Wikipedia:Bar/Discussioni/Verifica delle modifiche: questionario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Verifica delle modifiche: questionario NAVIGAZIONE


Rubo solo un minuto del vostro tempo per chiedervi di rispondere ad una semplice domanda, che riguarda l'utilizzo di una funzione presente su Wikipedia. I risultati verranno utilizzati solo per cercare di migliore il servizio. Per rispondere basta aggiungere sotto una delle risposte elencate di seguito la propria firma (~~~~) oppure se preferite solo la data e ora (~~~~~). In questa pagina evitiamo di fare commenti non richiesti per non influenzare i risultati del questionario. Grazie. --MarcoK (msg) 00:15, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]

Domanda: Utilizzi la funzione "Segna la modifica come verificata" ?

Scegli una delle risposte sottostanti

Si, sempre o quasi[modifica wikitesto]

  1. Quando la modifica è esatta e ne ho controllato, oltre ai semplici typo, la veridicità. {Sirabder87}Static age 02:49, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. Sì, per eliminarla dalle RC. In particolare quella delle pagine nuove, in cui la verifica è visivamente in risalto. --Gliu 05:29, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  3. Melos (msg) 09:01, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  4. --pil56 (msg) 10:10, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  5. Of course-- Barone Birra 10:11, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  6. Per la precisione "quasi". Soprattutto come Gliu Jalo 11:59, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  7. Come Gliu: in maniera regolare sulle pagine nuove, raramente sulle altre. Veneziano- dai, parliamone! 12:31, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  8. Sì, come Sirabder --Beatrix (msg) 13:11, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  9. --SailKo FECIT 15:38, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  10. sì, quando la modifica mi pare a posto. Va sottolineato che la verifica starebbe a significare che la modifica non è un vandalismo, e non che è giusta. Poi è chiaro che se uno fa questo controllo ulteriore e in caso rollbacka o corregge è meglio. --Jaqen [...] 16:02, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  11. Su tutte le pagine. --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:06, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  12. Quasi sempre. Soprattutto per le pagine nuove e per i miei osservati speciali. Raramente per le ultime modifiche. Certo che se non aprisse una nuova finestra...Pier «···» 16:28, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  13. --Fabexplosive L'admin col botto 16:28, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  14. Sì, se so al 100% che la modifica va bene, e cioé nelle voci che conosco meglio. --Austroungarika Buone Feste! 16:42, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  15. Estremamente utile per non controllare in tre o in quattro che una modifica sia davvero la correzione di un refuso (ad esempio). In Wikiquote, poi, mi ha dimezzato i tempi di controllo delle ultime modifiche, credo. --Nemo 16:54, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  16. in particolare negli osservati speciali --DoppioM Buone Feste! 17:58, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  17. --Bramfab Discorriamo 18:40, 22 dic 2008 (CET) Utile per velocizzare le verifiche ed ottimizzare i controlli[rispondi]
  18. Quasi sempre. Lo trovo molto utile negli osservati speciali. Paperoastro (msg) 19:21, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  19. Se la voce è a posto, e se non lo è, se ha gli appositi template. --Valerio * 19:57, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  20. La uso sempre quando verifico modifiche fatte da ip anonimi. In questo modo chi viene dopo di me sa che quella modifica è già stata controllata e non deve perdere tempo a controllarla (poi ovviamente un vandalo può anche fare la verifica della modifica, ma è molto difficile). Marko86 (msg) 20:42, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  21. Ma, ovviamente, solo quando sono davvero sicura che la modifica è corretta. Di solito, infatti, lo uso solo per modifiche puramente grammaticali (tipo quando un IP corregge "un'errore" in "un errore"). --Maquesta Belin 00:25, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
  22. In genere usando LiveRC. Ma anche per le pagine fra gli osservati speciali. --ʘЅК fly to a dream 02:35, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
  23. Piddu (msg) 19:39, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Si, talvolta[modifica wikitesto]

(specifica se possibile con quanta frequenza e il motivo per cui non la usi sempre)

  1. a volte per errore usando LiveRC. La uso solo occasionalmente quando mi rendo conto che una modifica potrebbe generare dubbi nei patroller ma sono invece sicuro che sia pertinente --Furriadroxiu (msg) 00:33, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. raramente e solo se sicuro della correttezza dell'inserimento... --torsolo 08:46, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  3. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:59, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  4. MM (msg) 09:03, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  5. Il casino è che ci sono tonnellate di nuove diff al minuto, e francamente stare a cercare su Google per ogni modifica diventa veramente pesante. Diciamo che è un buon modo per segnalare le pagine che non sono state vandalizzate in maniera evidente, ma se qualcuno mi va a toccare una infobox aggiornando al 2008 il numero di abitanti di una città, non me ne accorgerò mai se la modifica corrisponde al vero o no. --FollowTheMedia mailbox  09:43, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  6. La uso a volte nelle voci che tengo sotto osservazione. --Antonio La Trippa 10:14, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  7. La uso nelle voci che tengo sotto osservazione. -- Ciao, Mol (msg) 10:34, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  8. come Torsolo. --Retaggio (msg) 10:38, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  9. Tendo a usarla ma con attenzione perchè non è corretto utilizzarla senza aver verificato la veridicità della voce stessa.--junk seventeen (msg) 11:32, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  10. Raramente, quasi solo per le voci nuove --Tia solzago (dimmi) 11:48, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  11. praticamente solo negli "osservati speciali" Klaudio (parla)BUON NATALE 11:54, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  12. praticamente solo per le pagine nei miei osservati speciali: raramente nelle pagine modificate più di recente. --Moloch981 (msg) 12:53, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  13. solo quando posso dire con sicurezza che il contributo non sia dannoso: quoto valepert sotto RdocB (msg) 13:06, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  14. per gli osservati speciali e qualche volta facendo patrolling (solo però su voci di cui ho la certezza), non sempre però Soprano71 14:24, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  15. Anch'io principalmente negli Osservati Speciali... --Màrço 27 MERRY XMAS!!! 14:49, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  16. Se qualcuno mi spiega cosa vogliate dire con "sempre", quasi sempre quelle degli osservati speciali (e parlo più di 5300 voci in continuo aumento) sulle pagine nuove vado di piombo per via del sempre possibile copyviol ma la funzione è dannatamente utile ai fini del patroller.--AnjaManix (msg) 14:49, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  17. Si, ma solo quando valido una voce dubbia senza modificarla, sperando che gli altri utenti vedendo la mia firma non ci perdano altro tempo se hanno fiducia in me. Ovviamente agisco con lo stesso criterio sulle verifiche fatte da firme note ed affidabili. --Pigr8 mi consenta... 15:39, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  18. Sì, quando trovo voci scritte da anonimi che non mostrano evidenti errori nè problemi di sorta preferisco segnalarle per evitare ad altri inutile lavoro. Seguo la regola: faccio ciò che gradirei altri facessero a me. Ovvio che anche un vandalo potrebbe agire così ma tendo a presupporre buona fede visto la quantità di lavoro da fare le paranoie non penso siano utili al progetto. --Luckyzdimmi 16:10, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  19. La uso per le pagine nuove e per le pagine frequentemente vandalizzate, allo scopo di avvisare i patrollatori. --Dedda71 (msg) 16:34, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  20. Nei miei osservati speciali sempre, quando faccio patrolling di rado, principalmente quando vedo correzioni palesi come di errori di ortografia o simili.--★21Filippo92★ 17:39, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  21. La utilizzo solo quando sono sicuro del contenuto della modifica, facendo patrolling spesso non c'è il tempo di analizzare il merito dell'edit potendosi solo limitare alla verifica del contenuto vandalico o meno.Senpai - せんぱい scrivimi 17:56, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  22. Lo uso per le pagine nuove e per le modifiche dcui sono sicuro -- Martin  Mystère 19:06, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  23. Lo uso solo se sono certo della modifica, e nemmeno sempre data la scomodità di uso nel liveRc (che però ho visto sotto come aggirare). Qbert 19:12, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  24. Lo uso spesso per le voci che ho negli Osservati speciali. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:43, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  25. Uso occasionale (trovo seccante che, dopo il fix di verifica, chiuda la pagina rimandando alle recentchanges). --「Twice·29 {alla tana dell'Orco natalizio}21:50, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  26. Poco Helios 22:03, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  27. Solo per pagine nuove e, meno, per modifiche recenti, ma senza indagare puntualmente la correttezza dei contenuti: per me "verificata" è una voce enciclopedica e discretamente wikificata, che non sia un palese vandalismo o un sospetto copyviol. --Nicolabel (msg) 00:20, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
  28. praticamente mai volontariamente (capita molto spesso, poi, visto il sistema automatico di verifica delle modifiche). Sono d'accordo, però, con le osservazioni di Valepert fatto sotto tra quelli che non lo usano. --Lucas 13:17, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
  29. Lo faccio solo quando vedo delle modifiche fatte da anonimi sulle pagine che tengo come Osservati speciali Grazianoleni (msg) 14:36, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
  30. Si, su Special:WatchList. Ed evito, generalmente, di ricontrollare modifiche che siano segnalate come già verificate. --Pap3rinik (msg) 14:47, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
  31. ArchEnzo 20:03, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

(Se hai risposto "no", per favore indica di seguito il motivo per cui non usi la funzione "Segna la modifica come verificata")

Non sapevo che esistesse[modifica wikitesto]

  1. --Elena1396 16:59, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Penso che non serva a nulla[modifica wikitesto]

  1. vedo molti utenti segnare come verificate modifiche non palesemente sbagliate ma la cui falsità potrebbe essere dimostrata con una semplice ricerca su google (e che comportano quindi un necessario rollback successivo). --valepert 01:41, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. La utilizzo quando controllo molto occasionalmente Speciale:PaginePiùRecenti e solo per eliminare l'highlighting giallo dalle pagine verificate. Ma sostanzialmente mi pare del tutto inutile e talvolta controproducente perché - come Valepert - ho l'impressione - ovviamente non dimostrabile - che faciliti un controllo sommario invece che accurato. Dai log e dai punti esclamativi nelle "ultime modifice" mi sembra in ogni caso sottoutilizzata e chi può utilizza la funzione di autoverifica a ulteriore dimostrazione, a mio avviso, della sua inutilità.--Nanae (msg) 08:04, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  3. Dal momento che i bot segnano come automaticamente verificate le voci che modificano, e chiaramente un bot in realtà non ha verificato un bel niente, mi è sempre sembrata un'operazione superflua perché la maggior parte delle voci con questo sistema risultano verificate in maniera fittizia. --Cotton Segnali di fumo 10:36, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Nota veloce: in it.wiki non è attivata la verifica delle revisioni/versioni (FlaggedRevs), ma solo quella delle modifiche (delle singole modifiche), quindi gli automi/bot verificano solo le proprie modifiche, e le precedenti se non sono verificate restano non verificate. --Nemo 13:01, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]
  4. --Contezero (msg) 11:49, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  5. --Amarvudol (msg) 12:43, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  6. --Francisco83pv (msg) 14:41, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  7. E' un parametro che per varie ragioni non ha alcun "peso", qualsiasi vandalo può verificare una modifica. ^musaz 15:07, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  8. Per due motivi. Il primo l'ha detto sopra musaz, ma si potrebbe risolvere assegnando la possibilità di verificare le modifiche solo a utenti fidati (ammesso sia tecnicamente fattibile), il secondo è perché, come è evidente dalle risposte date sopra, non c'è accordo sul valore della modifica verificata. Ci sono quelli che verificano con nonchalance, dando falsi positivi a quelli che magari si aspettano un po' più di pignoleria, e quelli invece che verificano più accuratamente, così uno che vede la modifica verificata, non sapendo se quella modifica va controllata in termini di veridicità oppure no, nel dubbio la controlla di nuovo e vanifica di fatto il lavoro di quello pignolo che l'ha controllata prima (scusate il rigirio di parole, spero di essermi spiegato) Lenore 18:29, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  9. Come musaz --Ginosal v. 2.0 beta 18:56, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  10. LoScaligero 19:04, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  11. Più o meno per tutte le ragioni espresse sopra. --Paul Gascoigne (msg) 17:08, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Non mi è chiaro a cosa serve[modifica wikitesto]

  1. Lord Hidelan Frangar, non flectar 13:10, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. --FENIXdeiBB (msg) 13:49, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  3. --Petit verdot 19:07, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]

Penso sia riservata solo agli amministratori[modifica wikitesto]

  1. ...

Penso sia riservata agli utenti esperti[modifica wikitesto]

  1. ...

Altro motivo (specificare)[modifica wikitesto]

  1. Quando patrollavo non usavo la verifica perchè mi risultava scomodo che la conferma aprisse una nuova pagina, allontanandomi dalla voce sull cui cronologia avrei fatto qualche controllo o altro... (diciamo che avrei preferito un javascript nella stessa pagina ad azione immediata). Inoltre non ero così mortificato dal non utilizzarla, perchè l'ho sempre vista come funzione poco utilizzata e, in generale, la presenza o meno del ! non mi ha mai spinto a trascurare o meno una voce dal patrolling. · ··Quatar···posta····· 10:50, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. Quoto Quatar, la trovo molto scomoda nell'applicazione pratica. Il fatto di dover cambiare pagina mi scoraggia notevolmente dall'usarla. --Fungo (msg) 11:48, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
  3. Per patrollare uso un tool che non dà la possibilità di segnare le modifiche come verificate, e quindi sarebbe un casino farlo. Però se ci fosse lo farei.--Trixt (msg) 23:40, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]

Nuovo tool[modifica wikitesto]

Vista questa discussione, e un'altra nata fuori wiki, ho pensato ad un nuovo tool che, causa mancanza di tempo, faro' a gennaio.

C'e' una piccola bozza in Wikipedia:Monobook.js/EnhancedLiveRC. Lo segnalo qui perche' non so se esista gia' qualcosa di simile ed usabile fin da subito, e per avere suggerimenti *prima* di iniziare il lavoro (meglio prima che dopo); suggerimenti, ovviamente, da mettere qui Jalo 15:47, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]

Altro tool[modifica wikitesto]

In risposta a Quatar: VeriAJAX. L'ho scritto oggi, permette di segnare le modifiche come verificate senza aprire una nuova pagina. --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:53, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]

Grazie tante pietro! -- 87.21.254.29 (msg) quatar sloggato 16:24, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]