Open d'Orléans 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open d'Orléans 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert
Bandiera della Francia Nicolas Renavand
FinalistiBandiera della Rep. Ceca David Škoch
Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi
Punteggio7–5, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open d'Orléans 2011.

Il doppio dell'Open d'Orléans 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Renavand hanno difeso il titolo dell'anno precedente battendo in finale David Škoch e Simone Vagnozzi 7–5, 6–3 in the final.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado / Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Arnaud Clément / Bandiera della Francia Nicolas Mahut (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Dustin Brown / Bandiera dell'Australia Colin Ebelthite (primo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Ken Skupski / Bandiera della Croazia Lovro Zovko (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera del Regno Unito J Marray
7 77
 Bandiera del Belgio R Bemelmans
 Bandiera della Slovacchia M Kližan
5 65 1  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera del Regno Unito J Marray
4 4
WC  Bandiera della Francia Dorian Descloix
 Bandiera della Francia M Teixeira
2 4  Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
6 6
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
6 6  Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
77 6
3  Bandiera della Germania D Brown
 Bandiera dell'Australia C Ebelthite
2 6 [7]  Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera dell'Australia A Feeney
65 4
 Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Francia O Charroin
6 3 [10]  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Francia O Charroin
2 3
 Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera dell'Australia A Feeney
w/o  Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera dell'Australia A Feeney
6 6
 Bandiera della Francia A Gensse
 Bandiera della Francia D Guez
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
5 3
WC  Bandiera della Francia V Millot
 Bandiera della Francia M Rodrigues
1 5  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
7 6
 Bandiera della Spagna A Menéndez
 Bandiera dell'Italia A Motti
6 7  Bandiera della Spagna A Menéndez
 Bandiera dell'Italia A Motti
6 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Hájek
 Bandiera della Slovacchia L Lacko
6 6  Bandiera della Rep. Ceca J Hájek
 Bandiera della Slovacchia L Lacko
3 4
4  Bandiera del Regno Unito K Skupski
 Bandiera della Croazia L Zovko
3 4  Bandiera della Spagna A Menéndez
 Bandiera dell'Italia A Motti
1 63
WC  Bandiera della Francia K de Schepper
 Bandiera della Francia A Olivetti
64 79 [4]  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
6 77
 Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
77 67 [10]  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Renavand
6 6
 Bandiera dell'Ucraina S Bubka
 Bandiera della Romania A Ungur
6 6  Bandiera dell'Ucraina S Bubka
 Bandiera della Romania A Ungur
2 3
2  Bandiera della Francia A Clément
 Bandiera della Francia N Mahut
4 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis