Arocatus melanocephalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cimice dell'olmo
Arocatus melanocephalus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaLygaeoidea
FamigliaLygaeidae
SottofamigliaLygaeinae
GenereArocatus
SpecieA. melanocephalus
Nomenclatura binomiale
Arocatus melanocephalus
Fabricius, 1798

La cimice dell'olmo (Arocatus melanocephalus Fabricius, 1798) è un insetto eterottero appartenente alla famiglia Lygaeidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Visione ventrale della cimice

Viene detta cimice dell'olmo perché viene spesso segnalata la sua presenza su tali alberi dove sale per l'accoppiamento e la deposizione delle uova.

Tende ad ammassarsi negli appartamenti e può emettere un cattivo odore ma come certificato tra l'altro da vari servizi fitosanitari regionali italiani[2], la sua presenza anche numerosa non comporta alcun rischio fitosanitario né per l'uomo, né per le piante.

Specie simili non moleste per l'uomo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Arocatus melanocephalus, in Taxonomy Browser, National Center for Biotechnology Information (NCBI).
  2. ^ Pagina dedicata del Servizio fitosanitario regione Emilia Romagna, su agricoltura.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 16 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2015).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]