Discussioni progetto:Emilia e Romagna/Archivio/2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non non ho sbagliato progetto :). Il simpatico insettino pare abbia scelto come dimora pincipale, proprio l'Emila Romagna (chiamalo scemo, forse gli piacciono i salumi). Vorrei sapere se qualcuno gli potesse fare una foto perchè non ce ne sono nè qui nè su Commons. Non è grande ci vuole un buon obiettivo o una macchina con una buona risoluzione; in ogni caso qualsiasi imagine è ben accetta. Il ricercato si fa per dire perchè non fa nessun danno nè all'uomo nè alle piante, per questo vorrei scrivere la pagina e metterci una foto, è questo]. Grazie--Pierpao.lo (listening) 00:29, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Se questa è la brutta bestia che cerchi, la foto è nel PD, come è specificato nella sezione "Author rights". --Lepido (msg) 14:05, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
utente:Lepido, grazie! come l'hai trovata?--Pierpao.lo (listening) 20:43, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Puro caso. Mi sono accorto che il sito http://www.biolib.cz/ permetteva di indicare la licenza, così ho provato a guardare cosa c'era. Ho trovato solo brutte bestie, ma a quanto pare una ti piaceva. De gustibus... :-) --Lepido (msg) 21:27, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo questo post di un blog: [1] e domando: ma realmente abbiamo un'icona di portale che è un simbolo creato da un partito politico? --Retaggio (msg) 11:09, 29 gen 2015 (CET) PS (vedi anche Discussioni_progetto:Emilia_e_Romagna#Bandiera_Emilia.3F[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Chiesa di Santa Caterina da Bologna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Desyman (msg) 11:57, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Inserimento coordinate per Wiki Loves Monuments Italia 2015

[modifica wikitesto]

Ciao. Stiamo inserendo su Wikipedia le liste di monumenti per la quarta edizione di Wiki Loves Monuments Italia. Qui trovate quelle dell'Emilia-Romagna: Progetto:Wiki Loves Monuments 2015/Monumenti/Emilia-Romagna. Scrivo qui per chiedervi se potete dare una mano con l'inserimento di indirizzi e coordinate dove mancano. Se poi volete anche contribuire chiedendo nuove autorizzazioni a comuni, parrocchie, associazioni e privati, ancora meglio :-) --Yiyi 22:38, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Poggio di Carviano

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Poggio di Carviano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Sesquipedale (non parlar male) 18:33, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo Wikiraduno a Parma--Pierpao.lo (listening) 09:30, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare

[modifica wikitesto]
È stato notato che la voce «Ospitale (Fanano)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Sesquipedale (non parlar male) 13:18, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Stati parmensi

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Storia#Stati_Parmensi--Alexmar983 (msg) 14:24, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata superficiale alla voce e mi sembra pronta ad affrontare una procedura per un riconoscimento di qualità, oltretutto ha il monitoraggio con tutti i campi A; concordate con me? --Gce ★★ 15:25, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Visto che non ha risposto nessuno, procedo con un vaglio:

Per la voce Rimini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Gce ★★ 11:27, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]

La voce Rimini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★★ 16:20, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Voce di qualità

[modifica wikitesto]
La voce Renzo Ravenna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
La pagina «Rina Macrelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo che questa pagina è stata proposta per la cancellazione. La Macrelli ha avuto un ruolo cruciale per lo sviluppo della letteratura dialettale, e invece per qualche ragione che non mi è chiara non lasciano nemmeno mettere il collegamento col portale Romagna. Se qualcuno ha voglia di migliorare la voce e/o esprimere un parere nella discussione è ben accetto. Av salut! Pvlon (msg) 05:47, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Dubbio E (pareri in discussione)

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Giuliana Rocchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:29, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Comune mancante

[modifica wikitesto]

Salve, segnalo questo comune mancante: "San Giovanni in Matrignano" questo è il sito del comune:http://www.comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it/ se qualche utente esperto vuole crealo ben venga... Saluti.--Alfonso1 (msg) 16:18, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

In realtà esiste: San Giovanni in Marignano. Hai solo scritto male il nome. --Yiyi 16:22, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Avevo visto questa voce (cronologia):https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Augusto_Massari&diff=75396502&oldid=75394978 ed era rossa... allora pensavo che la voce non fosse creata... poi ci sono state altre modifiche di sistemazione e adesso va bene... Saluti--Alfonso1 (msg) 18:38, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Dato che relativa procedura di cancellazione è stata interrotta per palese consenso verso la non cancellazione, apro una discussione qui per capire se c'è consenso ad unire la voce a Faenza (ipotesi a cui sarei favorevole, dato che la voce è a mio parere ridotta) o meno; segnalo la discussione a Castagna, Nicolabel, Ruthven, Ale Sasso, Postcrosser, Ceppicone, Buggia e Sanremofilo, che hanno in qualche modo partecipato alla proposta di cancellazione (aprendola, discutendovi o chiudendola), ed Alienautic, che ha ampliato la suddetta voce, ma ogni altro intervento sarà il benvenuto. --Gce ★★★★ 19:47, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

Per come la vedo, la voce è tutt'ora scarna, malgrado il recente ampliamento di Alienautic. Vi sono però abbastanza informazioni da giustificare un voce a sé, a patto che le informazioni vengano contestualizzare e sostenute da fonti (per esempio sarebbe meglio avere qualche frase per ogni monumento e non un semplice elenco, oppure trovare altre fonti, magari librarie, sulla prima pieve dell'VIII secolo). Sul sito della parrocchia si trovano però parecchie informazioni e spunti sul dove andare a cercare informazioni e fonti per dare dignità alla voce. --Ruthven (msg) 22:23, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Secondo me se si tratta di un centro con una sua identità e autonomia non ha senso sparpagliare i contenuti nella voce su Faenza, che comunque ha una lunghezza non irrilevante. --Nicolabel 23:05, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per me sono percorribili entrambe le strade: tolto qualche fronzolo grafico, sono dieci righe che possono tranquillamente stare in Faenza; d'altra parte, ora mi pare che siamo a un livello accettabile anche per una voce a sé. Personalmente preferisco evitare la dispersione delle informazioni in più voci, se possono stare in una sola: ma è appunto una preferenza personale. --CastagNa 23:44, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Che io sappia, dopo decine di PdC all'anno gestite da Alienautic, sono livelli di ampliamento considerati sufficienti per l'autonomia della voce.--Alexmar983 (msg) 00:11, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
Questo o quello per me pari enno, con leggera prevalenza verso una voce autonoma.--Ale Sasso (msg) 10:23, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
L'ultima frase del commento di Ruthven mi dà una motivazione in più a schierarmi a favore del mantenimento autonomo: se la voce viene ulteriormente ampliata poi che facciamo, scorporiamo di nuovo? Sanremofilo (msg) 10:26, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
sì. infatti l'accorpamento per unione con redirect anche se mantiene cronologia è sempre meglio agevolarlo quando si è ragionavolmente certi che le chance di ampliamento sono basse nel medio futuro. E possibilmente prima di aver sistemato e wikificato una voce, perché una cosa è scorporare creando una vera voce che prima non aveva una "buona forma", un'altra rifare da capo la trafila di inserimento template etc o se si ha l'accortezza di guardare la crono (cosa che non tutti fanno) finire con annullare l'accorpamento ripartendo da dove si era lasciato.
Nesusna fonte può univocamente stabilire se un argomento deve stare strettamente sotto un altro, per cui nei casi più ambigui come livello di citazioni, e connessioni con altri argomenti, non c'è nulla di male a valutare anche considerazioni pratiche. Io ad esempio propongo soprattutto l'unione di voci "abbandonate" da tempo, perché mi dà maggiore garanzia pratica che difficilmente qualcuno ci rimetterà le mani sopra. Altrimenti sto solo sprecando il mio tempo e quello degli altri per un balletto che rischia di essere inutile appena la voce viene riampliata (del resto cosa volete che cambi davvero al lettore se legge qua o in un'altra voce queste informazioni)--Alexmar983 (msg) 14:56, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
fra l'altro, imbattendomi in questa voce ho cercato mentre la pdC era in corso foto in licenza libera che non ho trovato. Ora, se la voce rimane senza immagini ma autonoma io posso da wikidata sapere che ci va scattata una foto con qualche tool (ce ne sono di sempre più avanzati). Se accorpo la voce perdo contestualmente l'informazione della mancanza di immagini. Un'altra piccola finezza pratica che quando la voce grossomodo va bene dimostra che in molti casi conviene lasciarla affinché poi sia meglio. Avrei nuovamente tale informazione se ci fossero oggetti enciclopedici marcati in loco come bisognosi di immagini, ma a quel punto si avrebbe l'assurdo che una frazione contenente elementi enciclopedici (chiese, castelli...) non è enciclopedica di per sè, mentre in genere vale il contrario...--Alexmar983 (msg) 15:02, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio: sono proprio questi i consigli pratici di cui tante volte sento di avere bisogno.--Ale Sasso (msg) 15:44, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo adesso il ping, e mi schiero con i favorevoli al mantenimento come voce autonoma.--Ceppicone 10:09, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Volontari cercasi

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Scuole#Wikipedia_al_liceo_Galvani_di_Bologna--Alexmar983 (msg) 18:03, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Foto libere Emilia Romagna

[modifica wikitesto]

Segnalo questa notizia--Alexmar983 (msg) 12:01, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La pagina «Davide Pioggia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo che questa pagina è stata proposta per la cancellazione. Nella discussione che ne è scaturita si è parlato a più riprese di "localismo", dal momento che il biografato sarebbe rilevante per lo più a livello locale. Tuttavia è stato anche notato che il problema si pone in generale per tutto ciò che riguarda i dialetti romagnoli, per cui è improbabile che un cultore di questa materia abbia, a livello nazionale, una visibilità maggiore della materia stessa. Se avete pareri e chiarimenti da dare sono ovviamente ben accetti.--Pvlon (msg) 21:41, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Progetto:Bologna

[modifica wikitesto]

Vi chiedo una cosa di cui forse avete già discusso in passato. Non vi sembrerebbe il caso di attivare un Progetto Bologna? Collaboro a Wikipedia come dipendente del Comune di Bologna da qualche mese; mi sono state indicate volta a volta le voci da implementare o arricchire. Nel tempo ho maturato l'idea che sarebbe bello e utile creare un progetto Bologna da pubblicizzare magari sulla pagina facebook del Comune in modo da richiedere un coinvolgimento di più persone e per sottolineare l'importanza di partecipare a progetti come Wikipedia. Sottolineo che è una mia personale idea e dovrei sottoporla a chi sta più in alto di me per attuarla; cosa ne pensate? Grazie mille, --Raffacossa (msg) 11:17, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Contrario Non conosco le implementazioni a livello comunale (ricordati di dichiarare in pagina utente quanto hai dichiarato anche qui, è obbligatorio come da nuove disposizioni della WMF) però il problema è che già questo progetto annaspa e sopravvive a miracolo (giusto l'anno scorso ho fatto una revisione della lista degli utenti attivi ed è calata di parecchio rispetto alla revisione precedente), aprire un progetto che è tematicamente sottoprogetto di questo potrebbe portare allo spopolamento definitivo di questo, pertanto mi dichiaro contrario e mi auguro che non vada in porto per ora la cosa (basterebbero sì 3 utenti attivi, ma di fatto si rischia di avere un progetto attivo ed il suo suo progetto "padre" chiuso per inattività). Se a te serve solo una lista di voci su Bologna su cui mettere mano può bastare una sottolista della liste di servizio interamente dedicata a questa città, senza dover aprire un progetto a parte. --Gce ★★★+2 11:28, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
No, non è perché mi serve una sottolista anche se ti ringrazio del suggerimento, ma perché penso che invece potrebbe essere un modo ulteriore per stimolare a inserire voci sulla città di Bologna e a diffondere maggiormente l'idea che è utile arricchire wikipedia, e che anche l'ente pubblico lo ha capito e stimola a partecipare. P.S. ho dichiarato sin dall'inizio che lavoro per il comune.Grazie--Raffacossa (msg) 11:41, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao! A me capita di scrivere voci attinenti all'area di Ravenna e ti posso assicurare che siamo ancora davvero pochi in zona. Potrebbe aver senso prima raggiungere un po' di massa critica qui. Infatti già in questo progetto possiamo trattare singolarmente le città, poiché accogliamo tutte quelle della regione. Se poi si inizia a stare stretti passiamo ad un sottoprogetto come può essere Progetto:Bologna. --AlessioMela (msg) 12:01, 20 ott 2015 (CEST) PS io mi sono fatto una sottopagina Utente:AlessioMela/Ravenna con le voci su cui a tendere vorrò lavorare. Puoi iniziare da una cosa del genere per Bologna, anche in queste pagine, se preferisci.[rispondi]
Raffacossa qualche utente sporadicamente attivo su Bologna c'è (e ti posso anche cercare i nomi) ma in queste condizioni fare un progetto è una forzatura, i progetti devono durare abbastanza, non possono finire chiusi dopo 12 o 18 mesi appena un utente dei tre minimi ncessari a impostarli scompare. Ti assicuro che una sottopagina personale per smistare il lavoro è il primo passo più semplice pr capire se c'è davvero speranza di impostare un vero progetto. In ogni caso meglio inziare dal ristrutturare il progetto principale e poi passare a quelli secondari. ad esempio puoi monitorare le voci di Bologna semplicemente con l'argomento regionale. Puoi articolare meglio Categoria:Lavoro sporco - Emilia-Romagna sulle città di tuo interesse discutendone qui. In Progetto:Emilia e Romagna c'è già bluificata Progetto:Emilia_e_Romagna/Voci_richieste/Ravenna, puoi fare lo stesso su Bologna... come vedi hai quanto ti serve per lavorare senza problemi e senza doverti sobbarcare una faticaccia di impostare un progeto nuovo. Poi quando ritieni ci sia massa critica, se ne riparla. Non a caso abbiamo anche progetti su Siracusa o alcune città metropolitane, ma ci vuole davvro un flusso di utenti massiccio per tirarli sù e per non farli chiudere...--Alexmar983 (msg) 12:24, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ok. Ringrazio per le indicazioni; la mia richiesta è stata forse dettata dalla scarsa esperienza. Approfondisco e procedo. --Raffacossa (msg) 13:27, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Raffacossa credimi non sottostimare la tua esperienza, su Bologna sei sicuramente più esperta di altri e ho visto utenti di lungo corso fare proposte simili e peccare come te di quello che si chiama entusiasmo...--Alexmar983 (msg) 20:09, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Alexmar983 vi credo assolutamente. Con "procedo" intendevo dire che guardo come procedere all'interno della voce Bologna. Avrei intenzione di riordinare le categorie ed inserire le voci richieste riguardanti la città . Appena ho qualcosa di chiaro, scrivo qua. Grazie.--Raffacossa (msg) 08:51, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]

La pagina «Fontana Monumentale di Copparo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 20:08, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Portale Parma

[modifica wikitesto]

Salve. Vorrei segnalare che è in preparazione un portale relativo a Parma. Qui è visibile la bozza, già in stato avanzato. Grazie--Parma1983 (msg) 00:41, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo che il portale su Parma è stato pubblicato.--Parma1983 (msg) 13:00, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

Categoria: Artisti legati a Bologna

[modifica wikitesto]

Organizzerei così [[2]] la categoria: Artisti legati a Bologna. Cosa ne pensate?

Chiese di Bologna

[modifica wikitesto]

Mi dite per favore se è sufficiente scrivere nella discussione della voce all'interno del Progetto Emilia Romagna (nel mio caso sempre a proposito della categoria/voce Bologna), oppure è bene scrivere sempre anche qui? Comunque, ecco.--Raffacossa (msg) 10:14, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Di norma la discussione va aperta nel luogo più vicino al tema da affrontare, in questo caso la pagina di discussione della voce e poi si può segnalare il link alla stessa da altre parti, in genere ai progetti (questo). Come hai fatto, quindi, va benissimo. --AlessioMela (msg) 10:28, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Voci richieste

[modifica wikitesto]

Ciao, fra le Voci richieste ho aggiunto quelle riguardanti Bologna, non tutte ma una gran parte di quelle in rosso a tutt'oggi nella voce della città. C'è qualche motivo perchè venga cancellata la pagina? Grazie--Raffacossa (msg) 10:06, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, hai fatto benissimo! La pagina non ti è mai stata cancellata, è tuttora qui. Venne invece precedentemente cancellata perché utilizzata per pubblicare il testo di una voce, cosa che non c'entrava nulla con una lista di voci richieste come quella da te compilata. --AlessioMela (msg) 12:16, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]

Persone legate a Bologna

[modifica wikitesto]

Per favore guardate qui. Dal momento che Persone legate a Bologna è anche un paragrafo della voce Bologna, mi sembrerebbe opportuno ordinare meglio le categorie e rendere maggiormente evidenti alcune cose. Che ne dite?--Raffacossa (msg) 11:12, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Segnalazione Benedetto XIV

[modifica wikitesto]
La voce papa Benedetto XIV, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Voce già presentata a febbraio senza un vaglio preventivo, e criticata per i toni talvolta encomiastici verso questo pontefice. Ho cercato, pertanto, di dare un tono oggettivo alla narrazione, evidenziandone i difetti politico-religiosi messi in rilievo nel corso della storiografia. Nel mese d'agosto, dopo un vaglio aperto tre mesi ma con pochissimi partecipanti, ho deciso di segnalarla per la seconda volta, ma anche questa volta fu bocciata per due motivi: 1. perché poco "sponsorizzata" nei progetti di appartenenza; 2. per l'uso scorretto dei template di citazione all'interno del libro. Ora, dopo aver rivisto tutto quello che era stato criticato nelle prime due segnalazioni, auspico che tale voce possa ottenere un minimo di riconoscimento. Per il resto, rimango della stessa opinione dal punto di vista stilistico-contenutistico: la voce mi sembra scorrevole, esauriente, ben fontata e ricca di immagini. Attendo vostri giudizi, grazie.

p.s: ho inserito quest'avviso perché Benedetto XIV era bolognese...:) --Erasmus 89 (msg)--19:08, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

Chiese di Bologna 2

[modifica wikitesto]

Per favore guardate qua e ditemi qualcosa; io concluderei così, ma fatemi sapere.--Raffacossa (msg) 12:21, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]

La prima cosa che mi balza all'occhio è che molti link puntano a disambigua anziché alla voce vera e propria. Attiva il rilevatore per individuarli subito.
Un'altra cosa che non mi convince è la divisione tra dentro e fuori le mura. Prendi magari spunto da Chiese di Roma e dividi gli edifici per secolo o senti qualcun altro più esperto di me sull'argomento.
Sempre prendendo spunto dalla voce su Roma ricopia l'uso del template per la citazione che così com'è ora è fuori standard.
Comunque è buon inizio, continua così! --AlessioMela (msg) 17:03, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]
Pingo [@ sailko] che ho visto ti dava consigli nella pagina di discussione e che ti ha proposto la divisione fuori e dentro le mura. Sentiamo cosa ne pensa sulla divisione temporale. --AlessioMela (msg) 17:06, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]
Va bene per un'altra pagina. questa è nata come elenco (anche del lavoro da fare), non mettiamo troppa carne sul fuoco. Va bene la divisione per zona (centro e fuori le mura), poi ci si può ispirare a Roma per ulteriori pagine. --Sailko 16:02, 11 dic 2015 (CET)[rispondi]

Terra che Lamon bagna...

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, se andate sulla voce Lamone (fiume) e cliccate su "Modifica wikitesto" trovate una presunta frase di Dante Alighieri che si riferisce al fiume. Io credo che sia falsa. È per questo che l'ho coperta. Qualcuno mi può dare conferma?--Sentruper (msg) 17:13, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Allora, io ho ricercato il "proverbio" (e parti di esso) tra virgolette ("ignorante di romagna", "lamon bagna", "lamone bagna", ecc.) su Wikisource, dove (anche se non ho controllato) immagino ci sia TUTTO Dante. E indovina un po'? La frase non c'è... :-)
A parte il fatto che qui a Forlì si dice una frase simile riferendosi ai faentini (quindi chissà qual è la versione originale), ritengo che il proverbio non abbia nulla di dantesco (oltretutto è in rima baciata... Dante ha scritto roba in rima baciata?). Quindi adesso io cancello definitivamente, poi se qualcuno trova la fonte dantesca (opera, verso, ecc.) la si potrà reinserire, con una nota opportuna. Chissà perché ho comunque l'impressione che i due versi rimarranno là dove sono... nel cestino :-) --Lepido (msg) 19:12, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]