiera del Regno Unito R Peniston 6 6 Alt  Bandiera del Regno Unito R Peniston 6 6
Alt  Bandiera degli Stati Uniti C Harrison 7 6 Alt  Bandiera degli Stati Uniti C Harrison 0 2
7  Bandiera della Svizzera D Stricker 5 1

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Bandiera dell'Italia L Nardi 6 6
Q  Bandiera degli Stati Uniti A Mayo 4 2 5  Bandiera dell'Italia L Nardi 4 7 5
WC  Bandiera del Canada D Martin 4 4 Alt  Bandiera del Regno Unito B Harris 6 5 7
Alt  Bandiera del Regno Unito B Harris 6 6 Alt  Bandiera del Regno Unito B Harris 65 4
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Hsu 6 6 4  Bandiera del Regno Unito L Broady 77 6
 Bandiera del Giappone S Mochizuki 3 3  Bandiera di Taipei Cinese Y-h Hsu 6 1 1
Q  Bandiera degli Stati Uniti S Kirchheimer 3 3 4  Bandiera del Regno Unito L Broady 1 6 6
4  Bandiera del Regno Unito L Broady 6 6 4  Bandiera del Regno Unito L Broady 2 3
8  Bandiera del Canada G Diallo 4 6 78  Bandiera della Svizzera L Riedi 6 6
 Bandiera della Francia E Couacaud 6 2 66 8  Bandiera del Canada G Diallo 2 3
 Bandiera del Canada A Galarneau 610 710 3  Bandiera dell'Italia M Bellucci 6 6
 Bandiera dell'Italia M Bellucci 712 68 6  Bandiera dell'Italia M Bellucci 3 6 3
 Bandiera della Francia H Mayot 6 2 6  Bandiera della Svizzera L Riedi 6 3 6
Q  Bandiera degli Stati Uniti O Kumar 1 6 4  Bandiera della Francia H Mayot
 Bandiera della Svizzera L Riedi 6 2 6  Bandiera della Svizzera L Riedi w/o
2  Bandiera del Belgio D Goffin 3 6 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis