Wikipedia:Bar/2014 01 26

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

26 gennaio


Approvata la policy sulle biografie di viventi: cosa cambia


Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Biografie di persone viventi.

La policy sulle biografie di persone viventi è stata finalmente sbozzata. Ce l'abbiamo per obbligo, perché imposta da direttiva WMF vincolante, ma era giusto averla per correttezza verso le persone di cui si parla, e sarà utile averla nel caso qualcuno intendesse verificare se ne abbiamo una.
Gioverà che consideriamo che le statistiche ci dicono che attualmente le voci sui viventi sono una voce ogni 8 dell'intera enciclopedia. Giusto o sbagliato che sia averne così tante, sono più di 134.000 voci, un numero e una proporzione che potrebbero darvi un'idea del perché la materia sia spinosa (soave eufemismo) e necessiti della massima attenzione: nessun utente può seguire da solo tutte le ultime modifiche sui viventi, istruire dei bot non credo sia facile e dubito possa essere risolutivo, quindi serve che ci si coordini tutti quanti. Partendo dalla policy, ora che c'è.
Adesso diventa ovviamente vincolante per tutti noi, quindi quando si crea o si modifica una voce riguardante persone viventi, ciò che scriviamo deve essere strettamente conforme alla policy. Questo significa che tutto ciò che la policy esplicita con discreta chiarezza, va applicato. Leggete bene il testo perché non sono poche cose e non sono tutte semplici.
La portata di questa policy ovviamente travalica qualsiasi convenzione eventualmente in contrasto sviluppata dai progetti tematici, pertanto bisognerà che ogni progetto segnali subito eventuali problematiche specifiche.
Non basta. Ci sono ancora dei punti da approfondire, articolare e precisare. Riguardano i modi di valutare la privacy e altri aspetti di dettaglio, di cui potrete vedere qualche accenno qui. Sarebbe - a mio avviso - il caso di verificare intanto eventuali problemi applicativi generali e poi passare ai dettagli.
Esiste un progetto creato apposta, il Progetto:BDV, che dovrebbe essere il luogo in cui discutere specificamente di questi problemi. D'accordo, poi si potrà vedere se va bene l'acronimo o meno, se lo ritenete importante, ma in questo momento deve partire, sperabilmente con la massima partecipazione di tutti, utenti e progetti. Iscrivetevi, date un'occhiata in talk a ciò di cui si è già discusso, e iniziate a portare le vostre idee su come organizzare la vigilanza, standardizzare la gestione e riuscire a ottenere allo stesso tempo l'affinamento delle regole utili e una semplificazione della materia per consentire di lavorare sulle BDV con ragionevole scioltezza.
Sapete tutti quanto delicate siano le materie che riguardano i viventi e quante implicazioni pericolose possano sortirne, ripeto per il caso vi fosse sfuggito che stiamo parlando di un ottavo delle voci di tutto il Progetto (dubito ci sia una categoria più corposa, anche le bio dei morti sono di meno), quindi ringrazio da una parte tutti quelli che hanno collaborato per il varo della policy, dall'altra ringrazio indistintamente tutti per la collaborazione che presteranno :-) -- g · ℵ (msg) 02:42, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Noto che nonostante le critiche piu' volte mosse, si e' voluto ugualmente approvare la policy (ben prima del 31 gennaio che si era imposto come termine ultimo), mantenendo il divieto di inserimento di qualiasi informazione sui familiari o figli delle persone oggetto di voci... --Yoggysot (msg) 04:08, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ok, Yoggy, ma non valeva la pena NON sbozzare la voce per un punto, pur importante, di dissenso. Se ne può sempre continuare a discutere. La policy è giovane. :)
Non ho seguito le fasi dell'approvazione, quindi cerco di farmi un'idea, anche sul punto dei familiari. pequod76talk 04:30, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non c'e' nulla nella richiesta della WMF che ci chieda con ugenza di approvare una policy che dice (copia e incolla) "nulla su familiari (soprattutto se minori) o parenti o amici che non siano enciclopedici per loro conto". E del resto non potrebbe essere altrimenti, visto che in qualsiasi biografia che sia chiamata tale le informazioni sulla famiglia e la vita privata ci sono... Qui invece con la scusa di non dover riportare notizie da novella 2000 (per cui sarebbe bastato il capitolo sulle fonti autorevoli) si e' inserito un vincolo prima sui soggetti enciclopedici solo per fatti particolari [1] (che usata con buon senso poteva anche avere un senso, pur non essendo assolutamente presente in nelle richieste della WMF), poi la si e' estesa a tutti i biografati viventi [2], e infine la si e' approvata riducendo tutta la questione ad una singola frase di divieto in 4 e quattr'otto con la frase diktat di cui sopra perche' WMF lo vuole. Ovviamente pronto ad ammettere di essere in errore, se qualcuno mi mostra la dichiarazione di WMF dove c'e' scritto che non bisogna riportare nelle voci "nulla su familiari (soprattutto se minori) o parenti o amici che non siano enciclopedici per loro conto". --Yoggysot (msg) 04:52, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
(fc) vedo che la parte sul divieto di cui parlavo è stata rimossa (per chi arriva dopo e non capisce a che divieto mi riferivo). --Yoggysot (msg) 16:01, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Gianfranco stamattina mi ha spaventato, mi aspettavo di trovare chissà quale complicata novità :) Poi mi accorgo che, allo stato attuale, è una pagina di cui se ne poteva anche fare a meno. Tra le "non poche cose e non tutte semplici", quale sarebbe il punto che non vale anche per le biografie di persone passate a miglior vita, se non anche per voci biografiche? Anzi, mi sembra addirittura una pagina che potrebbe risultare fuorviante. Frasi come «Le fonti indicate per materiale riguardante viventi devono essere citate con molta cura», «Fanzine, forum e blog personali[3] non possono essere utilizzati come fonti per informazioni riguardanti una persona vivente.», possono far intendere che per le persone non viventi questi principi non valgano (o valgano di meno), e ci scriviamo di tutto e di più senza curarci di quale siano le fonti. Non voglio sminuire la direttiva (che non ho letto), le discussioni che hanno portato alla stesura della "nuova" policy (che non ho letto), sto solo segnalando che può darsi mi sfugga qualcosa, e nel caso gentilmente fatemelo notare :) --Supernino 10:20, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Bene recepire le direttive WMF (e il fatto che sia stato fatto prima del termine ultimo non mi pare un difetto, visto che la versione in vigore è solo la parte condivisa da tutti gli intervenuti, mentre la sezione sulla vita privata è ancora in discussione). Solo non mi è molto chiaro il passaggio Materiale scritto o pubblicato dal soggetto della voce stessa può essere utilizzato solo se:, in particolare i punti
  • non contiene commenti o affermazioni di terze parti;
  • riguarda esclusivamente e direttamente il soggetto della voce;
A che pro queste restrizioni? La seconda potrei capirla: si vorrebbe evitare che si usi Wikipedia per promuovere i propri scritti, citandone dei brani in voce? Il motivo della prima invece mi rimane oscuro.
Poi, va detto che gran parte del contenuto di questa policy è applicabile a tutte le voci di Wikipedia (ecco, a parte la riservatezza, che però è ancora in discussione). Avere queste regole aggregate per "tipo di voce" è sicuramente un vantaggio per quando bisognerà applicarle, ma IMO bisognerebbe specificare che molte di quelle prescrizioni valgono anche per altre voci. Ma forse mi sposto nella talk per rilievi di questo tipo :) --Dry Martini confidati col barista 11:48, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Concordo con Dry Martini (seconda parte), tuttavia ritengo che questa policy, anche se andrebbe applicata a tutte le voci di wikipedia, per quanto riguarda le BDV deve esdsere applicata con estremo rigore. Se dico che Lorenzo il Magnifico da giovane era no scapestrato e che diverse volte è stato riportato a casa ubriaco il rischio per l'enciclopedia è che sia divulgata una notizia falsa (rischio grave e assolutamente da evitare, ma se la notizia resta per due giorni non è qualcosa di disastroso), se invece dico che il signor Terenzio Persichetti vivente, ha fatto le stesse cose, anche se resta solo per un'ora (perché in quell'ora nessuno stava patrollando), l'enciclopedia, oltre che la notizia falsa rischia un bel cumulo di cause legali, che potrebbero portare ad esiti disastrosi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Klaudio (discussioni · contributi) 17:05, 26 gen 2014‎ (CET).[rispondi]
Ma anche se il signor Terenzio fosse morto ma avesse fratelli/sorelle/figli/nipoti ancora vivi, i guai legali arriverebbero comunque...Insomma, cautela per i viventi si ma anche per i morti con parenti stretti ancora in vita...--MidBi 19:49, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

(fc) Scusatemi, mi è sfuggita la firma. - --Klaudio (parla) 11:53, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

(rientro) Ovviamente non intendevo spaventare nessuno :-) Tuttavia ci sono dei problemi di una certa serietà. Ma andiamo con ordine. Come ottimamente ha detto Pequod, non è che per il fatto di aver sbozzato non possiamo più migliorare la policy: io aggiungo che imho dobbiamo farlo, curando gli argomenti di dettaglio. Il motivo non è solo che "WMF lo vuole", che è un po' diverso da "ce lo chiede l'Europa" e che comunque è una disposizione del padron di casa; c'è anche il fatto che su così tante voci (134.000) e quindi su così tanti portatori di interessi giuridici (134.000 + tutti i loro potenziali consulenti legali), intanto è meglio che abbiamo la policy, poi serve anche che ragionevolmente sia il più accurata possibile.
Vedo che, come già in precedenza, si torna su alcuni aspetti tipo quello dei familiari: ce ne diremo in dettaglio di là, ma qui va precisato che non ci sono velleità censorie o di limitazione delle libertà espressive, c'è che questa è un'enciclopedia e bisogna rimanere in tema, dentro le voci, ricordando che non siamo un sito di giornalismo e tenendo conto del fatto che fare voci è nostro diritto ma non autorizza a ledere le privacy che non sono legate all'esercizio del nostro diritto. Ciò posto, se c'è consenso ci saranno articolazioni su questo versante, senza consenso non ce ne saranno, l'importante è che ci approcciamo alla questione con buon senso e senza che sembri che vogliamo alternativamente censurarci o allestire investigazioni di piazza.
E' vero, molte parti della policy sono comuni a molte voci e in particolare alle bio sui morti; ma i morti non fanno causa, e se manca una fonte su un asteroide non è grave allo stesso modo (sotto un profilo meramente pragmatico).
Le informazioni che non siano verificabili, non rispettino il punto di vista neutrale o siano ricerche originali possono essere rimosse immediatamente. Questo è la maggior novità, e va trasmessa direttamente ai patroller e a chi si occupa di creare standard di creazione voci BDV nei progetti tematici. Ogni BDV deve essere NPOV, verificabile, non RO, e tutto ciò che fosse in difetto di questi requisiti va tolto al volo.
Ribadisco ancora che parliamo di una voce ogni 8, ed è una proporzione che non consente di omettere accurata e collaborativa vigilanza da parte di tutti. Definiremo i dettagli, non c'è dubbio, ma era impellente far partire un'impostazione adeguata alla raggiunta importanza del Progetto e alla proporzione che queste voci rappresentano nel corpo di tutta l'enciclopedia. Partiti siamo, ora cerchiamo di viaggiare confortevolmente :-) -- g · ℵ (msg) 20:05, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Boh, il fatto che "Le informazioni che non siano verificabili, non rispettino il punto di vista neutrale o siano ricerche originali possono essere rimosse immediatamente." non mi sembra molto una novità, speriamo non sia "la maggior novità" :-) Comunque, secondo me il problma non è che la policy si applica a 1 voce su 8, ma piuttosto che una voce su otto sia dedicata alle persone viventi. Difficile non osservare che è improbabile che tantissime tra le maggiori personalità di tutti i tempi, addirittura più della metà del totale, siano in vita. Perchè a me leggere criteri evasivi come quelli sui musicisti ogni tanto viene da pensare che wikipedia sia scritta da aspiranti inquilini... --^musaz 21:37, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
la novità sta nel fatto che per il tipo di policy è del tutto esclusa la possibilità di eventuali eccezioni per altrettanto eventuali standard di progetto tematico. Diciamo che non ci sono più "usi" che possano "far legge" in difformità dalla policy...
Condivido le altre considerazioni, in toto, ma forse ad applicare bene questa policy qualche riflessione generale riuscirà a suscitarsi :-) -- g · ℵ (msg) 21:45, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

A mio parere la policy è un po' blanda, perchè, come si vede da questa discussione, molti non hanno capito quello che realmente dovrebbe cambiare tra le biografie dei viventi e le altre pagine. Le regole da seguire sono le stesse: fonti attendibili, verificabilità, neutralità, ecc.., su questo non ci piove. Quello che cambia è la loro applicazione Se su una pagina di wikipedia trovo un paragrafo che contiene qualche affermazione controversa senza fonti, è buona norma mettere un template "F", oppure un "P" od un "Controllare" se necessario; Se l'affermazione è in unica frase, metto un "citazione necessaria". Oppure, posso anche scrivere qualcosa in discussione, oppure contattare chi ha inserito quel pesso. Da tutto questo segue una cosa: aspettare. Aspettare una risposta da qualcuno, aspettare che qualcuno sistemi, o aspettare qualche giorno prima di sistemare di persona. E a volta si aspetta per anni. Quello che la policy dovrebbe chiarire è che nelle biografie di viventi aspettare non è ammesso. Se un'affermazione controversa è senza fonti o con fonti inattendibili va cancellata subito. Punto. Aspettare non è ammesso. E pure se si pensa che sia vera: potrà essere riscritta solo quando le fonti ci saranno e saranno citate a dovere. --Baroc (msg) 01:19, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

proposta per iniziare.--82.59.139.80 (msg) 17:29, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
Caso abbastanza frequente nel patrolling, biografia di persona vivente totalmente priva di fonti. Per ora mi limito a segnalare col template {{F}}, ma sarebbe possibile anche la cancellazione in C4 (se è totalmente priva di fonti non sono riportate fonti per l'enciclopedicità). Cosa facciamo?. - --Klaudio (parla) 18:13, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sul fatto che le biografie, anzi voci perché noi scriviamo voci enciclopediche non biografie, su persone viventi siano un ottavo del Progetto,
mi è tornato in mente che qualche giorno fa al Bar avevo letto che abbiamo non poche voci su persone (in quel caso calciatori, Wikipedia:Bar/Discussioni/Evitare le disambiguazioni delle biografie?) di cui non sappiamo neppure l'anno di nascita.
Forse restringere a casi in cui l'enciclopedicità è più palese e non dobbiamo fare ricerche originali (riallacciandomi alla precisazione precedente, sembra spesso sì che vengano scritte biografie, attingendo a varie informazioni e notizie, piuttosto che voci enciclopediche su persone delle quali biografie sono state già scritte) non dico che eliminerebbero alla radice i problemi che questa nuova policy vuole evitare, ma perlomeno li ridurrebbe di numero (Ovviamente discorso analogo si può fare anche per voci su persone non più viventi o casi abbastanza analoghi come aziende, squadre sportive, enti, ecc.). --109.53.238.14 (msg) 23:49, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

Personal Acquaintances


An Italian user requested me to write here a message about the system of Personal Acquaintances that currently is active on the German Wikipedia, Dutch Wikipedia and is organized to set up on the French Wikipedia. Users can confirm each other that they have met another user in real life. There is no English translation available yet, but in German and French there is a page. If there is any interested in setting up on the Italian Wikipedia I am available to help. Greetings - Romaine (msg) 16:21, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

