Scotargus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scotargus
Immagine di Scotargus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereScotargus
Simon, 1913
Serie tipo
Scotargus pilosus
Simon, 1913
Specie

Scotargus Simon, 1913 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le sei specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nel Paleartico[1].

A giugno 2012, si compone di sei specie[1][2]:

  • Scotargus strandi (Schenkel, 1934); questo esemplare, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Denis del 1966, è stato riconosciuto sinonimo di S. pilosus Simon, 1913[1].

Specie trasferite

[modifica | modifica wikitesto]
  • Denis, J. (1966a). Milleriana, a new genus for a British spider (Scotargus inerrans O. P.-C.). Bull. Br. Spider Study Group 31: 9.
  • Denis, J. (1966c). Notes sur les érigonides. XXXIII. A propos du genre Scotargus Simon (Araneae, Erigonidae). Bull. Mus. natn. Hist. nat. Paris 37: 975-982.
  • Helsdingen, P. J. van. (1973d). On the affinity of the genus Scotargus Simon (Araneae: Linyphiidae). Bull. Br. arachnol. Soc. 2: 189-192.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi