Guido Dossena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guido Dossena
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 174 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1947 - giocatore
1962 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1928-1932Reggina78 (15)
1932-1934Livorno45 (10)
1934-1940Lucchese131 (2)
1940-1942Crema? (?)
1942-1945Legnano33 (1)
1945-1947Crema1+ (0+)
Carriera da allenatore
1945-1947Crema
1947Lecce
1948Reggina
1948-1950Fanfulla
1950-1951Crema
1951Cremonese
1951-1952PalermoVice
1954-1955Akragas
1955-1956Pergolettese
1956-1960Akragas
1961-1962Trevigliese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Guido Dossena (Ombriano, 6 settembre 1910Crema, 24 gennaio 1985) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È deceduto il 24 gennaio 1985, vittima di un incidente stradale nei pressi di Crema[1].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente impiegato come mezzala, durante la militanza nella Reggina viene riconvertito a mediano[2], ruolo che manterrà fino a fine carriera[3]. Nel Livorno è stato talvolta schierato come ala[4][5].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Inizia l'attività calcistica nel 1928, con la maglia della Reggina, nel campionato di Prima Divisione: qui rimane per quattro stagioni, guadagnando progressivamente il posto da titolare[2], totalizzando 78 presenze e 15 reti[6]. Nel 1932, posto in lista di trasferimento[7], si trasferisce al Livorno, in Serie B, e con 8 reti in 23 partite contribuisce alla promozione in Serie A dei toscani[8]. Riconfermato anche per il campionato 1933-1934[9], debutta nella massima serie collezionando 22 presenze e 2 reti.

Nel 1934 viene ceduto alla Lucchese, tornando tra i cadetti. Con la formazione rossonera ottiene la sua seconda promozione in Serie A nel 1936 e disputa nel massimo campionato tre stagioni consecutive, agli ordini di Egri Erbstein[10]. Dopo un'ultima annata a Lucca, in Serie B, con il gallone di capitano[11], scende in Serie C con un biennio nel Crema (sempre come capitano)[3] e una stagione nel Legnano. Chiude la carriera dopo il termine della Seconda guerra mondiale, ancora nel Crema.

Ha totalizzato 81 presenze con 4 reti in Serie A e 95 presenze con 8 reti in Serie B.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nelle sue ultime stagioni da calciatore nel Crema è anche allenatore, affiancato da Giuseppe Voltini, e dopo aver lasciato i lombardi passa sulla panchina del Lecce, in Serie B[12]. L'esperienza in Salento dura 13 giornate, fino all'esonero e alla sostituzione con Raffaele Costantino[13]. Nel prosieguo della stagione torna alla Reggina subentrando a Luigi Bertolini[14]: con gli amaranto ottiene il secondo posto nel girone T del campionato di Serie C 1947-1948.

Dopo un'ulteriore esperienza al Crema, in Serie C (nella quale viene esonerato e sostituito da Géza Boldizsár), allena la Cremonese nella seconda parte del campionato di Serie B 1950-1951[15]. Nell'ottobre 1951 viene assunto dal Palermo come vice di Remo Galli, con delega particolare alla cura delle squadre minori[16][17]; in seguito allena l'Akragas in due riprese[18][19] e la Pergolettese, nel campionato di Promozione Lombardia 1955-1956 concluso con la retrocessione[20][21].

Nel campionato di Serie D 1961-1962 è sulla panchina della Trevigliese[22].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Livorno: 1932-1933
Lucchese Libertas: 1935-1936

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Fanfulla: 1948-1949
Akragas: 1956-1957

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Di Luca, p.140.
  2. ^ a b Guido Dossena vessillo amaranto, in Il Littoriale, 25 settembre 1931, p. 4. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  3. ^ a b Agendina del calcio Barlassina 1941-1942, pag.117
  4. ^ Gli amaranto conquistano brillantemente la vittoria sulla sbrigliata e intraprendente squadra patavina, in Il Littoriale, 22 gennaio 1934, p. 3. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  5. ^ Il Livorno dà spettacolo di bel gioco e batte il Milan per 4-0 (1-0), in Il Littoriale, 5 febbraio 1934, p. 3. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  6. ^ Branca, pp.13-19.
  7. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, in Il Littoriale, 23 luglio 1932, p. 5. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  8. ^ Di Luca, p.120.
  9. ^ Fuori gioco - Le forze del Livorno, in Il Littoriale, 21 novembre 1933, p. 4. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  10. ^ Guido Dossena, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  11. ^ Agendina del calcio Barlassina 1939-1940, pag.95
  12. ^ Un Lecce ringiovanito ma non meno saldo, in Il Corriere dello Sport, 19 agosto 1947, p. 2. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  13. ^ Lecce Calcio 1947-1948, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  14. ^ Branca, pp.31 e 230.
  15. ^ In tredici al...nastro per la corsa alla salvezza, in Il Corriere dello Sport, 7 febbraio 1951, p. 5. URL consultato il 3 aprile 2013.
  16. ^ Dossena allenatore delle minori del Palermo, in Il Corriere dello Sport, 3 ottobre 1951, p. 5. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  17. ^ Palermo - Schieramento inalterato malgrado un leggero infortunio occorso a Foglia, in Il Corriere dello Sport, 18 ottobre 1951, p. 4. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  18. ^ La Storia, su ssakragas.it, Usdakragas.it. URL consultato il 7 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).
  19. ^ Almanacco illustrato del calcio 1960, ed.Rizzoli, pag.205
  20. ^ Allenatori del Pergocrema, su uspergocrema.it, www.uspergocrema.it. URL consultato il 26 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
  21. ^ U.S. PERGOCREMA 1932 - La storia, su uspergocrema.it, U.S. PERGOCREMA 1932. URL consultato il 26 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016).
  22. ^ M. D'Agostino, Storia della Serie D - Stagione 1961-1962, pag.224[collegamento interrotto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Di Luca, 1915-1933: gli anni ruggenti amaranto, Livorno, Debatte, 2005, ISBN 88-86705-48-4.
  • Giusva Branca, Reggina (1914-2008). La storia, Reggio Calabria, Laruffa, 2008, ISBN 978-88-7221-400-8.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]