Wikipedia:Bar/2023 09 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

10 settembre


Riscrittura della sezione iniziale alla voce Fascismo (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: la voce soffre da molti anni di un problema di organizzazione dei contenuti e la sezione 0 in particolare è poco centrata e per certi versi ridondante; qui si formula una proposta-base di riscrittura affidata alla comunità.
La discussione prosegue in «Discussione:Fascismo#Proposta-base». Segnalazione di Actormusicus.

Serve consenso per introdurre un nuovo parametro nel template bio per soprannomi e ipocoristici per armonizzare completamente gli incipit (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Pierpao.
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Biografie/Varie#Soprannomi/Abbreviazioni del nome». Segnalazione di [[utente:|]].

Statistiche sull'intefaccia introdotta un paio di anni fa? Ne è valsa la pena?


Buongiorno, sono assente da un po' di anni qui. Ogni volta che sporadicamente contribuisco, sempre da IP e sempre da cellulare, sono costretto a passare a "modifica sorgente" switchando dall'interfaccia che mi propone wikipedia, in quanto sono più che abituato ad usare quella vecchia. L'operazione di switching non è proprio agevole. Specificando che mi risulta che tra le maggiori wiki la nuova interfaccia l'abbiamo solo noi, vorrei sapere se ci sono statistiche su quanti utenti e IP in totale in determinato periodo di tempo usano l'interfaccia nuova rispetto alla vecchia. Inoltre vorrei sapere se gli utenti storici la usano o fanno come me.--93.65.242.101 (msg) 10:00, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]

Parli dell'interfaccia per modificare? (Perché c'è anche una nuova interfaccia, o meglio tema, generale, che ad esempio su wn.Wikipedia è attiva di default). --Meridiana solare (msg) 23:38, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, sono io. Parlavo del Visual Editor. Mi sono registrato apposta perché non lo volevo vedere più. Odio profondo. --Achht (msg) 06:07, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao @Achht, prova a togliere la spunta a "Enable the visual editor" nelle tue preferenze. --Pątąfişiķ 12:15, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
@AchhtMa da mobile mi pare non ci sia VisualEditor (ho provato adesso).
Io personalmente non ho mai modifica dal cellulare, e anche per leggere spesso passo alla modalità desktop anche da cellulare: ci sono più abituato ed è più facile trovare magari un'informazione al volo solo in un punto della voce facendo un "trova nella pagina" dal menù del browser (quello che dal browser del computer + control + f ) perché da mobile dovrei prima aprire una a una tutte le sezioni della voce. --Meridiana solare (msg) 12:16, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sì il "problema" era dove ha detto Patafisik (thx). Nono Meridiana, ti assicuro che da IP c'è sempre, io switchavo sempre a versione wiki desktop (ma non versione "visualizza come PC da cellulare") spero di essermi spiegato ma è abbastanza difficile--Achht (msg) 13:00, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Achht] Rispetto alle statistiche, ho trovato questa vecchia discussione (che puoi tradurre da browser o con Deepl) con dei link (ma non tutti funzionano). Puoi anche fare una nuova domanda qui. --Pątąfişiķ 13:46, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Achht Sì, anche io switcho con il link in fondo alla pagina, non con l'opzione del cellulare Ho ri-provato adesso, da modalità mobile, non registrato, modifica, modifica senza effettuare l'accesso, a me dà modifica in modalità wikitesto. In altro a destra c'è un menù a discesa per cambiare modalità di modifica. --Meridiana solare (msg) 18:22, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sì esatto, è dovevo fare quello che hai descritto ogni volta che uscivo e poi rientravo. Ma solo qui, nella wiki inglese e spagnola no. Credo che il visual editor là sia al contrario (sempre che l'abbiano). --Achht (msg) 22:15, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]

Visual Editor crea un sacco di piped link inutili o sbagliati (tipici errori sono inglobare puntaggiatura, ad esempio [[link|link,]] o inglobare il corsivo [[link|''link'']]) oltre a tutta una serie di errori. Ha generato una mole di lavoro sporco colossale e ha impedito a tutta una nuova generazione di utenti di formarsi sul wikicodice, oltrechè risultare molto più ostico da usare e invadente. Un fallimento su tutta la linea sinceramente.--151.18.25.143 (msg) 23:41, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]

Se ci sono dei bug bisogna sollecitare perché vengano risolti (vedi Come segnalare un bug su Phabricator). A me la cosa che piace di più del Visual Editor è la possibilità di generare automaticamente la formattazione delle note a partire da un link esterno, con il {{cita web}} che viene inserito in automatico. Anche se trovo che l'icona "Cita" e la dicitura "Aggiungi una citazione" siano fuorvianti, perché uso quel tasto soprattutto per mettere fonti in nota senza citazioni. Direi piuttosto "Note" e "Aggiungi una nota". Per il resto sono della vecchia guardia e sono a mio agio con il wikicodice, immagino pero' che i nuovi siano più avvezzi a LibreOffice o a MS Word che al MediaWiki e che per quello preferiscano iniziare con un tipo di formattazione a loro familiare. Peccato per i bug, certo. Quello del corsivo l'avevo notato mentre la virgola all'interno del wikilink non mi succede (a meno che non la selezioni io prima di mettere il wikilink). --Pątąfişiķ 00:33, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]
Inizialmente odiavo anch'io Visual Editor. Col tempo ho iniziato ad apprezzare alcune sue funzionalità che rendono le modifiche più veloci rispetto al wikicodice, ovvero:
  • la funzione di inserimento di wikilink (da wikicodice non puoi verificare mentre inserisci il link se la voce esiste, se ne esistono altre con disambiguante, ecc.)
  • la possibilità di modificare il testo senza passare dal wikicodice; questo è comodo quando si fanno solo operazioni sul testo, come correzioni grammaticali o riformulazione del testo, riorganizzazione delle sezioni.
Riguardo alle funzioni più "avanzate" di Visual Editor, come l'inserimento di template, fonti, ecc, considero ancora il wikicodice il modo più veloce e sicuro di fare le modifiche. Se mi metto nei panni dei nuovi utenti, penso che Visual Editor possa aiutarli un po', ma una volta che si prova il wikicodice, il Visual Editor risulta uno strumento di secondaria importanza. Comunque da smartphone, qualsiasi strumento di modifica, wikicodice o Visual Editor, risulta sempre piuttosto scomodo, semplicemente perché gli smartphone non sono adatti a scrivere lunghe parti di testo, col loro piccolo schermo occupato anche dal tastierino. In conclusione, penso che sia importante che gli utenti da smartphone possano leggere comodamente Wikipedia (vedi Versione mobile di Wikipedia), mentre, a parte qualche modifica veloce da smartphone, meglio per il resto usare un pc.
E' valsa la pena introdurre Visual Editor? Secondo me sì. Possiamo considerarlo lo strumento principale di modifica di Wikipedia? No. E' scomodo switchare dalla "modifica sorgente" alla "modifica"? Secondo me, no: lo faccio spesso e usare entrambi gli strumenti di modifica penso sia comodo e utile, anche se per i neoutenti avere due tipi di modifica penso sia inizialmente confusionario. --Ensahequ (msg) 11:09, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]
Comprendo ciò che dici, tuttavia ho googlato "utilizzatori smartphone e tablet rispetto al PC": già sapevo da qualche anno che erano molto di più i primi ma il risultato, oggi, mi ha sorpreso... --Achht (msg) 12:29, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]
Qui però parlavamo soprattutto da mobile, " sono costretto a passare a "modifica sorgente" switchando dall'interfaccia che mi propone wikipedia,". Non capisco perché per Achht (da non loggato) il defuault era VisualEditor mentre per me (sempre da non loggato) è Modifica wikitesto. --Meridiana solare (msg) 12:02, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]
Personalmente trovo molto utile visual editor per piccole modifiche, per esempio correzione di refusi ed inserimento di wikilink, soprattutto da mobile, dove operare con l'editor classico è estremamente scomodo. Fattostà che in questo momento sto scrivendo con l'editor classico, da mobile, perché il tool di visual editor per le risposte nelle discussioni zoppica, e pure molto. È evidente che abbia dei problemi ma senz'altro i pro sono più che i contro, alla fine con l'esperienza già sai cosa conviene fare con visual editor e cosa con l'editor classico. Diciamo che è un ausilio che non ha ancora raggiunto le sue piene potenzialità --IlPoncioHo sbagliato? 15:09, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]