Daceton armigerum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Daceton armigerum
Operaia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaMyrmicinae
TribùDacetini
GenereDaceton
SpecieD. armigerum
Nomenclatura binomiale
Daceton armigerum
(Latreille, 1802)
Sinonimi

Myrmecia cordata Fabricius, 1804

Daceton armigerum (Latreille, 1802) è una formica della sottofamiglia Myrmicinae.[1] Insieme ad altri generi di Myrmicinae e Ponerinae vengono chiamate formiche trappola.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Hölldobler e Wilson[2] hanno stimato colonie con un numero di operaie compreso tra 5000 e 10000. Le colonie presentano un alto polimorfismo e una ben precisa organizzazione: le operaie piccole nutrono la prole, mentre quelle grandi cacciano, smembrano le prede e difendono il nido.

Daceton armigerum che sta predando una farfalla

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana francese, Guyana, Perù, Suriname, Trinidad e Venezuela. Si trova in foreste allagate e terra ferma, inoltre forma colonie nelle cavità dei tronchi create da altri insetti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Daceton armigerum, in Ant Web. URL consultato il 21 Giugno 2013.
  2. ^ B. Hölldobler, E. O. Wilson, The Ants, 1990.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007543937805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi