Utente:Castagna/Prove/Nor-Am Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati statunitensi di sci alpino 1964 a Winter Park[1]

Campionati statunitensi di sci alpino 1968: oro DH Ann Black[2]

Campionati statunitensi di sci alpino 1969 a Bear Valley: 3ª KB Diana Gibson[3], oro DH Spider Sabich, Ann Black[4]

Can-Am Cup 1971

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati statunitensi di sci alpino 1971 ad Aspen[5][6]: oro DH Bob Cochran[7], 1ª DH Judy Crawford[8], oro DH Cheryl Bechdolt[9], 2ª GS Judy Crawford[10]

Campionati canadesi di sci alpino 1971 a Whistler (Canada)[11]: oro DH Judy Crawford[12]

Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
1971 ? ? DH Bandiera degli Stati Uniti Bob Cochran[13]
?
?
1971 ? ? DH Bandiera degli Stati Uniti Bob Cochran[14]
?
?
1971 ? ? DH Bandiera degli Stati Uniti Bob Cochran[15]
?
?
1971 ? ? DH[16]
?
?
?
1971 ? ? DH[17]
?
?
?

Legenda:
DH = discesa libera

Can-Am Cup 1972

[modifica | modifica wikitesto]
Can-Am Cup 1972
UominiDonne
Vincitori
Generale
Discesa libera
Slalom gigante
Slalom specialeBandiera del Canada Dave Irwin[18]
Bandiera degli Stati Uniti Steve Lathrop[19]

Can-Am Cup 1973

[modifica | modifica wikitesto]
Can-Am Cup 1973
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Cary Adgate[20]Bandiera del Canada Betsy Clifford[21][22][23]
Discesa libera
Slalom gigante
Slalom speciale
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
gennaio 1973 Whistler Bandiera del Canada Canada DH
?
Bandiera del Canada Steve Podborski[24]
?

Legenda:
DH = discesa libera

Can-Am Cup 1974

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati canadesi di sci alpino 1974 a Magog (Québec)[25]: bronzo SL Dave Irwin[26], oro GS Betsy Clifford[27]

Can-Am Cup 1975

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati statunitensi di sci alpino 1975: oro GS Phil Mahre[28]; oro SL Steve Mahre[29]; bronzo SL Susie Patterson[30]

Campionati canadesi di sci alpino 1975 a Jasper (Canada)[31]: oro GS Betsy Clifford[32]

Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
9 gennaio 1975 Hunter Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS[33] Bandiera del Canada Russell Goodman Bandiera degli Stati Uniti John Macomber Bandiera degli Stati Uniti Peter Dodge

Legenda:
GS = slalom gigante

Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
1975 Waterville Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL Bandiera degli Stati Uniti Leslie Smith[34]
?
?

Legenda:
SL = slalom speciale

Can-Am Cup 1976

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati canadesi di sci alpino 1976, oro SL Betsy Clifford[35]

Can-Am Cup 1976
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Viki Fleckenstein[36]
Discesa libera
Slalom giganteBandiera degli Stati Uniti Viki Fleckenstein[36]
Slalom speciale

Can-Am Cup 1977

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati statunitensi di sci alpino 1977: oro GS Phil Mahre[37]; argento SL Heidi Preuss[38]

Can-Am Cup 1977
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Heidi Preuss[38]
Discesa libera
Slalom giganteBandiera degli Stati Uniti Heidi Preuss[38]
Slalom specialeBandiera degli Stati Uniti Heidi Preuss[38]
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
13 gennaio 1977 Sugarloaf Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH[39] Bandiera degli Stati Uniti Steve Devin
?
Bandiera del Canada Robin McLeish
14 gennaio 1977 Sugarloaf Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH[39] Bandiera del Canada Robin McLeish Bandiera degli Stati Uniti Richie Woodworth Bandiera degli Stati Uniti Jim Plunkett
16 gennaio 1977 Mont-Tremblant Bandiera del Canada Canada GS[39]
?
?
?
17 gennaio 1977 Mont-Tremblant Bandiera del Canada Canada SL[39]
?
?
?

