Echeminae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echeminae
Immagine di Echeminae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaGnaphosoidea
FamigliaGnaphosidae
SottofamigliaEcheminae
Generi
vedi testo

Echeminae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono ragni di varia grandezza, da piccola (2 millimetri) a grande (15 millimetri)[1].

La chiave dicotomica di questa sottofamiglia rispetto alle altre è che questi ragni hanno generalmente l'opistosoma in tinta unita, di solito grigia, bruna o marrone, a volte con una livrea più scura posteriormente; i maschi posseggono uno scutum dorsale. Questo insieme di caratteri è tipico, non è posseduto da nessun'altra sottofamiglia[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

I 22 generi oggi noti di questa sottofamiglia hanno, globalmente, diffusione cosmopolita[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, a marzo 2016, la maggioranza degli aracnologi è concorde nel suddividerla in 22 generi[1]:

  1. Allomicythus Ono, 2009 - Vietnam (genere monospecifico)
  2. Amazoromus Brescovit & Höfer, 1994 - Brasile (4 specie)
  3. Arauchemus Ott & Brescovit, 2012 - Brasile (2 specie)
  4. Australoechemus Schmidt & Piepho, 1994 - Isole Capo Verde (2 specie)
  5. Coillina Yin & Peng, 1998 - Cina (genere monospecifico)
  6. Cubanopyllus Alayón & Platnick, 1993 - Cuba (genere monospecifico)
  7. Diaphractus Purcell, 1907 - Africa orientale e meridionale (3 specie)
  8. Echemoides Mello-Leitão, 1938 - Argentina, Cile, Perù, Paraguay (15 specie)
  9. Echemus Simon, 1878 - cosmopolita, ad eccezione di America settentrionale e centrale (22 specie e una sottospecie)
  10. Hongkongia Song & Zhu, 1998 - Asia orientale (Cina, Taiwan) e Asia sudorientale (Giava, Borneo, Molucche, Sulawesi) (4 specie)
  11. Latonigena Simon, 1893 - Brasile, Argentina, Venezuela, Brasile (10 specie)
  12. Megamyrmaekion Wider, 1834 - Africa settentrionale, orientale e meridionale, Israele, India (13 specie)
  13. Micythus Thorell, 1897 - Asia sudorientale (Thailandia, Borneo, Myanmar, Sumatra) (3 specie)
  14. Nodocion Chamberlin, 1922 - America settentrionale, Messico, India (8 specie)
  15. Odontodrassus Jézéquel, 1965 - Africa, Asia e isola di Giamaica (8 specie)
  16. Sanitubius Kamura, 2001 - Cina, Corea, Giappone (genere monospecifico)
  17. Scopoides Platnick, 1989 - USA, Messico, India, Cina (18 specie)
  18. Scotophaeus Simon, 1893 - cosmopolita (61 specie e 2 sottospecie)
  19. Trichothyse Tucker, 1923 - Namibia, Sudafrica (4 specie)
  20. Xerophaeus Purcell, 1907 - Africa subsahariana, Africa meridionale, Yemen (41 specie e 1 sottospecie)
  21. Zelanda Özdikmen, 2009 - Nuova Zelanda (6 specie)
  22. Zimiromus Banks, 1914 - America meridionale e centrale, Antille (41 specie)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Gnaphosid genera of the world

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Murphy, J., 2007 - Gnaphosid genera of the world. British Arachnological Society, St Neots, Cambs vol.1, i-xii, pp.1-92; vol.2, i-11, pp.93-605 PDF

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi