Wikipedia:Oracolo/Archivio/settembre 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Volatili da identificare

Buonasera! Sono stato in vacanza in Scozia e ho fatto diverse foto ad animali. Intanto ho caricato su Commons tutte quelle fatte ad uccelli però, tranne alcuni, sono tutti da identificare. Non è che per caso l'Oracolo dispone anche di un servizio ornitologia? :D

  1. Gabbiano 1, 2 e 3
  2. Altro gabbiano 1 e 2
  3. Corvide 1 e 2 (credo Corvus corone)
  4. Altro corvide (Corvus corone?) ok no, questa è certamente una taccola
  5. Strano papero 1, 2 e 3
  6. Gufetto
  7. Falchetto
  8. Uccellino 1 e 2
  9. Altro uccellino
  10. Rondinelle 1 e 2 (credo Hirundo rustica)
  11. 1 e 2 sono Columba palumbus, vero?
  12. Questo sono piuttosto sicuro sia Fringilla coelebs, si riesce mica a capire la sottospecie? Secondo la voce, nelle isole britanniche c'è F. coelebs gengleri, ma non so se sia l'unica presente.

Grazie, --Syrio posso aiutare? 23:45, 28 ago 2018 (CEST)

Il numero 7 è sicuramente una poiana di Harris (Parabuteo unicinctus). Il 6 è un allocco Strix aluco, ma non so dirti che sottospecie. --Postcrosser (msg) 22:15, 30 ago 2018 (CEST)
Fuori due, allora, grazie :) --Syrio posso aiutare? 13:20, 31 ago 2018 (CEST)
Lo strano papero, molto probabilmente, è un edredone (Somateria mollissima) con piumaggio in eclissi. --BlackPanther 2013
Ah, grazie, direi che è proprio lui! --Syrio posso aiutare? 11:28, 1 set 2018 (CEST)
Secondo me uccellino 1 e 2 è un passero europeo (femmina), altro uccellino una ballerina bianca femmina e molto giovane--Tostapanecorrispondenze 11:53, 1 set 2018 (CEST)
Mmmm, sul primo uccellino (ho corretto il link della seconda foto, btw) non penso sia una femmina di Passer domesticus, manca la striscia più chiara dietro l'occhio e il becco è arancio, anziché rosato; anche il piumaggio è piuttosto diverso (nella seconda foto si vede meglio). La ballerina potrebbe essere, ma potrebbe anche no, per quanto ne capisco io; se sei sicuro, mi fido :) --Syrio posso aiutare? 12:21, 1 set 2018 (CEST)

[ Rientro] no, sicuro di nulla ;-) mi baso sulle mie osservazioni personali da appassionato e dilettante :-D quindi meglio attendere altri pareri! --Tostapanecorrispondenze 16:59, 1 set 2018 (CEST)

Il Gabbiano al numero 1 è un Larus michahellis--82.54.109.163 (msg) 16:54, 2 set 2018 (CEST)
Anche io ho pensato ad una ballerina bianca quando ho visto il secondo uccellino, per via della coda, ma non ne sono sicura. Il corvide quanto era grande? Come aspetto potrebbe essere anche un giovane di corvo imperiale (Corvus corax), ma in questo caso la dimensione è decisamente maggiore (più di 60 cm di lunghezza contro i circa 50 della cornacchia nera Corvus corone) --Postcrosser (msg) 17:22, 2 set 2018 (CEST)
@IP: Grazie, fuori anche il gabbiano :) @Postcrosser: oddio, io sono una frana a dare le misure, ma dubito superasse i 60 cm... --Syrio posso aiutare? 17:36, 2 set 2018 (CEST)
L'altro gabbiano io lo chiamo gabbianella, è un giovane con la livrea invernale.. ne ho visti tanti sui fiumi e al lago Trasimeno, però solo in inverno, adesso lo cerco. In quanto all'uccellino che somiglia a una ballerina bianca ecco la foto di una femmina ma può avere anche i colori meno definiti a seconda dell'età [1]--Tostapanecorrispondenze 21:55, 2 set 2018 (CEST)
Eccolo [2] si chiama Chroicocephalus ridibundus :-) sembra lui, no? è circa la metà come grandezza dell'altro gabbiano--Tostapanecorrispondenze 22:03, 2 set 2018 (CEST)

Allora, è successo quello che segretamente speravo, e cioè che passasse qualche esperto di pennuti direttamente su Commons :) Il numero 1 non è Larus michaellis come diceva l'IP, ma Larus fuscus; sul 2, @Frullatore Tostapane, ci hai quasi preso in pieno, è un adulto (non giovane) Chroicocephalus ridibundus con livrea invernale! Il corvo è un giovane Corvus corone; l'uccellino 8 è un giovane Plectrophenax nivalis, mentre il 9 è effettivamente Motacilla alba, sottospecie yarrellii, detta anche "monachella nera". --Syrio posso aiutare? 12:53, 3 set 2018 (CEST) PS: Ah, e il fringuello è un F. c. gengleri.

Pancakes

Quale bevanda si accompagna meglio con i pancakes? --151.49.68.141 (msg) 09:58, 1 set 2018 (CEST)

Credo che tu non abbia affatto capito a cosa serva questa rubrica. Citando l'introduzione di questa pagina, qui chiedi qualcosa "se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia". Quella che hai posto è una domanda stupida, e la risposta è soggettiva, visto che i gusti cambiano da persona a persona. Se ti capita quello che gli piace bere l'aceto di vino coi pancake tu che te ne faresti della sua risposta? Saluti--95.236.150.223 (msg) 13:42, 1 set 2018 (CEST)
Non sono d’accordo in quello che dici: il sommelier suggerisce sempre il vino da abbinare ad una qualsiasi portata, perché non lo si può fare con i pancake? --151.49.68.141 (msg) 23:11, 1 set 2018 (CEST)

Che fine ha fatto l'ISIS (o ISIL)?

Fino a qualche anno fa se ne parlava tantissimo, e molti ricorderanno i filmati raccapriccianti, le violenze e le uccisioni di massa con i metodi più brutali. Oggi è calato il silenzio, sembrerebbe che l'Isis (o Isil) abbia perso il controllo di quasi tutti i "suoi" territori; ma io mi chiedo: è davvero così? esiste ancora qualche territorio sotto il suo controllo? e i suoi capi che fine hanno fatto? sono fuggiti, sono stati uccisi o alcuni sono stati catturati? e questi ultimi a quale tribunale (nazionale o internazionale) dovranno rispondere?-Villasfracelli (msg) 10:48, 2 set 2018 (CEST)

Tutt'altro, non è cambiato assolutamente niente: semplicemente, con i recenti fatti attuali accaduti di altrettanta gravità (leggasi: crollo del ponte di Genova), si da spazio ad altro. Tutta questa roba si saprà solo quando l'organizzazione sarà sciolta o comunque soppressa.--Gybo 95 (msg) 22:06, 2 set 2018 (CEST)
Lo Stato Islamico esiste ancora e lotta insieme a noi (o meglio, contro di noi). Molti capi sono passati a miglior vita, ma non il califfo che pare sia ancora vivo (e nascosto chissà dove); non so quanti capi siano stati effettivamente catturati vivi (prendere vivo un militante dell'ISIS è sempre stato un problema), dubito fortemente che ne vedremo mai comparire qualcuno davanti a un tribunale internazionale: la maggior parte sarà processata e condannata a morte dai tribunali dei posti dove saranno presi, in maggioranza Siria o Iraq.
Il territorio fisicamente controllato dall'ISIS, soprattutto in Siria e Iraq, è stato in gran parte riconquistato da questo e da quello riducendosi ad alcune strisce di terreno nel deserto siriano, il che ha un po' ridotto la capacità di attrarre nuove reclute da tutto il mondo; ma l'organizzazione continua a condurre attentati, in particolare la sua branca afghana che è in guerra praticamente con tutti (dalle truppe NATO a quelle governative ai talebani stessi). Non se ne sente più parlare un gran ché perché gli attentati principali sono ormai condotti in paesi come Afghanistan, Pakistan o Siria (en:List of terrorist incidents linked to ISIL#2018) che qui da noi non interessano a nessuno. --Franz van Lanzee (msg) 00:19, 3 set 2018 (CEST)
Grazie mille. Però non comprendo perché lo Stato islamico combatte anche contro i talebani; mi suona strano, credevo fossero affiliati o quantomeno alleati per una causa comune (a meno che non si tratti di una becera forma di rivalità).--Villasfracelli (msg) 00:37, 3 set 2018 (CEST)
È fondamentalmente una becera forma di rivalità: lo Stato Islamico è in guerra contro chiunque non sia Stato Islamico (è in guerra con Al Qaida in Siria), visto che si propone come forza egemonica dell'intero movimento del fondamentalismo islamico; perché "il mio califfo è più califfo del tuo califfo", e se non sei con me sei contro di me. Tieni conto poi che lo Stato Islamico afghano (en:Islamic State of Iraq and the Levant – Khorasan Province) si è originato da elementi dissidenti e scissionisti dei talebani pakistani (en:Tehrik-i-Taliban Pakistan) che sono cosa diversa e con obiettivi diversi rispetto ai talebani afghani (en:Taliban). --Franz van Lanzee (msg) 12:11, 3 set 2018 (CEST)

Classifichiamo il granchietto

Sommo oracolo, sapresti dirmi la specie (o almeno il genere) di questo granchio? --Horcrux (msg) 12:29, 2 set 2018 (CEST)

Mi accordo alla domanda con un altro esemplare, questo :) --Syrio posso aiutare? 19:06, 3 set 2018 (CEST)
([@ Horcrux], è morto anche quello della tua foto, vero?) --Syrio posso aiutare? 19:11, 3 set 2018 (CEST)
[@ Syrio] Sì ;-D --Horcrux (msg) 19:28, 3 set 2018 (CEST)
Allora ho aggiunto una categoria alla foto :) --Syrio posso aiutare? 19:59, 3 set 2018 (CEST)
Quello di Syrio sembra proprio un Granciporro (Cancer pagurus): se lo guardi in faccia è identico a questo :-) --Equoreo (msg) 22:28, 3 set 2018 (CEST)
Mi sa che è proprio lui, grazie! :) --Syrio posso aiutare? 22:38, 3 set 2018 (CEST)
Quello di Horcrux è molto più curioso (non offenderti Syrio, il tuo è più buono da mangiare :D ): i lunghi occhi peduncolati mi fanno pensare a un granchio fantasma, ma non dovrebbero essercene in Italia; poi non ne ho visti con le chele così lunghe. Secondo me, comunque, non è rosa: a giudicare dal carapace mezzo bianco e mezzo rosa si è scolorito.--Equoreo (msg) 23:26, 3 set 2018 (CEST)
Se può aiutare, un mio amico pescatore mi ha detto che in genere si trovano sui fondali fangosi, quindi lontano dalla costa. Mi ha detto che se ne possono trovare a largo delle coste adriatiche. --Horcrux (msg) 23:37, 3 set 2018 (CEST)
Macché offesa, sono d'accordo :D Per quello di Horcrux, io sparo un Goneplax rhomboides (cfr, ma senza certezza). --Syrio posso aiutare? 00:05, 4 set 2018 (CEST)
<3 Adesso però mi dici come l'hai trovato. --Horcrux (msg) 07:58, 4 set 2018 (CEST)
Alla carlonissima XD Cercando "crab with very long chelae" su google immagini e scorrendo finché non ne ho trovato uno che combaciava col tuo (è tipo il 56esimo risultato). --Syrio posso aiutare? 12:11, 4 set 2018 (CEST)

Che è successo ai francobolli italiani?

Ricordo che anni fa (direi fino al 2011-2012) quando compravo i francobolli per spedire le cartoline, principalmente erano raffigurati dei disegni di volti, ma anche immagini che commemoravano o rendevano onore a qualcosa. Da un po' di anni a questa parte invece quando prendo i francobolli trovo solo e soltanto lo stesso disegno, ovvero un francobollo tutto bianco con disegnata una busta da lettera e una specie di scia color tricolore. Perché i francobolli italiani sono passati da essere dei bei francobolli artistici (come ne vedo ancora in altri paesi europei) a ste schifezze ospedaliere?

In secondo luogo, perché il prezzo dei francobolli è aumentato così tanto? Anni fa ricordo che si pagavano 60 centesimi per spedire una cartolina in Italia. L'anno scorso ho speso 1 euro!

--95.251.166.197 (msg) 08:31, 3 set 2018 (CEST)

Credo siano entrambe le cose dovute al fatto che la posta cartacea, con l'avvento delle e-mail è letteralmente stata ridotta ai minimi, quindi le Poste non si interessano più di fare francobolli vivaci e aumentano il prezzo dei francobolli per rientrare nei costi.-- Dao LR Say something 08:55, 3 set 2018 (CEST)
Riguardo alla prima domanda, l'Italia, così come tutti gli altri paesi, emette due tipi di francobolli : quelli ordinari e quelli filatelici / commemorativi. I francobolli ordinari, come quello con la busta e il tricolore o più recentemente quelli della serie "Piazza d'Italia" vengono stampati con una grande tiratura e possono essere ristampati più volte all'occorrenza. I francobolli filetelici sono più belli e pensati in primo luogo per i collezionisti. In realtà sono normali francobolli a tutti gli effetti e possono essere usati per spedire normalmente, ma vengono stampati solo una volta e con una tiratura minore di quelli ordinati. Puoi trovare l'elenco dei francobolli filatelici emessi ogni anno sul sito delle poste italiane o in vari siti di filatelia (uno dei migliori imho è ibolli.it).
Per essere sicuro di trovare i francobolli filatelici devi andare ad uno degli uffici filatelici di posta italiane o ad un ufficio postale con sportello filatelico. Nei normali uffici o dai tabaccai si va un po' a fortuna, nel senso che non sempre hanno i francobolli o se li hanno probabilmente sono quelli delle serie ordinarie.
Quanto all'aumento dei prezzo, bella domanda! Da luglio tra l'altro le tariffe sono aumentare ancora, adesso per spedire una cartolina in Italia ti serve 1,10 euro. --Postcrosser (msg) 09:15, 3 set 2018 (CEST)
Davvero sono diventati così anemici? Ricordo quando li collezionavo e costavano 800 lire... Il primo aumento che io ricordi risale a quando, nel 2006, è stata abolita la posta ordinaria (0,45) in favore di quella prioritaria (0,60). Ora incuriosito ho cercato gli altri:
Avendo lavorato per un periodo presso un centro di smistamento postale, posso riportare quanto ho visto: la corrispondenza leggera ormai è perlopiù costituita da bollette o enti che chiedono donazioni, questi di solito però spediscono con Posta Massiva a tariffa agevolata. Corrispondenza classica tra persone ne ho vista veramente pochissima.-- Dao LR Say something 15:52, 3 set 2018 (CEST)
A sostenere le Poste Italiane quindi sono rimasti Utente:Postcrosser e tutti i fan del Postcrossing (lo è anche mia moglie... e io pago!) --87.15.120.140 (msg) 20:00, 3 set 2018 (CEST)
Ah ah è vero! Penso che ormai la maggior parte delle cartoline spedite in Italia siano a causa nostra ^_^ --Postcrosser (msg) 21:23, 3 set 2018 (CEST)

No, scusate che sarebbe sto Postcrossing? Ho letto la voce ma non ho capito, è una cosa vera o una specie di social-network (categoria dal quale cerco di stare alla larga il più possibile) dove la gente da il suo indirizzo di casa a cani e porci? No perché l'idea mi attizza, dato che le cartoline sono la mia passione, ma oramai se non me le spedissi da solo non ne riceverei mai nemmeno una (si, mi spedisco le cartoline da solo. E mi scrivo anche che mi voglio bene).--82.54.151.67 (msg) 13:58, 5 set 2018 (CEST)

Non lo definirei un social network, anche se oltre al sito del progetto esiste un forum e dei gruppi su facebook (a cui non è assolutamente obbligatorio partecipare se non si vuole). In pratica postcrossing funziona così : tu ti iscriti (gratuitamente) al sito, crei un profilo (pubblico) e inserisci il tuo indirizzo di casa (che non viene reso publico) e puoi richiedere l'indirizzo di un massimo di 5 persone a cui spedire una cartolina. Le persone sono scelte in modo casuale dal sito e non è possibile scegliere a chi o in che paese scrivere. Una volta che una delle tue cartoline arriva a destinazione ed è registrata sul sito (grazie ad un codice che ti viene fornito insieme all'indirizzo e che devi scrivere sulla cartolina) è il tuo indirizzo che viene comunicato ad un'altra persona (anche in questo caso scelta in modo casuale) che scriverà a te. Solo chi deve scriverti saprà il tuo indirizzo. A postcrossing ci sono persone di tutto il mondo, quindi bisogna conoscere almeno le basi di inglese e il 99% delle cartoline che si spediscono e si ricevono sono verso e da paesi esteri. Se vuoi sapere altro possiamo scriverci sulla mia pagina utente. --Postcrosser (msg) 15:29, 5 set 2018 (CEST)

Domanda postale

La domanda si riferisce al servizio postale pubblico (Poste italiane) e non ai vari gestori di servizi postali privati. Per spedire posta ordinaria come lettere e cartoline da e per isole non dotate di aeroporto, come per esempio le Tremiti, Lipari, Stromboli, Vulcano, le Isole Borromee o altre che adesso non mi vengono in mente, i francobolli costano di più, oppure la tariffa è la stessa su tutto il territorio nazionale italiano?


--95.251.166.197 (msg) 08:40, 3 set 2018 (CEST)

Su tutto il territorio italiano, e anche per spedire verso San Marino e Vaticano, la tariffa è la stessa. --Postcrosser (msg) 08:50, 3 set 2018 (CEST)
[@ Postcrosser] Anche per Campione? Perché se non sbaglio Campione dal punto di vista postale è sotto la Svizzera (così come per il telefono, luce e gas, acqua, targhe automobilistiche, valuta ecc.) --87.9.209.151 (msg) 16:30, 3 set 2018 (CEST)
Campione dovrebbe essere di competenza delle poste svizzere, c'è comunque un ufficio di Poste Italiane entro 5 km di distanza-- Dao LR Say something 17:35, 3 set 2018 (CEST)

Curiosità medica

Non so quanto di medico ci sia nella domanda che vado a porre, ma:

  • la parte bianca che si vede in un foruncolo (solitamente un puntino) può sciogliersi se esposta a fonti di calore elevato ? Oppure per contatto con le stesse
  • sempre riguardo alla sostanza bianca, non è possibile una sua eliminazione tramite siringa ? Ovvero infilandovi l'ago e poi aspirando; so che una procedura simile esiste per anestetizzare ascessi cutanei, prima di provvedere all'incisione e pulizia. --82.49.227.55 (msg) 15:56, 3 set 2018 (CEST)
Per quanto riguarda la prima domanda, essendo un essudato, dovrebbe probabilmente "sciogliersi". Per quanto riguarda la seconda domanda, è possibile un suo drenaggio, ma credo solo in situazioni di abbondante presenza di pus. --Dapifer Ψ 03:09, 4 set 2018 (CEST)
Riguardo alla prima domanda, c'è qualche estetista che fa fare dei trattamenti al vapore, prima delle maschere di bellezza vere e proprie, solo ed esclusivamente per riguarda i cosiddetti punti neri (e solo quelli, in quanto "in superficie" non protetti da uno strato di epidermide). Riguardo alla seconda, su YouTube ti puoi imbattere in qualche video nei quali si prova/recensisce qualche macchinetta che crea il vuoto sempre per trattare i punti neri, ma le opinioni sono piuttosto contrastanti. In ogni caso non si usano le siringhe tradizionali (o pinzette), visto il forte rischio di fare più danni che benefici. --Skyfall (msg) 07:38, 4 set 2018 (CEST)

Domanda di matematica

Buon pomeriggio a tutti, qualche giorno fa al test d'ammissione per l'università mi sono ritrovato a rispondere a questo quesito: "Determinare il numero di anagrammi possibili della parola QUIZ, considerando le parole sia esistenti [cioè nessuna, ndr] che inesistenti in italiano". Con un metodo decisamente "analogico" sono riuscito a scoprire che la risposta è 24, ma qual è l'algoritmo matematico che sta dietro a questa risposta? Grazie mille per l'attenzione. --37.183.112.41 (msg) 14:13, 5 set 2018 (CEST)

n! Vedi Elencare e contare le permutazioni. --Nungalpiriggal (msg) 14:20, 5 set 2018 (CEST)

vecchio videogioco anni 90/2000

Salve a tutti; mi era venuta curiosità verso un vecchio videogioco tipo Sparatutto in prima persona, ma non riesco assolutamente a ritrovarlo. Ricordo di averne giocata una demo, ma forse era liberamente scaricabile, perché era un gioco assolutamente fuori dalle righe. Innanzitutto era senza violenza: scopo del gioco fotografare da vicino animali della savana africana senza disturbarli. Bisognava avvicinarsi ma se lo si faceva troppo l'animale si agitava e si perdeva un punto; finiti i punti si doveva ricominciare il livello. Nessun altro rischio di farsi male per l'incauto naturalista neppure con animali predatori pericolosi (non che gli erbivorsi non lo siano eh). Niente sangue, splatter, niente grandguignolesco. Niente armi né veicoli. Sì era un po' noioso, o almeno così la demo. Finito il livello si doveva scrivere un reportage giornalistico allegando le foto scattate. Magari inviarlo alla casa sviluppatrice per farsi dare una recensione/votazione/punteggio per l'articolo redatto. Qualcuno si ricorda di questo gioco?

--Geminiano onainimeG 21:53, 6 set 2018 (CEST)

Potrebbe essere questo? https://en.wikipedia.org/wiki/Wild_Earth_(video_game) --Postcrosser (msg) 22:12, 6 set 2018 (CEST)
sì, penso proprio sia quello. Complimenti lo hai trovato subito! Sono invidioso... --Geminiano onainimeG 22:38, 6 set 2018 (CEST)
Merito di zio google... cercando video game take photo to animals quella pagina è il primo risultato ^_^ --Postcrosser (msg) 23:30, 6 set 2018 (CEST)

Grammatichetta (Trissino) — che tipo di testo è?

Ciao! Qualcuno sa dirmi come è costituita la Grammatichetta del Trissino? Si tratta cioè di dialoghi, di un testo in prosa o magari in versi? Non riesco a trovare né informazioni su questo libro né il testo stesso. --77.119.131.158 (msg) 15:31, 7 set 2018 (CEST)

Tutto chiaro.--77.119.131.158 (msg) 16:08, 7 set 2018 (CEST)

Paradosso del compleanno

Pur leggendo la voce e la fonte 2, continuano a non tornarmi i conti. Non si può infatti affermare, con assoluta certezza, che il "procedimento" sia sempre valido: da quale "esperimento" o prova è stato tratto l'assunto, che qui viene presentato come ufficiale ?


--95.235.67.22 (msg) 17:56, 7 set 2018 (CEST)

Non c'è esperimento: è la teoria delle probabilità che te lo dice! Partiamo col dire che il termine paradosso è improprio; è solo una cosa poco intuitiva.
Noi vogliamo capire qual'è la probabilità che almeno 2 persone in un gruppo con N persone facciano il compleanno lo stesso giorno; questo calcolo si può fare, ma è lungo e noioso e noi siamo pigri :-) . Allora cerchiamo il suo contrario: quel'è la probabilità che N persone abbiano il compleanno tutte in giorni distinti?
Diciamo che le persone si mettono in fila per segnare il proprio compleanno sul calendario:
  • La prima può avere qualunque giorno (sono tutti liberi), quindi la probabilità di un caso favorevole è 365/365 (cioè 1);
  • La seconda deve evitare l'unico giorno già preso, quindi ci va bene 364 volte su 365;
  • La terza avrà due giorni in meno, quindi 363/365
  • ...
  • La N-esima persona avrà a disposizione (365-N+1) giorni su 365.
La probabilità del nostro evento contrario (tutti i compleanni diversi) sarà quindi
Se questo è l'evento contrario, allora la probabilità dell'evento diretto (almeno 2 persone hanno lo stesso compleanno) sarà . Ora, se calcoli per diversi N ottieni la curva che vedi nella voce: questa ti mostra chiaramente che bastano 23 persone per superare il 50% di probabilità di averne almeno due con lo stesso compleanno ecc...
Lo avresti mai detto? Io no: ecco perchè lo chiamano paradosso :-D
Questo vuol dire che se prendi 1000 (un numero grande a caso) gruppi di 23 persone, in 500 gruppi due persone festeggeranno lo stesso giorno, sempre e comunque? NO, continuano ad applicarsi le leggi della probabilità: statisticamente in 500 gruppi due persone festeggeranno lo stesso giorno, ma potrebbe capitare che tutti o nessun gruppo abbia compleanni in comune; sono casi poco probabili, ma sempre possibili. Se vuoi avere la certezza che siano esattamente 500 dovresti prendere infiniti gruppi di persone.
Tornano i conti adesso? :-) --Equoreo (msg) 18:35, 7 set 2018 (CEST)

ho bisogno di affidarmi ad un tutor

ho già fatto richiesta (ma non so neppure rintracciare dove) e non ho ricevuto risposta ... help! --Susanna0608 (msg) 08:01, 8 set 2018 (CEST)


--Susanna0608 (msg) 08:01, 8 set 2018 (CEST)

Ciao Susanna, a me risulta che dal novembre 2013 ti sta seguendo [@ Syrio].--Flazaza (msg) 16:19, 8 set 2018 (CEST)
[@ Susanna0608] infatti, sì. Scrivimi pure in talk (come hai sempre fatto, peraltro)! --Syrio posso aiutare? 17:12, 8 set 2018 (CEST)

Fobello

Buonasera wikipediani. Una domanda a cui solo voi (e il call center Trenitalia) potete trovare una risposta: come si raggiunge in treno il Comune di Fobello venendo dall'Emilia-Romagna? E nel caso non fosse direttamente raggiungibile, qual è la stazione ferroviaria più vicina? Grazie!


--185.82.168.7 (msg) 16:59, 8 set 2018 (CEST)

Ciao, il tragitto è (Imola o Faenza o Ravenna ecc o altre stazioni)>Bologna>Milano>Vercelli>Varallo>Santa Pazienza. Oppure Bologna>Milano>Novara>Varallo>Santa Pazienza. La stazione più vicina mi risulta essere Varallo, (circa 15 km) Santa Pazienza è opzionale. Buona serata!--Tostapanecorrispondenze 18:45, 8 set 2018 (CEST)

Francia-Olanda di stasera 9 settembre

Nella formazione olandese c’è un giocatore con i capelli rossi ma poiché le riprese televisive sono estremamente rapidissime (comunque da lontano sembra 11) non riesco a capire il numero di maglia ne tantomeno il nome. Di che giocatore si tratta? --151.49.71.91 (msg) 21:34, 9 set 2018 (CEST)

Ryan Babel--95.251.94.9 (msg) 21:45, 9 set 2018 (CEST)

GTC categoria automobilistica

Sul pagina Gran Turismo (automobile) il GTC viene riportato come termine per auto stradali mentre lo sentito come categoria da corsa al Eset V4 Cup, mi sapreste dare informazioni?

--2001:B07:6463:31EE:CD2:3B2D:E133:63AC (msg) 08:49, 12 set 2018 (CEST)

Devo cambiare residenza: dovrò sostituire dei documenti?

Salve, come da titolo, in tempi brevi dovrò cambiare la residenza. Ora, in tempi ancora più brevi dovrò aggiornare la carta d'identità (in scadenza) ed intendo anche farmi il passaporto. Questi documenti o altri sono da aggiornare? Dovrò comunicare la cosa alla mia banca ad ai miei datori di lavoro? Ho notato che anche la mia tessera dell'Associazione italiana per la donazione di organi riporta la mia attuale residenza, chissà se dovrò rinnovare anche quella... Comunque ho controllato: patente di guida e tessera sanitaria non riportano questo dato, quindi suppongo siano esenti. Ho scortato qualcosa? --Alessandro (msg) 11:30, 7 set 2018 (CEST)

Il libretto di circolazione e la patente anche se non è scritto, le multe sono salatissime, si dovrebbe fare in comune con un apposito modulo e, si, le conviene comunicarlo a tutti perchè se devono mandarle comunicazioni importanti lo farebbero per iscritto; manderebbero la lettera all'indirizzo che hanno e non la riceverebbe con il rischio di non potersi opporre ad addebbiti o a cambi di contratto lavorativo o di altro tipo--Pierpao.lo (listening) 11:45, 7 set 2018 (CEST)
Alessandro--Pierpao.lo (listening) 11:48, 7 set 2018 (CEST)
Quindi non dovrò poi recarmi in motorizzazione, questura, Automobile Club d'Italia eccetera. Per i documenti ci pensa il comune (o ho compreso male?) Quindi rimangono solo banca e lavoro. Grazie mille. --Alessandro (msg) 13:15, 7 set 2018 (CEST)
Per la Motorizzazione e ACI però devi ricordarti di dichiarare al Comune ogni targa di ogni tuo veicolo in tuo possesso. Poi penseranno loro ad avvertire la Motorizzazione, la quale poi ti invierà via posta i talloncini adesivi con i rinnovi da attaccare sulle carte di circolazione. Vedi qui. Se non dichiari quali veicoli possiedi, non ti inviano nulla. Se nel cambiare residenza cambi anche comune, mi raccomando di comunicarlo anche al datore di lavoro il più presto possibile (assolutamente prima della fine dell'anno), altrimenti ti complichi la compilazione dei redditi: al tuo reddito IRPEF viene sottratta una addizionale comunale che varia leggermente da comune a comune e viene trattenuta direttamente dal tuo sostituto d'imposta (cioè dal tuo datore di lavoro). Se chi fa le buste paga non viene informato, l'anno prossimo emetterà CUD/CU dal quale si deve presentare il 730. Ma se il CU/CUD fosse sfalsato, anche il 730 lo sarà. --Skyfall (msg) 14:51, 7 set 2018 (CEST)
Ora che ci penso immagino che anche per le polizze assicurative sia necessaria la stessa mossa. --Alessandro (msg) 14:56, 7 set 2018 (CEST)
Si, ma è "quasi" un pro forma. Non si possono rifiutare di pagare un risarcimento per tale motivo. Casomai può trasformarsi in disagio se devono spedirti qualcosa a casa (es. la rinnovi online e ti spediscono il certificato col rinnovo). Idem con la banca (rischi che alla scadenza del bancomat ti inviino il nuovo all'indirizzo vecchio). --Skyfall (msg) 15:16, 7 set 2018 (CEST)
Dovrai anche rifare la tessera elettorale, anche se quella vecchia ha ancora spazio. La puoi richiedere all'ufficio anagrafe nel nuovo comune / quartiere di residenza --Postcrosser (msg) 15:21, 7 set 2018 (CEST)
???? Ma a pensarci non lo fa direttamente l'anagrafe del nuovo Comune una volta concluso il procedimento il cambio di residenza? In tutti i miei cambi di residenza della mia vita (4 o 5) non una sola volta mi sono recato all'ufficio elettorale. Mi è sempre arrivato tutto per posta a casa (non mi ricordo se con raccomandata, con messo comunale o per posta ordinaria, è passato un po' di tempo). --Skyfall (msg) 15:26, 7 set 2018 (CEST)

Rientro: Veramente comunque non ho mai detto che avrei cambiato comune, siete voi ad essere partiti in quarta :D Al momento abito (purtroppo) ancora con mia madre ma sto acquistando un appartamento a qualche centinaio di metri. --Alessandro (msg) 15:32, 7 set 2018 (CEST)

Allora i veri impacci burocratici ci saranno se vorrai restaurarlo. Io mi sono ritrovato nella situazione kafkiana di scoprire che il ripostiglio nel controsoffitto presente fin dalla costruzione dell'appartamento che avevo acquistato non era mai stato registrato al catasto, nè citato nella relazione tecnica integrata, troppo basso per essere condonato, ma al contempo stesso un'altra norma mi impediva di demolirlo perchè realizzato con tecnica a doppio solaio (quindi parte integrante della struttura portante). Cioè se lo tenevo violavo una norma, se lo demolivo violavo un'altra. --Skyfall (msg) 15:39, 7 set 2018 (CEST)
Guarda, attualmente è così diviso: 1/6 mio, 1/3 mia zia (che lo regalerà in parti uguali a me e mio fratello), 1/6 mio fratello (che mi venderà la sua parte a buon mercato), 1/3 mio padre che non vuole cederlo e vuole ricattarmi. D'altronde quest'ultimo mi ha derubato, aggredito ed ha smesso di lavorare da quando avevo 12 anni per non pagare gli alimenti e fare il parassita ed il truffatore... Ed in più il condominio ha le fondamenta da restaurare e l'impianto elettrico ed un bagno sono da rifare. Evviva! --Alessandro (msg) 00:20, 13 set 2018 (CEST)

Come tradurre "rattleback" in italiano?

Volevo scrivere la voce sul en:Rattleback, ma non saprei come tradurlo in italiano. Trovo sia molto appropriato il termine spagnolo/francese "anagiro" (etimologicamente "giro inverso"), ma non esistono fonti italiane che riportano questo termine. Anche per "trottola celtica" non ho trovato nulla. L'unica espressione per cui si trova qualche risultato online è "pietra celtica". L'oracolo sa dirmi qualcosa in merito? --Horcrux (msg) 10:14, 13 set 2018 (CEST)

In fonte lo chiamano proprio "anagiro", ed effettivamente mi sembra un termine sia adatto che elegante. Ho però consultato il vocabolario, in forma cartacea, e l'unico "anagiro" che si trova è una pianta (con il quale questa pietra fa omonimia). Personalmente, sceglierei comunque "anagiro". FF244 12:59, 13 set 2018 (CEST)
Il nome con cui è più conosciuta in italiano è "pietra celtica"--Tostapanecorrispondenze 22:50, 18 set 2018 (CEST)

Immagine di tizio baffuto

Buonasera! Mio fratello ha una t-shirt con su disegnata, sopra il taschino, la testa di un tizio baffuto; non riusciamo a capire chi è. Qualcuno lo riconosce? --Syrio posso aiutare? 21:17, 12 set 2018 (CEST)

[@ Syrio] Io dico Frank Zappa! --Valerio Bozzolan (msg) 22:36, 18 set 2018 (CEST)
Mmm, i baffi assomigliano, ma il "mio" li ha più lunghi, sporgono dal viso, e non ha né il vistoso pizzetto, né un'acconciatura da Frank Zappa. Io presumevo fosse più qualche figura ottocentesca, o giù di lì. --Syrio posso aiutare? 12:13, 19 set 2018 (CEST)
Sir Frank Zapp, I supose. Nel 1800 prima di reincarnarsi. L'unica idea che mi viene e fare una foto meglio, magari in piano, cancellare le rondini digitalmente e dare in pasto il risultato a google. Saro romantico ma a me da l'idea di eroe risorgimentale o carbonaro. Ma la maglietta da dove viene?--Pierpao.lo (listening) 12:23, 19 set 2018 (CEST)

Parolacce e insulti in televisione

Come è possibile che in determinati show o cabaret televisivi parole come "Bastardo" o "Cazzo" vengano lasciate scorrere mentre invece le parole come "Culo" e "Merda" sono oggetto di bip e censura? Esiste una qualche ragione particolare magari storica o linguistica per cui ci sia questo...metro di misura differente?--Freebird73 (msg) 22:24, 18 set 2018 (CEST)

Il bip è un'emerita cretinata ed è inutile interrogarsi sul senso delle cretinate. --Vito (msg) 22:48, 18 set 2018 (CEST)
Non sono totalmente sicuro di questa cosa. Ci sarà un motivo particolare, che non capisco, per cui parolacce diverse vengano trattate in modo diverso--Freebird73 (msg) 23:11, 18 set 2018 (CEST)
Se intendi programmi doppiati, forse è perché i bip esistono nelle versioni linguistiche originarie, non doppiate. Per quanto riguarda le parole, va anche detto che il termine "bastardo", in origine, non corrispondeva all'attuale volgare significato, ma indicava in modo dispregiativo i figli illegittimi nati fuori dal matrimonio.--Gybo 95 (msg) 23:54, 18 set 2018 (CEST)
Vero, ma una forte discrepanza comunque rimane; non posso certamente affermare che esistano, almeno in linea generale, parolacce più o meno gravi di altre, ma mi pare strano che una parola come "Merda" venga censurata quando di per sé è solo il nome "comune" degli escrementi. Potrebbe avere a che fare ad esempio, con una certa moralità italiana degli anni 50/60? (magari quando le famiglie erano più spesso riunite a tavola e quindi parole del genere avrebbero comportato disgusto nelle famiglie che mangiavano e guardavano la tv?). Ecco, mi piacere capire le parolacce in questo senso--Freebird73 (msg) 00:54, 19 set 2018 (CEST)
Confermo quanto dice Gybo, "shit" ha una connotazione volgare in inglese che non ha in italiano. "Dick" per "cazzo" non ce l'ha, al contrario di "cock". Poi intendiamoci, il bip lo trovo così puerile da non sorprendermi per qualsivoglia insensatezza ma questo genere di discrepanza la ascriverei alla combinazione di caratteristiche culturali e traduzione. --Vito (msg) 00:59, 19 set 2018 (CEST)

en:Seven dirty words. --Nemo 16:33, 19 set 2018 (CEST)

Il bicarbonato

Sommo oracolo, perché si usa lavare frutta e verdura in una soluzione di bicarbonato? --Tostapanecorrispondenze 23:01, 18 set 2018 (CEST)

Beh, mica d'appertutto. Tipo noi in famiglia facciamo l'esatto contrario. Quando ci serve bicarbonato pulito lo laviamo nel centrifugato. --Valerio Bozzolan (msg) 23:08, 18 set 2018 (CEST)
Alcuni siti riportano che elimina i residui degli anticrittogamici, altri che elimina i batteri: domandavo per sapere la sua azione dal punto di vista chimico, non la sua funzione: viene usato anche in pronto soccorso--Tostapanecorrispondenze 23:16, 18 set 2018 (CEST)
Credo si tratti semplicemente dell'azione meccanica dovuta al fatto che il bicarbonato è leggermente abrasivo.[senza fonte] --M&A (msg) 08:44, 19 set 2018 (CEST)
Limitandosi esclusivamente all'aspetto antibatterico e parassiti (non per gli anticrittogamici), in giro leggo che il bicarbonato qualcosa fa, es. per l'Escherichia Coli e la Salmonella (per quanto riguarda la la letteratura non scientifica vedi vedi questo trafiletto, per una spiegazione nella letteratura scientifica del suo meccanismo di azione sulla Superossido dismutasi batterica vedi qua, per quanto riguarda l'igiene orale, per il suo uso ad altre concentrazioni c'è un accenno qui, il resto della pubblicazione scientifica è a pagamento), ma la sua azione è blanda, non assolutamente sufficiente per eliminare gli altri patogeni rischiosi ad esempio in ambito neonatale. --Skyfall (msg) 12:24, 19 set 2018 (CEST)
Non conosco il meccaniscmo ma ci sono vaie ricerche che confermano la parziale rimozione dei pestidici--Pierpao.lo (listening) 12:49, 19 set 2018 (CEST)

Domanda sull'università

Mi permetto di porre il quesito qui perché so che tutte le università pubbliche d'Italia funzionano allo stesso modo, e mi dispiace doverlo ammettere ma nel sito della mia non viene spiegato niente a riguardo, e i canali di cui dovrebbe disporre l'ateneo in questione per raccogliere informazioni sono estremamente penosi.

Da giorni ho un dubbio per quanto riguarda il finire fuoricorso: se un corso di laurea triennale ha la regola che per poter dare gli esami del terzo anno bisogna aver prima passato due esami del primo anno, e lo studente termina il secondo anno senza essere riuscito a passare uno di questi due esami del primo anno, che deve fare? Deve ri-iscriversi al primo anno (in una strana sequenza di avanzamento scolastico 1°-2°-1°-3°, che tuttavia, visto il paese in cui ci troviamo, non mi lascerebbe neanche poi così tanto sorpreso) per riuscire a passare l'esame, oppure può iscriversi al terzo anno e tentare di superare quell'esame, ovviamente prima di provare a fare quelli del terzo anno?

--82.48.94.214 (msg) 16:32, 19 set 2018 (CEST)

La seconda che hai detto. Bastava chiedere ad un qualsiasi fagiolo tuo collega per avere la risposta (banale). Ciao, buona continuazione degli studi (la strada è lunga). --Gac 17:10, 19 set 2018 (CEST)

Siti-truffa basati su libri introvabili

Stavo cercando su Google informazioni su un libro di informatica del 1985, che non nominerò qui per non fargli pubblicità. I primi risultati sono libreriauniversitaria.it e amazon.com, che ne citano l'esistenza ma dicono che è fuori catalogo (ci arrivavo da solo, essendo vecchio e poco famoso). I successivi risultati, circa una ventina, sono siti .us e .co che già dalla URL suonano "sospetti", che sostengono di offrire quel libro e dozzine di libri analoghi da scaricare in formato PDF o epub. Entrandoci (da virtual machine perché non si sa mai) chiedono la mail, sempre con la stessa maschera anche se i domini sono tutti diversi. Ovviamente non ho immesso il mio indirizzo. Inoltre casca subito l'asino, perché l'anteprima del PDF, per quanto "blurred", è palesemente in inglese, mentre il libro che stavo cercando è in italiano. Si tratta chiaramente di un tentativo truffa, ma che tipo di truffa? Vorrà carpire solo l'email o dopo chiederà anche soldi? Conoscete questa tipologia di fregatura via web, ha un nome particolare? (pensiamo al phishing, al vishing, al clickbait...). E a chi si può denunciare? il whois applicato ad alcuni di quei siti li dà tutti come cinesi ma non specifica indirizzi o informazioni di contatto. --82.60.60.170 (msg) 23:43, 18 set 2018 (CEST)

Mi è capitato qualche volta di capitare in siti del genere, quasi sempre con domini stranieri, cercando schede tecniche di caldaie ormai fuori produzione. In quei siti di solito o chiedevano un pagamento per il download del file (che non ho mai fatto, ma penso che al 99% era fake) o chiedevano un abbonamento mensile per poter scaricare il file --Postcrosser (msg) 12:29, 19 set 2018 (CEST)
I manuali tecnici non me li aspettavo. Useranno una sorta di crawler per analizzare librerie online e creare finte pagine per ogni libro trovato. Se questa truffa non ha un nome... dovremmo inventarlo :) Bookscamming? --95.237.120.56 (msg) 19:57, 20 set 2018 (CEST)

Collegamento interlinguistico buffo

Perché la voce Wikipedia:Pareri su Wikipedia ha un collegamento interlinguistico in portoghese che porta a la voce di un abate italiano?--Gybo 95 (msg) 10:47, 20 set 2018 (CEST)

LOL. È per questo motivo. Non credevo che quella modalità di collegamento tra diverse versioni linguistiche funzionasse ancora. Comunque ho corretto. --Lepido (msg) 11:07, 20 set 2018 (CEST)
Funziona benissimo User:Lepido goditi questo perla/gioiello che abbiamo dovuto cesellare Chapter Two--Pierpao.lo (listening) 13:27, 20 set 2018 (CEST)

Curiosità sul suono

Prendendo un'onda sonora sinusoidale, so che l'intensità (che poi sarebbe quel che viene percepito dall'orecchio come volume sebbene con una scala diversa -decibel-) è proporzionale all'ampiezza al quadrato. Tuttavia possiamo percepire suoni acuti e gravi, e questo dipende dalla frequenza.
Il punto dubbio è però questo: ma se io prendo una sinusoidale con una frequenza bassissima il suono sarà molto grave e l'orecchio dovrebbe altresì riuscire a percepire il suono che sale e scende in volume?
Il dubbio mi nasce perché l'intensità è in realtà slegata dalla frequenza perché dipende dalla potenza media in unità di superficie, però in una evenienza del genere (onda con bassa frequenza) si fa in tempo a distinguere un volume "altalenante"? --37.160.49.173 (msg) 11:10, 20 set 2018 (CEST)

L'orecchio ha una sua risposta in frequenza. In altri termini la percezione dei suoni varia con la frequenza. A basse frequenze la percezione sonora degenera in variazioni di pressione sul timpano che non producono alcuna percezione di suono. La compressione quando l'aereo scende sotto i 3000 metri potresti immaginarla come un suono (sparo cifre a caso ma plausibili) a 0,001hz con un'intensità di un centinaio di decibel. --Vito (msg) 11:20, 20 set 2018 (CEST)
Grazie per la risposta. Tuttavia mi chiedevo: essendo l'onda in esame una sinusoide, prendiamo un'onda descritta da una funzione caratteristica ed abbia questa onda una frequenza molto piccola. Voglio considerarne la funzione a un x=costante, per comodità azzero la x.
A questo punto avrò una funzione del tipo ξ=ξ0*sin(ωt), c'è anche una relazione che lega il quadrato di xi zero (che sarebbe l'ampiezza) con l'intensità del suono. E questo lo capisco.
Però nel momento in cui ho un annullamento del seno (e conseguentemente della funzone data dalla moltiplicazione per la costante xi zero) non dovrei sentire un azzeramento del volume? Che in realtà è un po' quello che succede nel battimento:il prncipio di sovrapposizione mi crea una ξ' somma di ξ+ξ2 e nelmomento in cui ho annullamento di ξ' sento il suono calare.
Non capisco perché nel battimento accada e nel suono con una certa frequenza bassa non dovrebbe sentirsi un suono altalenante (assumento ovviamente di star udendo un'onda armonica). --37.160.49.173 (msg) 13:28, 20 set 2018 (CEST)
Occhio che parliamo di sinusoidi solo perché sono funzioni comode da trattare e perché attraverso la trasformata/serie di Fourier possono essere usate per rappresentare qualsiasi segnale.
Le approssimazioni, inoltre, vanno trattate con prudenza, se la frequenza di un segnale periodico la poni a zero devi aver ben chiaro che stai parlando della componente costante di un segnale, componente che esiste "da prima del tempo" e continuerà a esistere per l'eternità. È un'affermazione semplice dal punto di vista matematico, è un'approssimazione utile in molti casi ma fisicamente è un'affermazione insostenibile. D'altronde c'è una simpatica proprietà della trasformata di Fourier: segnali limitati nel tempo hanno banda infinita, segnali limitati in banda hanno durata infinita. Ritornando alle onde di pressione la pressione atmosferica, se non variasse, sarebbe la componente costante del suono: ciò che per te è silenzio assoluto è in realtà una pressione costante. --Vito (msg) 13:33, 20 set 2018 (CEST)
Credo di aver capito dove sbagliavo :) --37.160.49.173 (msg) 14:55, 20 set 2018 (CEST)
Ho provato a mantenermi sul tuo esempio, ma se hai dimestichezza coi segnali elettrici ci sono esempi molto più calzanti, per esempio il campo magnetico di una lampadina a incandescenza oscilla a 50hz (ci saranno componenti in altre parti dello spettro dovute a fenomeni non lineari), ma ha anche una componente a frequenza molto prossima allo zero che è il campo terrestre. --Vito (msg) 17:10, 20 set 2018 (CEST)
In realtà non ne ho molta dimestichezza XD, diciamo che mi fermo allo studio delle onde sonore al momento. --37.160.49.173 (msg) 17:50, 20 set 2018 (CEST)

Brevettare/depositare nuova parola

Salve a tutti. Penso di aver inventato una nuova parola, che gioca un po' con altre esistenti ma ne potrei quasi fare un marchio. L'ho cercata sul web e non esiste! Vorrei depositarla, è internazionale come parola (lingua inglese). Dove posso farlo? Si paga qualche abbonamento/quota? Grazie mille. --188.217.37.140 (msg) 22:40, 20 set 2018 (CEST)

Marchio registrato è la risposta. --Vito (msg) 11:50, 21 set 2018 (CEST)

È possibile installare cinture di sicurezza posteriori su una Fiat 500 anni '50-60?

Volevo domandare se è possibile installare, in linea puramente teorica, due cinture di sicurezza posteriori a due o tre punti su una Fiat 500 anni '50-60. La macchina in questione non dovrebbe avere i fori omologati per le cinture posteriori e dovrebbe avere solo quelli per un paio di cinture (senza arrotolatore) per i posti anteriori. Siccome una volta montate le cinture diventa obbligatorio allacciarle e per la legge uno non è tenuto a montarle se l'auto è precedente al 1978, la maggior parte degli appassionati concorda che per l'estetica e l'uso limitato dell'auto stessa non sia opportuno montare neppure quelle anteriori, ma non era mia intenzione entrare in questa polemica.


--Carnby (msg) 13:00, 22 set 2018 (CEST)

Ocio, contiene spoiler: alla fine del film il pianeta oscuro di 2000 miglia di diametro viene arrestato a 62 miglia dalla terra (così viene affermato) e tutti festeggiano. Ma a quella distanza non dovrebbe comunque schiantarsi ed estinguere ogni forma di vita? Anzi, non dovrebbe anche spezzarsi per la differente forza di attrazione gravitazionale subita dalla parte a 62 miglia dalla Terra rispetto a quella a 2062 miglia? --Alessandro (msg) 17:12, 22 set 2018 (CEST)

Dicevano una cosa simile dei dischi volanti di Independence Day, che avrebbero dovuto disintegrare le città con il solo spostamento d'aria, senza bisogno dei soliti raggi. Vedi Illusione filmica e Sospensione dell'incredulità. Nel caso del Quinto elemento però potremmo anche dire che 1) il pianeta oscuro potrebbe avere diametro enorme ma massa molto bassa perché fatto principalmente di unobtainium allo stato gassoso; o che 2) le leggi della fisica non valgono perché il pianeta oscuro viene fermato tramite un intervento "magico" o giù di lì. --82.50.58.180 (msg) 19:50, 22 set 2018 (CEST)

CADERE DA UN'ALTEZZA E SOPRAVVIVERE

Qual è la massima altezza da cui un essere umano medio può cadere senza morire? (quindi sono escluse rottura di gambe, traumi ed emorraggia)--Freebird73 (msg) 23:16, 20 set 2018 (CEST)

Occorrerebbe chiarire parecchia roba:
  • Dove si cade? Acqua, terra, materasso?
  • Che protezioni l'uomo ha? È nudo? ha un casco? È in un'automobile?
  • Che tipo di allenamento l'essere umano ha?
  • Cosa significa "cadere"? Anche un paracadutista "cade" e arriva a terra non certo lentamente.
In pratica: "Dati insufficienti per risposta significativa" :-) --Lepido (msg) 05:49, 21 set 2018 (CEST)
E pure su che pianeta, sulla luna non c'è attrito atmosferico ma c'è molta meno accelerazione gravitazionale. --Vito (msg) 09:07, 21 set 2018 (CEST)
Restringiamo il campo. Parliamo di caduta libera (e ovviamente su questo pianeta), quindi escludiamo i paracadutisti. Anche con queste condizioni, dipende molto come si cade. Ricordo di aver letto un articolo molti anni fa, basato su una statistica raccolta sui casi nei Pronto Soccorso, in cui emergeva che era statisticamente più probabile sopravvivere se il malcapitato era svenuto al momento del contatto col terreno. A quanto pare, cadere rigidi, con tutti i muscoli contratti dalla paura, per le ossa e i legamenti è molto peggio. Nel complesso, i bambini (ovviamente) e le donne tendono ad avere molte più probabilità di sopravvivere rispetto gli uomini, a parità di altezza. Quell'articolo che lessi parlava non di altezza media ma di altezza oltre il quale i pazienti che arrivavano in ospedale non sopravvivevano quasi mai. Era nell'ordine di decine di metri (non mi ricordo quando, sono passati anni, ma mi ricordo che nella fascia alta della forbice dei sopravvissuti c'erano solo donne e bambini), ma l'articolo stesso avvertiva l'altezza di sopravvivenza in teoria poteva variare enormemente: a far media ci sono ad esempio gli anziani che scivolano nel bagno, battono la testa e muoiono (o talvolta neanche nel bagno, esempio la moglie di scivolata sul pavimento e deceduta, adesso non ricordo bene, di Torquato Tasso o Ludovico Ariosto, sono mie lontane reminiscenze da liceo). Al di fuori di queste condizioni (la caduta libera), ci sono i paracadutisti. A tal proposito, menziono il record mondiale di Vesna Vulović (non era una paracadutista, ma non era nemmeno una caduta libera, inoltre era svenuta per via della rarefazione dell'aria) di circa 10.000 metri e sopravvissuta. Tuttavia, in caso di caduta non libera, la variabilità è ancora maggiore (molto maggiore), per cui esprimere una media è solo un esercizio matematico privo di utilità. --Skyfall (msg) 10:00, 21 set 2018 (CEST)
PS ti ho trovato tre studi scientifici che raccolgono e analizzano le cadute accidentali da balconi di bambini e adolescenti, questo (a pagamento), questo e questo . Da essi si ricava che mediamente il 50% dei bambini e ragazzi moriva per cadute tra il quarto e il quinto piano (circa tra 12 i 15 metri). Ma, come segnalato prima, i minori tendono a avere percentuali di sopravvivenza superiori agli adulti. --Skyfall (msg) 10:49, 21 set 2018 (CEST)
Io ho invece letto che lanciandosi da un grattacielo (o comunque un'altezza estremamente elevata) si muoia di infarto ben prima di toccare terra. Potete confermare ? --87.21.68.117 (msg) 13:05, 21 set 2018 (CEST)
Se così fosse, non dovrebbero morire di infarto anche tutti i paracadutisti, che prima di aprire il paracadute precipitano per centinaia di metri in caduta libera? --Postcrosser (msg) 13:24, 21 set 2018 (CEST)
Anche ipotizzando per assurdo che tutti coloro che si lanciano da un grattacielo fossero cardiopatici, non avrebbero comunque tempo. La velocità di caduta libera dei gravi è elevata. Si raggiunge terra in alcuni secondi (10 secondi per percorrere 490 metri, vedi qui). Da quando si muore in infarto in 10 secondi? Allora a che cosa serve chiamare l'autoambulanza quando uno ha un'infarto? --Skyfall (msg) 13:45, 21 set 2018 (CEST)
In pratica, sembra che saltando da altezze veramente elevate (qualche centinaio di metri) si possa venire colpiti da infarto ben prima di toccare terra: il contatto col suolo darebbe la mazzata finale. Se non è così, correggetemi. --82.51.5.72 (msg) 13:20, 22 set 2018 (CEST)
Si che ti correggo. Dal link che ho postato prima, puoi vedere i calcoli e la tabella che riporta che ci vogliono appena 4 secondi per percorrere a caduta libera 78,5 metri e 5 secondi per percorrere 122,6 metri. Una persona colpita da infarto non muore in 4-5 secondi, manco se è un infarto con distacco dell'aorta (ischemia da dissecazione aortica, il più grave degli infarti). Ripeto, se un'infarto fosse in grado di uccidere in così pochi secondi una persona, a cosa servirebbe chiamare le autobulanze? Un margine di qualche minuto c'è prima dell'inizio della necrosi dei tessuti (la necrosi estesa delle cellule cardiache è il vero punto di non ritorno, ma non avviene in 4-5 secondi). Tra l'altro prima avevi scritto che muoiono di infarto ben prima di toccare terra...... --Skyfall (msg) 15:08, 22 set 2018 (CEST)
Appena ritrovo la fonte la posto, ma in soldoni diceva che un balzo da diverse centinaia di metri (grattacielo per dire) possa causare un infarto (anche per questioni di adrenalina). Sbattendo al suolo, le conseguenze fisiche farebbero passare a miglior vita. --151.35.56.9 (msg) 16:58, 22 set 2018 (CEST)
Un infarto e la conseguente morte richiedono almeno alcuni minuti di tempo. In pochi secondi può invece avvenire uno svenimento.--Gybo 95 (msg) 18:08, 22 set 2018 (CEST)
Ma, diciamo, vi è un'altezza sicura (approssimativa) da cui si può cadere/buttarsi/essere spinti per essere certi di passare a miglior vita ? Ipotizzando che si cada sull'asfalto. --80.116.1.43 (msg) 15:23, 23 set 2018 (CEST)
Direi proprio di no. Si può essere sicuri di morire (tutti ne siamo sicuri, in effetti): ma che così si passi a miglior vita non è affatto certo, indipendentemente dall’altezza. --2.47.58.111 (msg) 17:01, 23 set 2018 (CEST)

Informatica e modi di dire

Pongo due quesiti completamente diversi, in un'unica sezione per motivi di spazio. Il primo riguarda una funzione di Facebook che pare disabilitata, o comunque ristretta: non posso più vedere i dettagli amicizia tra due persone, o meglio posso vedere solo i miei. Rimando a questo link per spiegare più in dettaglio cosa intendo: è cambiato forse l'url da digitare ?

La seconda domanda è di ben altro genere, diciamo linguistico. L'espressione «Essendo una ragazza studiosa, per lei andare bene a scuola era facile come schiacciare gli scarafaggi» rende bene l'idea della facilità con cui riusciva negli studi ? O il paragone è un tantino improprio, linguisticamente parlando ? --79.49.77.70 (msg) 13:32, 24 set 2018 (CEST)

Sulla prima, probabilmente Facebook ha cambiato le sue politiche sulla privacy e la funzione è stata limitata.
Sulla seconda, ma schiacciare gli scarafaggi ti sembra facile? Guarda che sono svelti...-- Dao LR Say something 13:53, 24 set 2018 (CEST)
Ma i bei tempi quando bastava dire "facile come bere un bicchier d'acqua" dove sono andati a finire? --Lepido (msg) 14:15, 24 set 2018 (CEST)
"per lei andare bene a scuola era facile come scrivere CIAO MAMMA nella voce di Wikipedia su Garibaldi". --Franz van Lanzee (msg) 19:54, 24 set 2018 (CEST)
Beh, se li avesse schiacciati con il libro su cui studiava (mattone da 300 e passa pagine) così difficile non sarebbe stato... --79.55.37.63 (msg) 22:03, 24 set 2018 (CEST)

Ramaya

Cari Oracoli mi scuso se disturbo con un quesito apparentemente inutile, ma la colpa è di Carlo Conti che l'altra sera a Tale e Quale mi ha riportato alla mente la celebre canzone di Afric Simone, oltre che a tanti ricordi di bambino e un bel earworm. Ma si sa in che lingua è il testo della canzone? E soprattutto, qual è la traduzione in italiano?

Ho già cercato su Google, e l'unica cosa che ho trovato è

«Io sono Ramaya e me ne vivo qui a Bokuko e Miranda è un gran pezzo di figliuola oh-oh-oh Abita vicino a me, qui a Bokuko Ed è la mia ragazza Me la invidia Mutana Me la invidia Kewana Me la invidia TatanaOggi faremo l’amore se faccio a tempo E poi ce ne andiamo a dormire.»

Ma anche qui si tratta solo di blog, dove non sanno nemmeno loro se è vero oppure no. In un altro sito sempre da Google ho letto qualcosa che c'entra con la lingua polacca...

Insomma la confusione è tale che vorrei provare a chiedere qui, dove mi fido di più delle risposte che trovo, e magari chissà magari trovo qualcuno che ha la risposta, sempre che non mi trovi davanti alla versione mozambicana di Prisencolinensinainciusol ol rait.

--80.117.36.31 (msg) 18:24, 24 set 2018 (CEST)

Leggendo qui (traducendo ovviamente) sembra che sia in swahili. Se vedi il video su YouTube, comunque, i commenti sono principalmente in inglese e polacco. --Luigi Angelo Cirillo (msg) 21:44, 24 set 2018 (CEST)

reazione chimica

Pirite (Py) e mercurio (Hg) si possono combinare o uno può essere il risultato di una reazione chimica dell'altro? Se si, che cosa serve per bilanciare la reazione? E che tipo di energia serve? Grazie Oracolo


--93.36.166.200 (msg) 23:50, 25 set 2018 (CEST)

La pirite ha formula FeS2. Il mercurio non dà amalgami col ferro, non credo combini qualcosa nemmeno con lo zolfo. --Vito (msg) 14:20, 26 set 2018 (CEST)

The Debarted

Nell'episodio dei Simpson "The Debarted" (in cui Materazzi presta la voce al personaggio), si sente la colonna sonora del film a cui è ispirato ma non sono riuscito a trovare il titolo della canzone. Qualcuno saprebbe aiutarmi ? --87.10.68.176 (msg) 14:16, 26 set 2018 (CEST)

I'm shipping up to Boston? --Postcrosser (msg) 17:54, 26 set 2018 (CEST)
Sì ! Grazie. --87.10.68.176 (msg) 18:00, 26 set 2018 (CEST)

Guerre tra animali

Salve, vorrei capire se le guerre esistono solo tra gruppi della specie umana. A parte i duelli e gli scontri tra specie diverse, si ha per caso notizia di scontri fra due o più gruppi di animali di una stessa specie per il controllo di un determinato territorio?--Villasfracelli (msg) 17:17, 26 set 2018 (CEST)

Tra le scimmie sicuramente. Questo un esempio Guerra degli scimpanzé del Gombe --Postcrosser (msg) 17:48, 26 set 2018 (CEST)
Nelle formiche sono frequenti i conflitti tra formicai diversi per il controllo del territorio. --Franz van Lanzee (msg) 18:03, 26 set 2018 (CEST)

Problemi con l'opzione di sblocco "Messanger"

So che questa pagina non è un centro d'assistenza per telefonia mobile, ma non trovo nulla a riguardo su google. Praticamente, dovrei sbloccare una persona dalla chat di Messanger, ma quando la sblocco dal telefono, si blocca automaticamente la chat di Messanger dal computer; se provo a sbloccare dal computer, accede l'inverso, ovvero, si blocca automaticamente la chat sul telefono. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a capire che succede, per cortesia?--Freebird73 (msg) 19:49, 26 set 2018 (CEST)

Italia-Serbia su Rai2

Perché nella squadra serba c’è un giocatore con la divisa blu? È un giocatore italiano? --151.49.66.14 (msg) 21:36, 26 set 2018 (CEST)

Immagino sia il libero --Postcrosser (msg) 22:06, 26 set 2018 (CEST)

Auto-conflitto di modifiche

Da un po' di tempo mi capita di entrare in conflitto da solo. Mi spiego meglio: mentre modifico una voce e pubblico le modifiche, si apre una pagina di conflitto di modifiche... ma quello che ha già modificato la pagina sono io stesso, e si vede appena esco dalla pagina. Non è troppo fastidioso, ma posso sapere perché succede?--Gybo 95 (msg) 15:57, 27 set 2018 (CEST)

Mi sembra più una domanda da WP:Officina. Qualche volta, ma assai di rado, è capitato anche a me.--3knolls (msg) 20:01, 27 set 2018 (CEST)

Domanda legale su Ettore Majorana

Attenendosi solo a ciò che è stato riconosciuto dalle autorità: nel 2015 la procura di Roma ha riconosciuto che Ettore Majorana era ancora vino in Venezuela nella seconda metà degli anni '50 col falso nome di Bini. Ripeto non me lo sto inventando io, ma lo ha stabilito la procura di Roma (metto qui come fonti La Repubblica e Rai News). In base a ciò, a seguito della sentenza della procura, è corretto affermare che lo stato giuridico di morte presunta il giorno 27 marzo 1938 decade completamente, e pertanto è sbagliato qualunque affermazione riguardo a una sua possibile morte nella suddetta data? Grazie ho bisogno di sapere la risposta, a marzo avevo aperto una discussione della pagina Discussione:Ettore Majorana in cui esponevo questo fatto e proponevo di cancellare la scritta "Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta)" dalla biografia del personaggio, ma non è stata letta da nessuno. Ora chiedo qui perché almeno voglio sapere se ho le basi giuridiche che giustifichino la richiesta di togliere quella stringa.

--87.14.100.211 (msg) 13:57, 29 set 2018 (CEST)

Di legge so poco ma la procura non fa sentenze, in questo caso ha disposto l'archiviazione di un'inchiesta. Suppongo invece che sarebbe necessario un pronunciamento del tribunale per annullare il preocedente. --Vito (msg) 15:32, 29 set 2018 (CEST)
La dichiarazione di morte presunta può essere annullata solo da una sentenza del tribunale (le procure non emettono sentenze, 4 a diritto), su richiesta del pubblico ministero o di qualunque interessato e invitando a partecipare al procedimento tutti coloro che furono parti nel precedente giudizio in cui fu dichiarata la morte presunta (art. 67 codice civile). In assenza di questa sentenza, per la legge Majorana rimane "morto presunto". --Franz van Lanzee (msg) 17:42, 29 set 2018 (CEST)

Altra domanda legale su Ettore Majorana

Ora, attenendosi scrupolosamente solo a quello che ha riconosciuto la procura di Roma, il caso di Majorana/Bini risulterebbe ambiguo.

Simulare il proprio suicidio è un reato, ma a quanto si sa, sempre secondo la procura, risulta che Majorana non abbia mai simulato il suicidio, semplicemente se ne è andato via senza dire niente a nessuno, non credo che questa cosa sia un reato.

Andare in giro con documenti e/o identità falsa è un reato, ma a quanto si sa, sempre secondo la procura, questa cosa il signor Bini/Majorana la ha fatta in territorio Venezuelano, non Italiano. La legge italiana non si dovrebbe applicare in Venezuela, giusto.

Venendo alla domanda, dopo quanto esposto fin'ora, ipotizziamo per assurdo che questo signor Bini sia ancora vivo. Ok, è ovvio che non lo è, ma davvero, se lo fosse e oggi venisse in Italia, sarebbe perseguibile dalla legge? Grazie so che è una domanda strana ma è uno di quei casi limite della legge che mi intrigano molto

--87.14.100.211 (msg) 14:11, 29 set 2018 (CEST)

In realtà, non essendo il (proprio) suicidio una fattispecie di reato, simulare il proprio suicidio non dovrebbe essere reato (o, se non altro, non realizza la fattispecie di "simulazione di reato" di cui all'art. 367 codice penale); fatti salvi ovviamente i casi in cui il falso suicidio è la condotta con cui si realizzano altri reati (una truffa alle assicurazioni ad esempio, ma allora il reato è la truffa e non il falso suicidio). A seconda delle circostanze un falso suicidio può portare alla realizzazione del reato di procurato allarme (art. 658 codice penale), ma nel caso di Majorana siamo abbondantemente in prescrizione (che, in quanto reato contravvenzionale, scatta in appena quattro anni dal compimento del fatto).
Il Bini/Majorana tornato in vita rischierebbe invece sotto il profilo dei falsi documenti: a parte il fatto che il Venezuela potrebbe richiedere l'estradizione (e non dovrebbero essereci motivi per rifiutarla), i tribunali italiani possono infatti perseguire i reati commessi all'estero da cittadini italiani, come nel caso del possesso di documenti falsi validi per l'espatrio (art. 497 bis codice penale). Per procedere tuttavia, oltre al fatto che il Bini/Majorana debba trovarsi sul territorio italiano al momento dell'arresto, trattandosi di reato punito con una pena minima inferiore ai tre anni di reclusione è necessaria una specifica richiesta da parte del Ministero della Giustizia (art. 9 codice penale); questo a meno che non si ricadi nel caso di "contraffazione del sigillo dello Stato e uso di tale sigillo contraffatto", nel qual caso la procura può agire al pari che se il reato fosse commesso sul suolo italiano (art. 7 codice penale). --Franz van Lanzee (msg) 18:07, 29 set 2018 (CEST)
Allora... andarsene senza dire niente a nessuno, a meno che non comporti dei danni a terzi (es.: figli che non ricevono più mantenimento, minori abbandonati, ecc.) in se non è reato, è il famigerato allontanamento volontario. Ovviamente da questo possono conseguire altri reati, o illeciti (ad es.: pagamenti arretrati, illeciti dovuti all'irreperibilità, se si va all'estero senza documenti il reato di immigrazione clandestina, ecc.). Giustamente come osservato, usare documenti falsi è reato, ma se i documenti falsi sono usati all'estero, il reato è commesso all'estero e competente dovrebbe essere il Venezuela, non l'Italia. Infine, se venisse in Italia sarebbe perseguibile dalla legge? Tecnicamente no, ma potrebbe esserlo colui che eventualmente ha dichiarato "Tizio è morto" al pubblico ufficiale senza averne la certezza(art. 495 c.p.), non è questo il caso però, perché si tratta di morte presunta-- Dao LR Say something 18:09, 29 set 2018 (CEST)
@Daolr: i tribunali italiani sono competenti eccome per i reati commessi da cittadini italiani all'estero, vedi gli articoli 7, 8 e 9 codice penale. --Franz van Lanzee (msg) 18:33, 29 set 2018 (CEST)
Riguardano principalmente i reati contro l'integrità dello Stato italiano e nell'art. 9 per i reati con reclusione di almeno 3 anni, non mi sembra questo il caso (l'eccezione sarebbe la contraffazione del sigillo dello Stato)-- Dao LR Say something 18:43, 29 set 2018 (CEST)
L'art. 9 riguarda anche i reati con pena minima minore dei tre anni (vedi il secondo comma), che sono perseguibili dal giudice italiano ma solo a richiesta del Ministero del Giustizia o a istanza della persona offesa (e ovviamente purché il reo si trovi ora sul territorio italiano). --Franz van Lanzee (msg) 18:50, 29 set 2018 (CEST)

Confine stranissimo

Guardavo per caso su Google Maps e ho trovato questo, ovvero diverse aree della Germania separate dal resto dello stato (quindi sono exclavi) da striscette di Belgio larghe intorno a 30 metri. Perché c'è un confine così assurdo?


--79.24.141.220 (msg) 16:32, 30 set 2018 (CEST)

Ciao. È spiegato tutto qui--Parma1983 16:53, 30 set 2018 (CEST)