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
13 gennaio 1977 Sugarloaf Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH[39] Bandiera del Canada Karen Cloutier
?
Bandiera degli Stati Uniti Gail Blackburn
14 gennaio 1977 Sugarloaf Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH[39] Bandiera degli Stati Uniti Gail Blackburn Bandiera degli Stati Uniti Leslie Smith Bandiera del Canada Jeannette Zanier
16 gennaio 1977 Mont-Tremblant Bandiera del Canada Canada GS[39]
?
?
?
17 gennaio 1977 Mont-Tremblant Bandiera del Canada Canada SL[39]
?
?
?
? Sun Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL
?
Bandiera del Canada Vanita Haining[40]
?
? Red Mountain Bandiera del Canada Canada DH
?
?
Bandiera del Canada Vanita Haining[40]

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Heidi Preuss[38] Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2
3
4 Vanita Haining[40] Bandiera del Canada Canada

Nor-Am Cup 1978

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati statunitensi di sci alpino 1978: oro GS Phil Mahre[41]

Nor-Am Cup 1979

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati canadesi di sci alpino 1979: bronzo DH Dave Irwin[42]

Campionati statunitensi di sci alpino 1979: oro GS Phil Mahre[43]

Nor-Am Cup 1980

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati canadesi di sci alpino 1980: bronzo DH Gerry Sorensen[44]; bronzo KB Gerry Sorensen[45]

Campionati statunitensi di sci alpino 1980: oro SL Phil Mahre[46] e oro SL Steve Mahre[47]; 1° DH Dave Irwin[48]


Nor-Am Cup 1980
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Mark Taché[49]
Discesa liberaBandiera degli Stati Uniti Mark Taché[49]
Slalom giganteBandiera degli Stati Uniti Mark Taché[49]
Slalom speciale

Nor-Am Cup 1981

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati canadesi di sci alpino 1981: oro DH Gerry Sorensen[50]; bronzo GS Gerry Sorensen[51]

Campionati statunitensi di sci alpino 1981: oro GS Phil Mahre[52]; oro SL Phil Mahre[53] e oro SL Steve Mahre[54]

Nor-Am Cup 1981
UominiDonne
Vincitori
Generale
Discesa libera
Slalom gigante
Slalom specialeBandiera del Canada François Jodoin[55]
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
? ? ? SL Bandiera degli Stati Uniti Brenda Buglione[56]
?
?
? ? ? SL Bandiera degli Stati Uniti Brenda Buglione[56]
?
?
? ? ? SL Bandiera degli Stati Uniti Brenda Buglione[56]
?
?

Legenda:
SL = slalom speciale

Nor-Am Cup 1982

[modifica | modifica wikitesto]
Nor-Am Cup 1982
UominiDonne
Vincitori
Generale
Discesa libera
Slalom gigante
Slalom speciale
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4 Liisa Savijarvi[57] Bandiera del Canada Canada

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3 Liisa Savijarvi[57] Bandiera del Canada Canada

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3

Nor-Am Cup 1983

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati canadesi di sci alpino 1983 a Stoneham, Le Relais, Mont-Sainte-Anne[57]: oro DH Gerry Sorensen[58]; bronzo GS Gerry Sorensen[59]

Campionati statunitensi di sci alpino 1983: oro DH Bill Johnson (sciatore)[60]

Nor-Am Cup 1983
UominiDonne
Vincitori
Generale
Discesa libera
Slalom gigante
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3 Liisa Savijarvi[57] Bandiera del Canada Canada

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3 Liisa Savijarvi[57] Bandiera del Canada Canada

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2 Liisa Savijarvi[57] Bandiera del Canada Canada
3

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3

Nor-Am Cup 1984

[modifica | modifica wikitesto]

Stessa fonte per i Campionati statunitensi di sci alpino 1984: [61]; bronzo DH Sondra Van Ert[62]

Campionati canadesi di sci alpino 1984 a Stoneham, Le Relais, Mont-Sainte-Anne[57]

Nor-Am Cup 1984
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Tiger ShawBandiera degli Stati Uniti Eva Twardokens
Discesa liberaBandiera degli Stati Uniti Alan LaubaBandiera degli Stati Uniti Cindy Oak
Slalom giganteBandiera degli Stati Uniti Tiger ShawBandiera degli Stati Uniti Eva Twardokens
Slalom specialeBandiera degli Stati Uniti John BuxmanBandiera degli Stati Uniti Diann Roffe

Nor-Am Cup 1985

[modifica | modifica wikitesto]

Stessa fonte per i Campionati statunitensi di sci alpino 1985 Campionati canadesi di sci alpino 1985 a Fortress Mountain, Banff/Sunshine[57]

Nor-Am Cup 1985
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Felix McGrathBandiera della Svezia Catharina Glassér-Bjerner
Discesa liberaBandiera del Canada Brian StemmleBandiera degli Stati Uniti Kellie Casey
Slalom giganteBandiera dell'Austria Hubert SchweighoferBandiera della Svezia Catharina Glassér-Bjerner
Slalom specialeBandiera degli Stati Uniti Felix McGrathBandiera dell'Austria Ida Ladstätter
Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Felix McGrath Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 184
2 Hubert Schweighofer Bandiera dell'Austria Austria 177
3 Gerhard Lieb Bandiera dell'Austria Austria 155

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Brian Stemmle Bandiera del Canada Canada 79
2 Andy Chambers Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 60
3 Daniel Moar Bandiera del Canada Canada 40

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Hubert Schweighofer Bandiera dell'Austria Austria 105
2 Gerhard Lieb Bandiera dell'Austria Austria 95
3 Konrad Walk Bandiera dell'Austria Austria 94

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Felix McGrath Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 120
2 Dan Stripp Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 76
3 Cory Carlson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 73
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
5 aprile 1985 Stoneham Bandiera del Canada Canada GS Bandiera del Canada Liisa Savijarvi[57]
?
?
6 aprile 1985 Stoneham Bandiera del Canada Canada GS Bandiera del Canada Liisa Savijarvi[57]
?
?

Legenda:
SL = slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Catharina Glassér-Bjerner Bandiera della Svezia Svezia 160
2 Ida Ladstätter Bandiera dell'Austria Austria 140
3 Monica Äijä Bandiera della Svezia Svezia 130

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Kellie Casey Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 55
2 Sondra VanErt Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 47
3 Pam Fletcher Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Catharina Glassér-Bjerner Bandiera della Svezia Svezia 100
2 Kerrin Lee-Gartner Bandiera del Canada Canada 74
3 Monica Äijä Bandiera della Svezia Svezia 65

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[63]
1 Ida Ladstätter Bandiera dell'Austria Austria 80
2 Adelheid Gapp Bandiera dell'Austria Austria 72
3 Manuela Rüf Bandiera dell'Austria Austria 65

Nor-Am Cup 1986

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati statunitensi di sci alpino 1986: [1] Campionati canadesi di sci alpino 1986 a Mont-Sainte-Anne, Stoneham[57]

Nor-Am Cup 1986
UominiDonne
Vincitori
Generale
Discesa libera
Slalom gigante
Slalom speciale
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3 Liisa Savijarvi[57] Bandiera del Canada Canada

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3

Nor-Am Cup 1987

[modifica | modifica wikitesto]

Stessa fonte per i Campionati statunitensi di sci alpino 1987

Nor-Am Cup 1987
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera del Canada Alain VilliardBandiera del Canada Kerrin Lee-Gartner
Discesa liberaBandiera del Canada Donald StevensBandiera del Canada Kerrin Lee-Gartner
SupergiganteBandiera del Canada Jim ReadBandiera degli Stati Uniti Tori Pillinger
Slalom giganteBandiera dell'Austria Konrad WalkBandiera della Germania Angelika Hurler
Slalom specialeBandiera del Canada Alain VilliardBandiera degli Stati Uniti Eva Twardokens
Pos. Nome Nazione Punti[64]
1 Alain Villiard Bandiera del Canada Canada
2 Jim Read Bandiera del Canada Canada
3 Troy Watts Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[64]
1 Donald Stevens Bandiera del Canada Canada
2 Ralf Socher Bandiera del Canada Canada
3 Mike Carney Bandiera del Canada Canada
Pos. Nome Nazione Punti[64]
1 Jim Read Bandiera del Canada Canada
2 Derek Trussler Bandiera del Canada Canada
3 Tommy Moe Bandiera del Canada Canada

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[64]
1 Konrad Walk Bandiera dell'Austria Austria
2 Walter Gugele Bandiera dell'Austria Austria
3 Troy Watts Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[64]
1 Angelika Hurler Bandiera della Germania Germania
2 Anette Gersch Bandiera della Germania Germania
3 Nancy Gee Bandiera del Canada Canada

Nor-Am Cup 1988

[modifica | modifica wikitesto]
Nor-Am Cup 1988
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Monique Pelletier[66]
Discesa libera
Supergigante
Slalom giganteBandiera degli Stati Uniti Monique Pelletier[66]
Slalom speciale

Nor-Am Cup 1990

[modifica | modifica wikitesto]
Nor-Am Cup 1990
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera degli Stati Uniti Tommy Moe[67][68][69]Bandiera degli Stati Uniti Heidi Bowes[69]
Discesa libera
Supergigante
Slalom giganteBandiera degli Stati Uniti Jeremy Nobis[69]Bandiera degli Stati Uniti Heidi Bowes[69]
Slalom specialeBandiera degli Stati Uniti Heidi Bowes[69]
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
6 aprile 1990 Whistler Bandiera del Canada Canada GS[69] Bandiera degli Stati Uniti Nate Bryan Bandiera degli Stati Uniti Jeremy Nobis
?

Legenda:
GS = slalom gigante

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti[69]
1 Jeremy Nobis Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 70
2 Nate Bryan Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 69
3
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
6 aprile 1990 Whistler Bandiera del Canada Canada SL[69] Bandiera della Svizzera Katrin Neuenschwander Bandiera del Canada Annie Laurendeau Bandiera degli Stati Uniti Heidi Bowes

Legenda:
SL = slalom speciale

  1. ^ (EN) 20-22.03.64. Winter Park (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Ann Balck Wind 3D U.S. Ski Title, in The New York Times, New York, 14 marzo 1970, p. 53. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) Lori Knowles, Excellence on the Escarpment, su skimuseum.ca. URL consultato l'11 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) Sabich and Ann Black Capture National Downhill Ski Crowns, in The New York Times, New York, 22 febbraio 1969, p. 42. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) Cochran and Miss Bechdolt Win Senior Downhill Races, in The New York Times, New York, 13 marzo 1971, p. 20. URL consultato il 6 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Judy Crawford, su skimuseum.ca. URL consultato il 12 agosto 2023.
  7. ^ (EN) Cochran and Miss Bechdolt Win Senior Downhill Races, in The New York Times, New York, 13 marzo 1971, p. 20. URL consultato il 6 novembre 2023.
  8. ^ (EN) Judy Crawford, su skimuseum.ca. URL consultato il 12 agosto 2023.
  9. ^ (EN) Cochran and Miss Bechdolt Win Senior Downhill Races, in The New York Times, New York, 13 marzo 1971, p. 20. URL consultato il 6 novembre 2023.
  10. ^ (EN) Judy Crawford, su skimuseum.ca. URL consultato il 12 agosto 2023.
  11. ^ (EN) Judy Crawford, su skimuseum.ca. URL consultato il 12 agosto 2023.
  12. ^ (EN) Judy Crawford, su skimuseum.ca. URL consultato il 12 agosto 2023.
  13. ^ (EN) Bob Cochran, su skihall.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  14. ^ (EN) Bob Cochran, su skihall.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  15. ^ (EN) Bob Cochran, su skihall.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  16. ^ (EN) Bob Cochran, su skihall.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  17. ^ (EN) Bob Cochran, su skihall.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  18. ^ (EN) Dave Irwin, su skimuseum.ca. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  19. ^ (EN) Our Staff, su westmtracing.com. URL consultato il 26 settembre 2023.
  20. ^ (EN) Cary Adgate, su skihall.com. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  21. ^ (ENFR) Betsy Clifford, su sportshall.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  22. ^ (EN) Betsy Clifford, su skimuseum.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  23. ^ (EN) Betsy Clifford, su skihall.com. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  24. ^ (EN) Steve Podborski, su skimuseum.ca. URL consultato il 6 settembre 2022.
  25. ^ (EN) Betsy Clifford, su skimuseum.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  26. ^ (EN) Dave Irwin, su skimuseum.ca. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  27. ^ (EN) Betsy Clifford, su skimuseum.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  28. ^ (EN) Phil Mahre, su skihall.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
  29. ^ (EN) Steve Mahre, su skihall.com. URL consultato il 14 settembre 2022.
  30. ^ (EN) Susie Patterson, su olympedia.org. URL consultato l'8 giugno 2023.
  31. ^ (EN) Betsy Clifford, su skimuseum.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  32. ^ (EN) Betsy Clifford, su skimuseum.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  33. ^ (EN) Goodman Captures Giant Slalom Skiing, su nytimes.com, The New York Times, 10 gennaio 1975. URL consultato il 16 luglio 2023.
  34. ^ (EN) Leslie Smith, su olympedia.org. URL consultato il 16 luglio 2023.
  35. ^ (EN) Betsy Clifford, su skimuseum.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  36. ^ a b (EN) Viki Fleckenstein, su greatersyracusesportshalloffame.com. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  37. ^ (EN) Phil Mahre, su skihall.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
  38. ^ a b c d e (EN) Heidi Preuss, su olympedia.org. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  39. ^ a b c d e f g h (EN) Gail Blackburn and McLeish Win in Can‐Am Skiing, su nytimes.com, The New York Times, 15 gennaio 1977. URL consultato il 2 luglio 2023.
  40. ^ a b c (EN) Vanita Haining: Honoured Ski Team Alumni, su albertaalpine.ca. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  41. ^ (EN) Phil Mahre, su skihall.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
  42. ^ (EN) Dave Irwin, su skimuseum.ca. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  43. ^ (EN) Phil Mahre, su skihall.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
  44. ^ (EN) Gerry Sorensen, su skimuseum.ca. URL consultato il 20 settembre 2022.
  45. ^ (EN) Gerry Sorensen, su skimuseum.ca. URL consultato il 20 settembre 2022.
  46. ^ (EN) Phil Mahre, su skihall.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
  47. ^ (EN) Steve Mahre, su skihall.com. URL consultato il 14 settembre 2022.
  48. ^ (EN) Dave Irwin, su skimuseum.ca. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  49. ^ a b c (EN) Mark Taché, su coloradoskihalloffame.com, 2006. URL consultato il 19 agosto 2022.
  50. ^ (EN) Gerry Sorensen, su skimuseum.ca. URL consultato il 20 settembre 2022.
  51. ^ (EN) Gerry Sorensen, su skimuseum.ca. URL consultato il 20 settembre 2022.
  52. ^ (EN) Phil Mahre, su skihall.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
  53. ^ (EN) Phil Mahre, su skihall.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
  54. ^ (EN) Steve Mahre, su skihall.com. URL consultato il 14 settembre 2022.
  55. ^ (FR) François Jodoin, su museeduski.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  56. ^ a b c (EN) Faces in the crows, su vault.si.com, 30 marzo 1981. URL consultato il 15 novembre 2022.
  57. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Liisa Savijarvi, su skimuseum.ca. URL consultato il 3 luglio 2022.
  58. ^ (EN) Gerry Sorensen, su skimuseum.ca. URL consultato il 20 settembre 2022.
  59. ^ (EN) Gerry Sorensen, su skimuseum.ca. URL consultato il 20 settembre 2022.
  60. ^ (EN) Bill Johnson, su skihall.com. URL consultato il 14 settembre 2022.
  61. ^ (EN) U.S. Ski Team. The Records 1984, in SKI Buyers' Guide 1985, New York, Times Mirror Magazines, 1984, p. 129. URL consultato il 21 agosto 2022.
  62. ^ (EN) Sondra Van Ert, su olympedia.org. URL consultato il 3 settembre 2022.
  63. ^ a b c d e f g h (EN) Scoreboard: Who Won What in 1984-85, in SKI Magazine, New York, National Collegiate Ski Association, ottobre 1985, p. 174. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  64. ^ a b c d e f g h i j (EN) Who Won What in 1987, in SKI Magazine, New York, National Collegiate Ski Association, ottobre 1987, p. 226. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  65. ^ a b (EN) Kerrin Lee-Gartner, su trailrossland.com. URL consultato il 28 novembre 2021.
  66. ^ a b (EN) Nicholas Howe, The young and the restless, in Skiing, New York, Times Mirror Magazines, gennaio 1989, pp. 90-91. URL consultato l'8 novembre 2021.
  67. ^ Gianmario Bonzi, Nor-Am Cup, vittorie per Ankeny e Crawford, su raceskimagazine.it, 26 marzo 2015. URL consultato il 4 agosto 2021.
  68. ^ Salvatore Lavino, Tommy Moe, la meteora delle nevi divenuta una stella dello sci, su contra-ataque.it. URL consultato il 4 agosto 2021.
  69. ^ a b c d e f g h (EN) Associated Press, Nobis wins Nor-am GS overall title, su deseret.com, 7 aprile 1990. URL consultato il 10 gennaio 2022.