Utente:Susan bibtn/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Biblioteca Comunale di Trento e i progetti Wiki
Sala Manzoni - soppalco


Questa pagina ha lo scopo di presentare la storia e i risultati della collaborazione tra la Biblioteca comunale di Trento e Wikipedia. La pagina è un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera.


L’ente e il suo patrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Ufficialmente inaugurata il 1° gennaio 1856, la Biblioteca comunale di Trento ha attualmente sede in centro città (in via Roma, n. 55), all’interno dell’ex Collegio dei Gesuiti, realizzato secondo le linee ancora visibili a inizio Settecento. Adibito, in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù e alle devastazioni delle invasioni francesi, austriache, bavaresi, italico-napoleoniche, ad acquartieramento militare, ospedale e deposito, l’edificio fu in gran parte acquistato nel 1919 dal Comune di Trento, che vi riorganizzò le proprie raccolte librarie aprendolo finalmente al pubblico nel 1921. Sottoposta a un consistente intervento di restauro e di ristrutturazione tra il 1991 e il 2001 e inaugurata nel marzo del 2002, la nuova sede centrale della Biblioteca Comunale di Trento si dispone su tre piani: al piano terra sono ubicate la sala Manzoni (bella sala liberty acquisita dal Comune nel 1990), la sala cataloghi, la caffetteria, l’emeroteca e la biblioteca dei ragazzi in Palazzina Liberty (dietro Piazza Dante); al primo piano si trovano le sale di studio e la sala degli affreschi; al terzo, infine, è dislocata la sezione storica della Biblioteca, con l'Archivio storico del Comune di Trento, la sala Trentina e la sala dei forzieri. Oltre alla sede centrale, il Servizio biblioteca e archivio storico, formalmente costituito nel 1997, si costituisce di un capillare sistema cittadino di biblioteche e servizi periferici con 10 sedi nei quartieri e nei sobborghi, con 4 punti di prestito e con il Bibliobus[1]. Il patrimonio della Biblioteca Comunale di Trento vanta un incremento di circa 25.000 volumi all'anno e conta più di 560.000 volumi nella Sede centrale e circa 176.000 volumi nelle Sedi periferiche[2].

Progetti[modifica | modifica wikitesto]

settembre 2015 - marzo 2016: la Biblioteca Comunale di Trento ha avviato un progetto di collaborazione con Wikimedia Italia nell'ambito dei progetti GLAM-wiki allo scopo di creare contenuti ad accesso libero partendo dalle risorse informative e dalle raccolte della biblioteca, avviando un progetto di formazione per un “wikipediano in residenza”, ossia di una persona che contribuisce alla pubblicazione di opere sulla nota piattaforma on-line partendo dai documenti originali posseduti dall’Istituto culturale che lo ospita, contribuendo alle voci che riguardano informazioni storiche e che non sono presenti nel database di Wikipedia. Il progetto, e questo è il suo aspetto di assoluta novità, rientra in quelli di Servizio Civile Universale Provinciale approvati e finanziati dalla Provincia autonoma di Trento; è stata selezionata la volontaria Eleonora Mich Pign8 la quale – dopo aver ricevuto un’adeguata formazione da parte degli operatori di biblioteca e di wikipediani esperti –per 12 mesi si impegnerà a “Creare e diffondere conoscenza con strumenti digitali collaborativi: la biblioteca e Wikipedia”, come da titolo del progetto stesso.

Il progetto prevede nello specifico:

  • la creazione di voci, nell'enciclopedia libera e collaborativa Wikipedia, relative alla Biblioteca comunale di Trento, alle sue raccolte speciali, agli autori e alle autrici trentine
  • la digitalizzazione di opere in pubblico dominio, disponibili nelle raccolte della Biblioteca, e il loro caricamento nel database Wikimedia Commons e nella biblioteca digitale libera Wikisource
  • la correzione di voci e di testi di argomento trentino già presenti, rispettivamente, su Wikipedia e su Wikisource
  • l'organizzazione di eventi e laboratori rivolti agli utenti della biblioteca al fine di promuovere il lavoro fatto, in particolare in occasione della Giornata Internazionale della Donna
  • la creazione di un collegamento diretto fra l'OPAC della Biblioteca Comunale di Trento OseeGenius e i libri d'argomento e di autori trentini presenti in Wikisource, per segnalare la disponibilità del full text.


aprile 2016 - marzo 2017: continua il progetto alla Biblioteca comunale di Trento in collaborazione con Wikimedia Italia nell'ambito dei progetti GLAM-wiki questa volta incentrato sulla figura di Cesare Battisti, il cui centenario dalla morte cade proprio nel 2016. A svolgere il lavoro sarà la volontaria del Servizio Civile Universale Provinciale Susanna Alessandrini (Susan bibtn) la quale si occuperà nello specifico di:

  • ricerca delle opere riguardanti Cesare Battisti nel posseduto della biblioteca
  • digitalizzazione delle suddette opere in pubblico dominio, dapprima caricandole nel database Wikimedia Commons e nella biblioteca digitale libera Wikisource
  • promozione dei testi e della biblioteca digitale tra gli utenti della biblioteca tramite l'organizzazione di eventi e incontri sul lavoro fatto
  • inserimento e correzione di voci di autori trentini su Wikipedia e Wikisource

Questi progetti esprimono la volontà di stare al passo con i tempi e di dare dei contenuti più contemporanei agli scopi e finalità della biblioteca pubblica. I progetti, poiché basati su risorse e strumenti collaborativi, permettono la partecipazione di tutti i cittadini che a qualunque titolo e con qualunque apporto vogliano contribuire alla creazione di nuove risorse digitali per la cultura, la conoscenza, l’informazione, basati sulla raccolta della Biblioteca, secondo le dinamiche proprie degli strumenti wiki.

Interventi[modifica | modifica wikitesto]

Elenco in continuo aggiornamento delle pagine oggetto di intervento

Creazione di voci su Wikipedia[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca Comunale di Trento e i personaggi ad essa correlati[modifica | modifica wikitesto]

Donne trentine[modifica | modifica wikitesto]

Digitalizzazione di testi e loro caricamento in Wikisource (e creazione delle pagine autore)[modifica | modifica wikitesto]

Creazione di collegamenti tra OPAC della Biblioteca e testi presenti in Wikisource[modifica | modifica wikitesto]

Eventi e laboratori organizzati[modifica | modifica wikitesto]

  • 17 novembre 2015, Biblioteca Comunale di Trento, Sala degli Affreschi, ore 17.30
#tuttinrete: "WikiTrento: la Biblioteca, i testi e i personaggi trentini in Wikipedia (conferenza)
  • 26 novembre 2015, Biblioteca Comunale di Trento, Sala didattica al piano terra, ore 17.00
#tuttinrete: WikiLab, laboratorio pratico per contribuire alle voci trentine di Wikipedia e Wikisource, con la collaborazione dei volontari di Wikimedia Italia.
(Per iscriversi cliccare qui)
  • 15 gennaio 2016, Social Store (via Calepina, 10 - Trento), ore 18.30
partecipazione alla tavola rotonda in occasione del 15° compleanno di Wikipedia (evento organizzato da Wikimedia PAT)
  • 22 gennaio 2016, Biblioteca Comunale di Trento, Sala degli Affreschi, ore 9.30
presentazione del progetto allo staff della Biblioteca comunale di Trento
  • 14 marzo 2016, Biblioteca Comunale di Trento, Sala degli Affreschi, ore 17.30
"Intellettuali trentine in Wikipedia e Wikisource: un'introduzione" (conferenza)
  • 15 marzo 2016, Biblioteca Comunale di Trento, Sala didattica al piano terra, ore 17.00
WikiLab, laboratorio pratico su Wikipedia e Wikisource, con la collaborazione dei volontari di Wikimedia Italia.
  • 18 marzo 2016, Fondazione Stelline (Milano), Sala Chagall, ore 10.45: WikiTrento: il territorio, la storia, le intellettuali trentine su Wikipedia e Wikisource (conferenza)
  • 21 marzo 2016, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino, Sala Verde, ore 10.00: WikiTrento: il territorio, la storia, le intellettuali trentine su Wikipedia e Wikisource (conferenza)

Creazione di elementi su Wikidata[modifica | modifica wikitesto]

Per gli elementi già creati da altri riguardanti le voci di argomento trentino realizzate su Wikipedia (vedi sopra), si è cominciato a inserire i dati mancanti.

Voci correlate già esistenti su cui si è intervenuti[modifica | modifica wikitesto]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Istituzioni[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Collaborazioni GLAM in Italia|Biblioteca Comunale di Trento]] [[Categoria:Collaborazioni GLAM biblioteche|Biblioteca Comunale di Trento]] [[Categoria:Collaborazioni GLAM - Biblioteca comunale di Trento]]