Open d'Orléans 2010 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open d'Orléans 2010
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert
Bandiera della Francia Nicolas Renavand
FinalistiBandiera della Francia Sébastien Grosjean
Bandiera della Francia Nicolas Mahut
Punteggio7–6(3), 1–6, [10–6]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open d'Orléans 2010.

Il doppio dell'Open d'Orléans 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Colin Fleming e Ken Skupski erano i detentori del titolo, ma hanno partecipato al Kremlin Cup 2010.

Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Renavand hanno battuto in finale 7–6(3), 1–6, [10–6] Sébastien Grosjean e Nicolas Mahut.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Scott Lipsky / Bandiera del Regno Unito Jamie Murray (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti James Cerretani / Bandiera della Rep. Ceca David Škoch (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1  Bandiera della Giamaica D Brown
 Bandiera dei Paesi Bassi R Wassen
2 3
 Bandiera della Francia D Guez
 Bandiera della Francia J Ouanna
6 6  Bandiera della Francia D Guez
 Bandiera della Francia J Ouanna
 Bandiera della Francia S Grosjean
 Bandiera della Francia N Mahut
6 6  Bandiera della Francia S Grosjean
 Bandiera della Francia N Mahut
w/o
 Bandiera della Serbia I Bozoljac
 Bandiera del Canada F Dancevic
4 2  Bandiera della Francia S Grosjean
 Bandiera della Francia N Mahut
7 6
4  Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
1 2  Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
5 4
 Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
6 6  Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
6 6
ALT  Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera della Spagna E Carril
w/o ALT  Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera della Spagna E Carril
3 1
 Bandiera del Belgio X Malisse
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
 Bandiera della Francia S Grosjean
 Bandiera della Francia N Mahut
63 6 [6]
WC  Bandiera della Francia O Charroin
 Bandiera della Francia A Sidorenko
2 63 WC  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
7 1 [10]
 Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera del Regno Unito J Marray
6 7  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera del Regno Unito J Marray
6 7
 Bandiera dell'Austria M Fischer
 Bandiera dell'Austria P Oswald
2 63 3  Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
 Bandiera del Regno Unito J Murray
4 66
3  Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
 Bandiera del Regno Unito J Murray
6 7  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera del Regno Unito J Marray
64 5
WC  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
6 6 WC  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
7 7
WC  Bandiera della Francia R Jouan
 Bandiera della Francia M Rodrigues
1 3 WC  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
6 6
 Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Rep. Ceca L Rosol
6 65 [7] 2  Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
0 3
2  Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
4 7 [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis