Wikipedia:Bar/2014 10 14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

14 ottobre


Problema di affidabilità di sports-reference.com (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: È emerso che, almeno da qualche mese in qua, la nota e diffusa fonte sports-reference.com ha iniziato ad copiare contenuti biografici proprio da it.wiki.
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Sport/Sport_invernali#Grave_problema_con_sports-reference.com». Segnalazione di Castagna.

Separare l'incipit a tutti i costi?


Non è la prima volta che vedo interventi di questo tipo, svolti in genere da neoutenti o da utenti non registrati (Dega180 fa eccezione) dove viene aggiunto il titolo di una nuova sezione apparentemente con un singolo scopo: separare l'incipit della voce (o meglio le prime righe della voce) con il resto della voce.
Come conseguenza, la voce si trova stranamente spezzata in due parti e la seconda parte ha un titolo piuttosto vago e impreciso. Cosa significa infatti "Tecnica di essiccamento"? Tutta la voce parla della tecnica di essiccamento!
Come detto, qualcosa di analogo ho visto fare ad altri utenti che scrivono titoli di sezioni ancora più vaghi come "Descrizione" o "Definizione".
Personalmente penso che non abbia alcun senso logico spezzare la voce in questo modo, in quanto non agevola i lettori. Bisognerebbe invece leggere attentamente la voce, capire il contenuto e solo dopo rivedere la sua impostazione (eventualmente spostando i contenuti tra voci correlati dove necessario), inserendo titoli delle sezioni specifici.
Chiedo pareri in merito. --Daniele Pugliesi (msg) 17:35, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ovviamente non bisogna farlo alla c.d.c. (non mi riferisco al caso dei fanghi), ma per me è importante separare l'incipit, che deve funzionare da breve introduzione. Specialmente quando c'è l'indice; a volte ci si ritrova con due pagine di testo asfaltato e poi, forse, scopri che c'è un indice... --Bultro (m) 17:43, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In linea di massima l'incipit dovrebbe essere semplicemente un riassunto della voce. E' vero che la divisione va fatta leggendo la voce, e non separando a caso la prima frase dalle altre, ma anche a me capita spesso di creare voci con solo l'incipit ed una sezione generica ("Biografia", "Storia" o altro) Jalo 17:44, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
L'incipit, come è stato detto, dovrebbe essere un riassunto della voce. Secondo me è utile separare l'incipit dal resto della voce perché non è detto che il lettore abbia voglia di leggersi tutto l'articolo, magari vuole solo capire a grandi linee di cosa si sta parlando, in questo caso gli è utile sapere che ciò che sta scritto dopo può anche non essere letto per comprendere in linea generale l'argomento. Per il resto la sezione che ho creato effettivamente spiega in pratica come viene eseguito l'essiccamento dei fanghi, se il titolo non è buono può essere sostituito ma di sicuro quelle non sono informazioni da incipit. Inoltre secondo me la divisione in sezioni è un primo passo per strutturare correttamente la voce indirizzando così i nuovi utenti a contribuire usando lo schema delle sezioni e non redigendo un papiro pieno di informazioni difficili da recuperare singolarmente.--dega180 (msg) 19:09, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
@dega180: D'accordo in generale sull'utilità di avere un incipit separato dal resto delle voci e sull'utilità di avere le informazioni organizzate in sezioni. Penso che su ciò siamo tutti d'accordo. Il punto da chiarire è se sia più utile lasciare le voci con un'unica sezione, inserendo il Template:Organizzare e aspettando che qualcuno più esperto o che ha più tempo per leggere la voce organizzi il tutto per benino, usando titoli appropriati e attinenti al contenuto della sezione o se invece sia più utile in via temporanea separare l'incipit da tutto il resto assegnando un titolo approssimativo e vago a ciò che viene dopo l'incipit. --Daniele Pugliesi (msg) 19:42, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco, non penso proprio che la sezione che ho creato abbia un titolo approssimativo e vago, la sezione descrive effettivamente la tecnica utilizzata per essiccare il fango e soprattutto non dice altro, insomma quelle frasi non possono stare in un'altra sezione se non in una chiamata in quel modo e sicuramente non possono proprio stare nell'incipit. Ti assicuro che non è mio solito creare una macro-sezione solo per dividere l'incipit dal resto, semplicemente in questa voce, leggendo le informazioni scritte, non sono riuscito a trovare altre soluzioni e tenere il testo com'era prima è sbagliato perché l'incipit conteneva informazioni non necessarie. Detto questo penso sia più leggibile una voce con un incipit ed una sezione approssimativa piuttosto che una voce unica dove chi la vuole leggere per ottenere delle informazioni generali non sa mai quando è il momento di fermarsi.--dega180 (msg) 21:03, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] L'incipit breve, riassuntivo, semplice, separato ed efficace mi pare un'ottima caratteristica di it.wiki, contrariamente a varie voci su en.wiki e similarmente ad altre wiki. Ogni tentativo di generare un incipit il più breve possibile e al contempo esauriente è - a mio parere - un'ottima idea, che risponde al meglio al bilanciamento tra la comprensibilità ad ogni utente e la correttezza di Wiki. Le linee guida su come scriverlo, e soprattutto la prassi consolidatasi negli anni, vanno in quel senso da tanto tempo. Per queste ragioni mi pare "cosa buona e giusta" (cit). :) --Lucas 00:08, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

@dega180A me il titolo della sezione che hai creato mi sembra approssimativo, comunque a parte questo caso che ho segnalato in quanto è l'ultimo che ho visto, mi preoccupano di più i contributi che ho visto fare ad altri utenti che creano sezioni dal titolo "Definizione" o "Descrizione" o roba del genere, che mi sembrano troppo generici (se trovo qualche esempio ve lo linko). Anche in casi del genere pensi che sia utile separare l'incipit dal resto della voce? --Daniele Pugliesi (msg) 02:24, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Passo in rassegna alcuni esempi che ho trovato adesso (ma ce ne sono a migliaia):
Quale di questi esempi vi sembra accettabile/corretto e quale no? --Daniele Pugliesi (msg) 03:07, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Io credo che la funzione dell'incipit sia quella di introdurre e sintetizzare, per cui non può contenere la definizione quando questa richieda un discorso piu' complesso. Ovviamente occorre anche mettersi d'accordo su cosa si intenda per definizione.--Bramfab Discorriamo 10:50, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
È chiaro il senso della segnalazione ma secondo me è accettabile la sezione "Definizione" come è scritta in Circolo polare artico, lo è meno per esempio in minuto, in Kelvin o in Berlinetta. Una definizione scritta in modo abbastanza formale in generale può essere poco adatta ad un incipit. --Sbìsolo 13:15, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

In generale, e molto praticamente, credo che quando sia possibile avere le quattro sezioni, e quindi l'indice, sia più agevole fare manutenzione aprendo le sole singole sezioni di interesse (e questo agevola anche il patrolling). Ma c'è anche un aspetto che vivo da lettore: spesso mi interessa solo un argomento di una voce e l'incipit nemmeno lo leggo, quindi posso aprire una voce, scorrere l'indice e andare direttamente dove mi occorre, perciò io alle 4 sezioni tendo sempre perché miro all'indice. Se c'è spazio per arrivare a questo in genere io faccio separazioni dell'incipit isolando se si può una definizione riassuntiva (the concept in a nutshell), il resto serve a dare l'approfondimento opportuno ma in basso avremo (o prima o poi) sezioni "tecniche" come le voci correlate e i link, e idealmente sempre anche una sezione note, quindi a quattro sezioni ci si arriva facilmente, spesso basta solo separare l'incipit ed è fatta, e io lo faccio; dopo, a me non piace il titolo di sezione tautologico, vago, ampolloso (di "biografia" abbiamo detto molte volte), ma come principio spezzetto in sezioni che abbiano almeno un paio di paragrafi. In fondo anche le sezioni, col link separato, possono essere fatte crescere individualmente e invogliare il lettore a farlo facilmente può essere utile. E poi è vero, in fondo cerchiamo sempre di far apparire le voci un po' più ricche di quel che davvero sono, è innegabile che questa vanità c'è e che presentare lo stesso testo in due schermate anziché una è un effetto ottico d'effetto, ma tutto sommato non mi pare che possa far danno: chi sa davvero leggere quanto contenuto c'è lo legge con o senza sezioni e non ci fa caso, se altri si gustano l'orpello gli diamo le sezioni e contenti tutti :-) -- g · ℵ (msg) 00:38, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Far diventare la voce "comune" una disambigua, accordo? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussione:Comune_(disambigua)#Spostamento». Segnalazione di Lucas.

Quale è il significato preponderante di una voce di anatomia: umano o generale? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Le voci di anatomia, che hanno già un significato preponderante e il loro infobox di riconoscimento, devono portare un disambigua nel titolo della voce tra parentesi (anatomia umana)? Non vi è un progetto veterinaria che giustifichi il titolo disambiguato, ma questo è il motivo che sta bloccando la segnalazione. Si è discusso anche al Tavolino Ippocratico#Urgente: problema con voce cuore (ma non solo), ma il risultato non è stato accettato da chi ha sollevato il problema, ritenendo il Progetto di riferimento inadeguato a dare una risposta esaustiva. Si ritiene pertanto importante sottoporre all'intera comunità il quesito per capire se le voci di anatomia, da sempre inserite nel Progetto medicina e ritenute umane, dovranno essere tutte cambiate nel titolo per chiarire ciò che è già stato contemplato e specificato a parte nel Modello di voce Anatomia umana alla nota 1. Mi scuso, se mai avessi fatto male la segnalazione, grazie .
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Medicina#Urgente:_problema_con_voce_cuore_.28ma_non_solo.29». Segnalazione di Geoide.

Intanto grazie Geoide della segnalazione. Farei una precisazione: la discussione, più che sul significato preponderante della voce di anatomia, verte sul dubbio se voci su organi/funzioni vitali intitolate genericamente e senza specificazioni (es. "Cuore", "Cervello", "Allattamento") siano da considerarsi voci prettamente di medicina/anatomia umana, e come tali da gestire secondo le sole regole e i soli contenuti previsti dal Progetto Medicina, o voci interdisciplinari, in cui è possibile trattare, oltre agli aspetti medico-anatomici umani, anche gli aspetti riguardanti gli animali (che hanno quegli organi/funzioni, ovviamente). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:57, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quello che Carlomartini continua a reclamare sono delle voci integrate di veterinaria (per intenderci interdisciplinari, come l'utente le definisce), ma un progetto veterinaria non esiste, quindi le voci possono essere solo trattate da medici che non hanno una competenza specifica sugli animali e possono, come è già previsto nel progetto, essere integrate con pochi riferimenti all'anatomia comparata e niente di più. L'utente non ha competenze mediche e quindi immagino non riesca bene a distinguere le differenze: sarebbe, in egual misura, pretendere da un progetto di fisica di parlare di matematica, intanto "sono sempre numeri"--Geoide (msg) 00:20, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il dubbio era proprio questo: le regole previste dal Progetto:Medicina vanno considerate vincolanti con tanto di esclusiva anche per voci che possono riguardare anche altri animali, posto che la mancanza di un Progetto:Veterinaria non è un motivo per cui qualcuno potrebbe voler contribuire in tale ambito, e posto soprattutto che esiste un nutrito ed attivissimo Progetto:Forme di vita? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:30, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per precisione nel Progetto:Forme di vita non mi sembra che le voci abbiano dei paragrafi sull'anatomia, neanche quelle in vetrina come Leone, o nel portale dedicato ai cavalli, dove nel template di navigazione, anatomia è una voce rossa--Geoide (msg) 00:59, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Un motivo in più per permettere loro di contribuire, qualora lo volessero, alle voci che io definisco per semplicità "interdisciplinari". --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:18, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

‪Phabricator‬ fase II


In italiano

Ciao a tutti, vi segnalo che ormai (dal 6 ottobre) vi potete connettere a Wikimedia Phabricator con il vostro account Wikimedia.

Per chi l'avesse scordato, Phabricator è il progetto che rimpiazza Bugzilla, RT, Gerrit e gitblit per lo sviluppo di funzioni e risoluzione bug.

Ciò che cambia per noi comuni mortali (p.e.):

  • non c'è più bisogno di creare un utente distinto su Bugzilla per sottoporre un bug,
  • un'interfaccia un po' più in stile anni 2010 rispetto al vecchio Bugzilla ;)

La migrazione se non ho capito male è ancora in corso qui la timeline (in inglese).

(libera traduzione da una mail di Jean-Fred sulla lista di discussioni di WMFR). --Pạtạfisik 23:36, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

In inglese

Hello all, In some time Bugzilla will be closed and be moved to Phabricator which will take over the functions of Bugzilla. To make this move run as smood as possible, all users with an account on Bugzilla are recommended to create an account (by logging in with your SUL account/unified login) on Phabricator and connect this account the Wikimedia wide SUL account. Do this as follows:

  1. Go to https://phabricator.wikimedia.org/auth/start/ and there log in with your Wikimedia account. If you are asked to enter your real name, you can use the name you have used on Bugzilla or add there your user name or other pseudonym.
  2. Make sure that you have your e-mail address, you used in your Bugzilla account, added here: https://phabricator.wikimedia.org/settings/panel/email/ Based on this e-mail address your edits on Bugzilla will be connected to your account. (If you use a different e-mail address for your Wikimedia accounts (SUL), it is recommended to change it there.)
  3. Add under MediaWiki a link to your mw:Special:Mypage in your profile on https://phabricator.wikimedia.org/settings/panel/external/
  4. On your profile page (linked in the top right corner, 4th link from the right) you now see a link behind MediaWiki Userpage that links to mw:Special:Mypage.

If you have difficulties or questions, feel free to ask me. Greetings from the Dutch technical ambassador - Romaine (msg) 08:31, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]