Francesco de Martini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco de Martini
Francesco de Martini con l'uniforme da tenente colonnello dei carristi
NascitaDamasco, 9 agosto 1903
MorteGrottaferrata, 26 novembre 1981
Luogo di sepolturaCimitero del Verano
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regio Esercito
Esercito italiano
ArmaFanteria
SpecialitàCarrista
Anni di servizio1923 - 1956
GradoGenerale di brigata
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna d'Etiopia
Invasione dell'Albania
DecorazioniCavaliere dell'Ordine Militare d'Italia; Medaglia d'oro al Valor Militare; Medaglia d'argento al Valor Militare; Medaglia di Bronzo al Valor Militare
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Francesco de Martini (Damasco, 9 agosto 1903Grottaferrata, 26 novembre 1981) è stato un militare italiano, il più decorato della Seconda guerra mondiale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Secondo di cinque figli di Antonio de Martini, un ingegnere italiano nato a Smirne e vissuto nel Levante collaborando alla costruzione della ferrovia Berlino-Baghdad, e di Sofia Mokadié, figlia di un albergatore siriano in Damasco, Francesco de Martini ha studiato in Libano presso il National College. Durante la guerra italo-libica (1911-12) la famiglia de Martini verrà internata, destino condiviso con tutti gli altri italiani residenti nell'Impero ottomano, nel campo di concentramento di Deir el-Zor, collocato ai margini del deserto siriano. Nel 1918, all'età di quindici anni, fugge di casa per vivere una stagione presso una tribù beduina nel deserto siriano e, successivamente, come interprete di un reparto militare inglese.

Arruolamento nell'esercito italiano[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 novembre 1923 si presenta al distretto militare di Bari per compiere la ferma con la classe 1903 quale "ammesso nella lista di Bari 1903"[2]. Il 26 novembre dello stesso anno viene assegnato al deposito carri armati di Roma, all'epoca unico sito carrista dell'esercito italiano. Il 1º marzo 1924 viene promosso sergente e il 22 aprile 1927 giunge a Gibuti per accompagnare un carro armato Fiat 3000[2] che Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, regala a nome dell'Italia, al ras Tafari (il quale salendo al trono dell'Impero di Etiopia nel 1930 assumerà il nome Hailé Selassié). L'anno successivo il Ministero della guerra, su richiesta del Ministero degli affari esteri, decide che il sergente maggiore Francesco de Martini debba restare ad Addis Abeba per "tempo indeterminato"[3], lo scopo della permanenza del sergente maggiore è quello di addestrare del personale etiopico all'uso del carro armato. Nel frattempo un tentativo di colpo di Stato guidato dal comandante della guardia imperiale etiopica, avente l'obiettivo di rovesciare il reggente ras Tafari, vede il sergente maggiore italiano intervenire di iniziativa: con il carro armato a disposizione sfonda il cancello della residenza imperiale consentendo al ras di salire a bordo e sfuggire in questo modo all'assedio dei rivoltosi[4]. A seguito di questo avvenimento ras Tafari decide di nominare Francesco de Martini in qualità di comandante della guardia imperiale.[5] Questa particolare condizione consente al sergente maggiore di collaborare con l'addetto militare italiano ad Addis Abeba, colonnello Vittorio Ruggero, alla predisposizione dei piani di invasione italiana dell'Abissinia, riparando otto anni dopo, nell'imminenza dell'attacco italiano, in Eritrea.[5]

Campagna di Etiopia e di Albania[modifica | modifica wikitesto]

Il colonnello Vittorio Ruggero (a sinistra) e il sergente maggiore Francesco de Martini (a destra), Beilul 1935. Sullo sfondo la banda irregolare di Beilul formata da ascari reclutati nello Yemen.

Con l'avvio della campagna etiopica, Francesco de Martini viene incaricato dal colonnello Vittorio Ruggero, nel frattempo nominato "capo dell'ufficio politico" del Comando superiore militare dell'Africa orientale italiana, di organizzare una colonna militare, successivamente denominata "Colonna dancala", formata da mercenari yemeniti da lui reclutati, per attraversare il deserto dei Dancali e in questo modo aggirare l'esercito etiopico in quel momento schierato ai confini dell'Eritrea italiana dove le truppe italiane, guidate dal generale Pietro Badoglio, premevano per l'invasione, provocando la battaglia del lago Ascianghi. Vistosi minacciato sul fianco destro, l'esercito etiopico si decide per la ritirata.

Di quel periodo ne offrì un ritratto Vittorio Beonio Brocchieri, all'epoca inviato del Corriere della Sera:

«Era un tipo strano, tarchiato, baffetti, occhi vivi, lo sentii chiamare sergente maggiore ma in realtà non vestiva né militare né da borghese. Aveva dei pantaloni da messicano, degli stivali da lanzichenecco, un copricapo da circasso, alla cintura teneva una pistola fuori ordinanza, da romanzo giallo, al collo un fazzoletto verde come gli arabi e alla cintura una cartucciera gigantesca. Mi disse che era nato in Mesopotamia da italiani: - "Conosco po' l'italiano ma parlo e scrivo meglio l'arabo e tengo a memoria buona parte del Corano. Parlo anche amarico meglio di molti abissini; Non ho istruzione perché disprezzo le scuole: a tredici anni scappai da casa per darmi con pochi compagni all'avventura nel deserto, pistole alla mano contro beduini e briganti

Il 18 luglio 1936, dopo l'occupazione italiana di Addis Abeba (5 maggio 1936), alcune reparti dell'esercito etiopico ripresero il controllo di alcune zone della propria capitale, costringendo alla momentanea ritirata la guarnigione italiana. In quella circostanza il sergente maggiore Francesco de Martini viene incaricato dal generale Italo Gariboldi, comandante della piazza, di proteggere la ritirata con la sua banda irregolare di àscari: in un temerario contrattacco, il reparto guidato da de Martini riesce a riprendere il controllo della capitale etiopica. Grazie a questo episodio Francesco de Martini viene decorato sul campo con la medaglia d'argento al valor militare, con la seguente motivazione:

«Comandante titolare di una banda irregolare, dimostrava spiccate doti di ardimento e volontà in operazioni di polizia e di rastrellamento nei dintorni di Addis Abeba. Durante l'attacco della città da parte di formazioni ribelli sceglieva appropriata posizione e combattente e comandante audace attaccava decisamente con la sua banda forze superiori avversarie, volgendole in fuga dopo aver loro inflitto perdite e aver preso di assalto due mitragliatrici.»

Per l'attraversamento del deserto dei Dancali e la conduzione di altre valorose azioni di combattimento, Francesco de Martini viene promosso ufficiale per "merito di guerra" con la seguente motivazione:

«Vice comandante di una banda di seicento armati, cooperava solidamente, dopo una marcia di 350 km attraverso difficoltà di terreno e di clima, alla conquista della regione dell'Aussa. Successivamente inviato con cento uomini da Sardò verso il fiume Auasc, ove erano stati segnalati movimenti sospetti di gruppi armati, percorreva col suo distaccamento circa quaranta chilometri cadeva di sorpresa sugli avversari e li batteva, rientrando alla sera a Sardò con quindici prigionieri e otto fucili catturati. Sottufficiale che ha reso preziosi servizi in Etiopia»

Al termine della campagna etiopica il sottotenente Francesco de Martini frequenta la "Scuola di applicazione" di Parma al termine della quale viene assegnato al 31º Rgt. carrista "Centauro" col quale partecipa, nell'aprile 1939 col grado di tenente, allo sbarco in Albania.

Rientro in Africa e Seconda Guerra Mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Francesco de Martini, croce di cavaliere dell'Ordine militare d'Italia e medaglia d'oro al V.M. dell'esercito italiano, ufficiale del SIM, Servizio informazioni militare, e del SIFAR, attivo in Africa e in Medio Oriente, in una foto degli anni '40.

Il 5 marzo del 1940 il tenente de Martini viene assegnato al Comando truppe Amara che lo pone alla guida della banda regolare "Danghila" composta da volontari etiopici e inserita nella XXII Brigata coloniale.

Per un fatto d'armi, accaduto il 1º giugno del 1940, il tenente de Martini viene decorato della medaglia di bronzo al valor militare con la seguente motivazione:

«Comandato con la sua banda di scorta ad una autocolonna rifornimenti per un presidio isolato, reagiva prontamente contro formazioni ribelli che lo avevano attaccato in forze preponderanti. Alla testa dei suoi ascari, impegnava un'audace cruenta lotta riuscendo infine a rintuzzare l'aggressività dei ribelli cui catturava armi e munizioni ed a portare a compimento la sua missione, già distintosi in precedenti azioni di guerra.»

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale il tenente de Martini al comando della banda regolare "Danghila", partecipa alle operazioni di guerra inquadrato nella XXII Brigata coloniale, la cui bandiera verrà decorata della medaglia d'oro al valor militare.

Il 20 marzo 1941 il tenente de Martini viene assegnato all'ufficio "I" (ufficio del servizio segreto) dello Stato maggiore del Governo generale A.O.I. Il 13 luglio 1941 durante una missione a Gargori (Aussa), de Martini, in preda a un grave attacco di malaria, viene catturato dall'esercito inglese e trasferito all'ospedale di Dessié da dove evade il successivo 20 luglio[6].

Datosi alla macchia in territorio occupato dal nemico, il de Martini viene a conoscenza dell'esistenza di un enorme deposito di armi e munizioni collocato a Massaua-Daga, ne organizza subito il sabotaggio procurandone la distruzione. Successivamente si procura una scialuppa nel porto di Massaua con la quale raggiunge Gedda (Arabia Saudita) riprendendo contatto con il proprio Comando come da ordini del suo superiore del servizio segreto, colonnello Alessandro Bruttini. Azioni di guerra che gli varranno la medaglia d'oro al valor militare con la seguente motivazione:

«Già affermatosi in gesta magnifiche per essenza di valore e temerario ardimento. Braccato dal nemico occupante, venuto a conoscenza di un deposito di materiali, del valore di miliardi, di grande interesse ai fini operativi dell’avversario, nonostante la stretta vigilanza riusciva ad incendiarlo, per sua iniziativa e da solo, con gravissimo rischio ed estrema abilità, determinandone la totale distruzione. Subito dopo prendeva il mare su mezzo di scarsa efficienza e, lottando contro l’infido equipaggio e la furia degli elementi, raggiungeva la costa araba, dove riusciva a ristabilire i contatti – come da ordine ricevuto – con la Patria lontana. Incaricato di nuova missione, benché fisicamente debilitato e privo di qualsiasi aiuto, animato da ferma volontà e fede inesausta, si avventurava ancora una volta in mare aperto su fragile imbarcazione di fortuna per rientrare in Eritrea. Catturato da unità navali nemiche, che lo ricercavano, destava l’ammirazione dello stesso avversario per il suo eccezionale coraggio e la generosa noncuranza del pericolo. Fulgido esempio, luminosa affermazione e simbolo della eroica resistenza italiana in terra d’Africa.»

Giunto a Gedda, e preso contatto con la legazione italiana, Francesco de Martini riferisce al servizio segreto italiano sulla situazione nell'Africa orientale, ricevendo dal servizio l'ordine di rientrare in Eritrea per organizzarne la "resistenza", venendo nominato "capo centro" del servizio segreto italiano in A.O.I.

Il 21 luglio 1942 de Martini si imbarca per l'Eritrea sul sambuco a vela di nome Zamzam, venendo catturato nei pressi dell'isola Melma, il 1º agosto, dalla nave inglese Arpha e trasferito nel campo di prigionia PG N. 330[7] in Sudan dove trascorrerà i successivi 4 anni.

Per il comportamento tenuto nel corso del conflitto, il tenente de Martini verrà promosso per merito di guerra al grado di capitano con la seguente motivazione:

«Ufficiale di non comune abilità e valore in oltre quindici anni di servizio in Abissinia spesso con incarichi di estrema delicatezza dimostrò costantemente di possedere un complesso di qualità che gli permisero di conseguire notevoli risultati di portata generale. Alla vigilia della guerra avuto il comando di una banda regolare di seicento uomini riusciva in breve tempo ad organizzarla ed addestrarla facendone uno strumento di elevato rendimento militare. Per circa un anno nelle circostanze più varie e difficili teneva questo comando superiore al suo grado guidando con abilità e coraggio non comuni in numerosi combattimenti validamente contribuendo al costante successo dell'unità superiore, nella quale era inquadrato. Notevole figura di abile organizzatore, comandante capace e combattente audace.»

Dal Dopoguerra alla Guerra fredda[modifica | modifica wikitesto]

Nota SIFAR del 1947 a firma "Franco" con cui il cap. Francesco de Martini anticipava l'abbandono del blocco sovietico da parte Jugoslavia guidata dal Maresciallo Tito.
Note caratteristiche 1955 del ten.col. Francesco de Martini a firma del capo del SIFAR gen. Ettore Musco.
Lettera di encomio del 1º novembre 1956 al tenente colonnello Francesco de Martini da parte del capo del SIFAR gen. Giovanni de Lorenzo, per l'attività di intelligence svolta in qualità di capo centro Medio Oriente durante la Crisi di Suez.

Il 19 gennaio 1946, il tenente de Martini rientra a Napoli dalla prigionia, venendo promosso al grado di capitano in data 6 settembre 1946 per "meriti di guerra" e quindi trasferito allo Stato Maggiore dell'esercito presso "Ufficio I" (l'ufficio del servizio segreto dell'esercito). Il primo incarico del capitano de Martini fu quello di negoziare con l'ambasciatore etiopico a Washington, e che faceva scalo a Napoli nel 1946, la possibilità di ripresa delle relazioni diplomatiche tra Italia ed Etiopia. Sempre nel 1946, il capitano de Martini viene incaricato di organizzare la via di fuga della dirigenza irachena (tra cui Rachid Alì Al Ghailani) coinvolta nella dichiarazione di guerra al Regno Unito (1941) e che in forza del Trattato di pace avrebbe dovuto essere consegnata agli Alleati. Nel 1947 de Martini, con un promemoria avverte lo Stato Maggiore della disponibilità della Jugoslavia guidata dal Maresciallo Tito di uscire dall'orbita sovietica.

Il 5 febbraio del 1948 il capitano Francesco de Martini viene promosso al grado di maggiore e viene nominato capo centro Medio Oriente.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Croce di cavaliere dell'Ordine militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«Ufficiale dotato di elevate qualità militari, nel corso degli eventi bellici in A.O. poneva al servizio del Paese le sue doti e la sua esperienza combattendo valorosamente al comando di una grossa banda. Nell'incarico di capo centro informativo in territorio occupato dall'avversario, rendeva eccellenti servizi grazie alle sue qualità di organizzatore, alla sua eccezionale perizia e al suo grande coraggio. Fatto prigioniero, evadeva e riprendeva la sua attività informativa. Incaricato di portare a termine importante delicata missione, dava continue prove di audacia, di iniziativa, di dedizione, tutto affrontando per il buon esito della medesima.»
— A.O.I. Marzo 1941- Agosto 1942; D.P. 16.7.1957, reg. alla Corte dei Conti il 30.9.1957 al n°40 foglio 2
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Già affermatosi in gesta magnifiche per essenza di valore e temerario ardimento. Braccato dal nemico occupante, venuto a conoscenza di un deposito di materiali, del valore di miliardi, di grande interesse ai fini operativi dell’avversario, nonostante la stretta vigilanza riusciva ad incendiarlo, per sua iniziativa e da solo, con gravissimo rischio ed estrema abilità, determinandone la totale distruzione. Subito dopo prendeva il mare su mezzo di scarsa efficienza e, lottando contro l’infido equipaggio e la furia degli elementi, raggiungeva la costa araba, dove riusciva a ristabilire i contatti – come da ordine ricevuto – con la Patria lontana. Incaricato di nuova missione, benché fisicamente debilitato e privo di qualsiasi aiuto, animato da ferma volontà e fede inesausta, si avventurava ancora una volta in mare aperto su fragile imbarcazione di fortuna per rientrare in Eritrea. Catturato da unità navali nemiche, che lo ricercavano, destava l’ammirazione dello stesso avversario per il suo eccezionale coraggio e la generosa noncuranza del pericolo. Fulgido esempio, luminosa affermazione e simbolo della eroica resistenza italiana in terra d’Africa.- Massaua-Daga 1-7 agosto 1941 Mar Rosso 10-16 luglio 1942- Decr. Pres. lì 26 aprile 1957 (2525) registrato alla corte dei conti il 12 luglio 1957, Esercito, (registro n 30 foglio n 252)»
— Massaua e Daga, 7 agosto 1941 / Mar Rosso 16 luglio - 1º agosto 1942
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante titolare di una banda irregolare, dimostrava spiccate doti di ardimento e volontà in operazioni di polizia e di rastrellamento nei dintorni di Addis Abeba. Durante l'attacco della città da parte di formazioni ribelli sceglieva appropriata posizione e combattente e comandante audace attaccava decisamente con la sua banda forze superiori avversarie, volgendole in fuga dopo aver loro inflitto perdite e aver preso di assalto due mitragliatrici»
— Addis Abeba Entotto, 20.7.1936; registrata alla Corte dei Conti 26.8.1938 reg. n° 28 a.s.f. 96; Regio decreto 6.7.1938
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandato con la sua banda di scorta ad una autocolonna rifornimenti per un presidio isolato, reagiva prontamente contro formazioni ribelli che lo avevano attaccato in forze preponderanti. Alla testa dei suoi ascari, impegnava un'audace cruenta lotta riuscendo infine a rintuzzare l'aggressività dei ribelli cui catturava armi e munizioni ed a portare a compimento la sua missione, già distintosi in precedenti azioni di guerra.»
— A.O.I, 1º giugno 1940, Decreto del Pres. della Repubblica del 29 luglio, 1949. Registrato alla Corte dei Conti il 27.08.1949, reg. n°55 foglio 27
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine coloniale della stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
3 Croci al Merito di Guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle Campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della spedizione in Albania - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale (1935 – 1936) - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A.O.I. Marzo 1941- Agosto 1942; D.P. 16.7.1957, reg. alla Corte dei Conti il 30.9.1957 al n°40 foglio 2; Massaua-Daga 1-7 agosto 1941 Mar Rosso 10-16 luglio 1942- Decr. Pres. lì 26 aprile 1957 (2525) registrato alla Corte dei conti il 12 luglio 1957, Esercito, (registro n 30 foglio n 252); Addis Abeba Entotto, 20.7.1936; registrata alla Corte dei Conti 26.8.1938 reg. n° 28 a.s.f. 96; Regio decreto 6.7.1938; A.O.I, 1º giugno 1940, Decreto del Pres. della Repubblica del 29 luglio, 1949. Registrato alla Corte dei Conti il 27.08.1949, reg. n°55 foglio 27.
  2. ^ a b Esercito italiano, Stato di Servizio di Francesco de Martini (matricola 52620), tipo A, impiantato dal Comando 82º Reggimento fanteria "Torino", in Trieste il 20 giugno 1956.
  3. ^ Ministero della guerra, lettera del gabinetto del ministro alla Direzione generale leva sottufficialie truppa, prot. n. 8306 del 21 aprile 1928.
  4. ^ Domenico Vecchioni, 20 destini straordinari del XX secolo, Milano, Greco&Greco Editori, 2016, p. 121.
  5. ^ a b Il Settimanale, 1º febbraio 1975, pag. 30-31. Domenico Vecchioni, 20 destini straordinari del XX secolo, Milano, Greco&Greco Editori, 2016, p. 121.
  6. ^ Esercito italiano, Stato di Servizio di Francesco de Martini (matricola 52620), tipo A, impiantato dal Comando 82º Reggimento fanteria "Torino", in Trieste il 20 giugno 1956, p.4.
  7. ^ Cfr. Lettera del War Office Claims Commission del 4 gennaio 1950, rif. CC/ME/812/E.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Servizio informazioni militare italiano dalla sua costituzione alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Roma, Stato Maggiore - SIFAR, 1957.
  • Enrico Cernuschi, La Resistenza in AOI. Rivista Difesa, dicembre 1994.
  • Alberto Rosselli, Storie segrete. Luculano Editore, Pavia, 2007.
  • Angelo Del Boca, Il negus, vita e morte dell'ultimo re dei re. Bari, Laterza, 2007, pp. 77 e 346.
  • Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale: tomo II La conquista dell'impero. Milano, Mondadori, 2009, pp. 115–603
  • Paolo Caccia Dominioni, Ascari K 7 – 1935- 1936. Milano, Mursia, 2007, pp. 445, 447-48, 450-51, 456.
  • Amedeo Tosti, Le Operazioni militari in A. O.. Roma, Unione Editoriale D'Italia, 1937, pp. 120–1.
  • Franco Bandini, Gli italiani in Africa - Storia delle guerre coloniali 1882-1943. Milano, Longanesi, 1971, pp. 275, 384, 519.
  • Vincenzo Meleca, Italiani in Africa Orientale, TraccePerLaMeta, 2017, pagg.57-65
  • Mario Mori, Servizi e segreti. Roma, GRisk, 2015, p. 142.
  • Giampaolo Rugarli, Storie di chi si è dato coraggio - Le Medaglie d'Oro al valor militare dell'intelligence. Roma, 2010.
  • Domenico Vecchioni, 20 destini straordinari del XX secolo, Milano, Greco&Greco Editori, 2016.
  • Sylvain Chantal, Turco Archiviato il 28 dicembre 2019 in Internet Archive., Bouclard Éditions, 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]