(IT) (please fix me) Un utente italofono mi ha chiesto di scrivere qui un messaggio sul sistema di "persone conosciute". Questo sistema è stata attivato sulla wikipedia in tedesco, olandese e sarà sulla wiki francese. Con esso un utente potrà confermare se due utenti hanno avuto contatti in RL. Non esiste ancora una traduzione in Inglese, ma c'è in Tedesco e in Francese. Se siete interessati ad averlo anche su wikipedia in italiano, Posso aiutare, cordialmente Romaine tradotto da Otourly (msg) 16:38, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Italiano sistemato da --Sepp.P 16:45, 26 gen 2014 (CET)p.s. spero di non aver fatto casini[rispondi]
PS: Signing up for it is a bit unpractical, but afterwards very easy in use. The goal of the system is to get a network of users who know each other directly or via other users who can confirm you are a real person and not a sock puppet. Before you are able to give confirmations to other users, you must have received yourself confirmations from three other users. Romaine (msg) 16:52, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
traduzione:Iscriversi potrebbe essere poco pratico, ma dopo diverrà più semplice. L'obiettivo è creare una rete di utenti che si conoscono direttamente e possono verificare che sei una persona reale e non un sockpuppet. Prima di poter confermare il responso del tool, bisogna avere il parere di almeno tre utenti. Tradotta da --Sepp.P P.S. spero di non aver combinato casini, casomai sistemate
Avevo chiesto a Civvì se ci traduceva qualcosa, perché mi sembrava una bella idea! --Elitre 17:11, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
In effetti non è una brutta idea. Non è neanche indispensabile, però. --Martin Mystère (contattami) 17:29, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Può essere rassicurante, perché no. Certo, se penso che alcuni dei nostri più illustri bannati erano personalmente conosciuti da altri utenti, e anche bene, mi chiedo se abbiano titolo alla pecetta pure loro... :-)
Però, effettivamente, potrebbe essere una buona ragione per farsi vedere ai raduni, il che a sua volta potrebbe essere una buona ragione per organizzarne più spesso ;-) -- g · ℵ (msg) 23:27, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
If you have met 3 users which are in the system/matrix already, you can already sign up! (de:Wikipedia:Persönliche Bekanntschaften/neue Anfragen) - It can help to set your language preferences first to Italian or English. - Romaine (msg) 17:59, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
Quindi potrei con questa cosa dire al mondo wikipediano che ho conosciuto Menelik, Mister IP, Petrik Schleck e vari altri utenti malvagi del progetto calcio? Interessante =) --Erik91★★★+1 21:04, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
interessante sì, quando pensavate di dircelo che ciabbiamo la squadra di calcetto!? :-P
Seriamente, se pensate che interessi, chiediamo che traducano almeno in inglese (in francese c'è solo una pagina), poi da lì ci organizziamo. -- g · ℵ (msg) 23:08, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per lanciare il sistema qui, c'è bisogna di tre utenti di questa Wikipedia che hanno visto IRL altri utenti già confermati nella lista de:Wikipedia:Persönliche_Bekanntschaften/Teilnehmerliste. Pensavo ad esempio a Utente:Aubrey. Otourly (msg) 19:11, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]
I translated (with the help of others) the main page for this tool to English: de:Wikipedia:Personal Acquaintances. Romaine (msg) 11:36, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Anche in tedesco non è che fosse tanto difficile da usare. :P Però ho trovato solo Gianfranco bisognoso di verifica, se avete bisogno di un +1 là fatemi sapere. --Nemo 18:53, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

bisognoso magari è troppo, diciamo che un +1 fa sempre piacere :-)
Ad evitare equivoci, non è che ce li scambiamo a simpatia, diamoli solo a chi davvero abbiamo conosciuto IRL, altrimenti a che serve st'aggeggio? -- g · ℵ (msg) 18:59, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Idea terribile che creerà un falso senso di sicurezza. Basta che porto un paio di amici al primo raduno che capita e mi troverò una manciata di sock confermati che potrò usare per confermarne altri e così via. --Vito (msg) 19:46, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Nel caso di dubbio, un wikipediano confermato può perdere la sua confermazione. Quindi, un wikipediano per essere confermare deve essere confermato per tre altri wikipediani (che dichiarano di averli visti IRL) dunque non è possibile per un sock d'essere nel sistemo. Otourly (msg) 17:47, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
The system is designed that way that every user in the system has to be confirmed by three other independent confirmed users to be able to participate. Being confirmed, doesn't give a user any more rights than the user already has. We do not depend on the system to do anything on the wiki. If anyone wants to commit fraud, it doesn't make much sense to do so. Romaine (msg) 20:44, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
well, this system has a reason to exist as long as it gives a sort of moral flag of reliability which can be helpful for those cases in which we ask ourselves who are we talking to. Of course, it's nothing more than that, it's only about being able to say "hey, I'm no sock: User1, User2 and User3 met me personally". Given that it could be useful in several kinds of situations, it doesn't substitute the ordinary method of evaluation of users' behaviour, but it could help to accelerate some processes.
To be really frank with you, we had situations in which something very similar to the one described by Vito, actually happened. Now, this is a closed story and it wouldn't be fair to re-open it, I do hope you can believe us when we say that there could be ways to use this tool for bad purposes, so why not trying to harden it a bit? -- g · ℵ (msg) 01:03, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi sembra una idea con del potenziale, ma da non sopravvalutare. Sia per la non particolare difficoltà nell'aggirare il meccanismo, come evidenzia Vito, ma anche per evitare possibili discriminazioni nei confronti di ottimi e onesti utenti che sono impossibilitati a partecipare ai raduni (perché ad esempio vivono in posti sperduti) o magari ci tengono a conservare il totale anonimato nel progetto. --Tino [...] 23:44, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Hai detto una cosa importantissima: chi è nel cerchio dei "confermati" diventa superiore a chi non c'è? --Vito (msg) 23:46, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
evidentemente no, l'unica differenza concreta è che - salvo casi come quelli che purtroppo abbiamo già visto - ci può essere un elemento magari utile per quando abbiamo procedure UP che riguardano i calzini. Tutto però nasce in contesti di mentalità un po' diversa dalla nostra, e anche effettivamente di diverso genere di relazioni fra utenti, anche sotto l'aspetto delle "validazioni". Io posso perciò guardare favorevolmente a questo tool se ci aiuta in qualche modo a consolidare relazioni con Colleghi di altri Progetti e di altra mentalità, certo non mi sogno di rinunciare a ciò che considero un pregio di it.wiki e che è quello per cui chi sia sia, l'utente vale (se è corretto dire "vale") per ciò che di volta in volta dice, qualunque sia il numero di medaglie o patacche che si porta addosso, nel bene e nel male. Questo porta a più risse, ma anche a maggior franchezza nelle relazioni e per questo a miglior rigore concettuale. Non essere intruppati, in un lavoro di disamina di idee e concetti enciclopedici, arricchisce il prodotto. In altri contesti c'è più intruppamento, e come sempre dove ce n'è, c'è anche qualche spunto di gerarchia: ad esempio, quando si prova ad interagire oltre la misura dei piccoli dettagli, nei fatti a volte fa una differenza se sei sysop nel tuo progetto di provenienza o no; io non ricordo che qui sia mai successo che abbiamo risposto diversamente a un Collega esterno che non lo fosse, e molti troveranno impensabile che ci siano posti dove succede. Se permettete, una sua speciale "freschezza" it.wiki ce l'ha, e secondo me si vede proprio nel frutto del lavoro. Quindi non ci sono "differenze" che possano venire dal tool.
Insomma, un cerchio magico dei "confermati" qui è abbastanza indifferente, ma appunto se può servire a comunicare di più e meglio, in fondo non costa nulla :-) -- g · ℵ (msg) 01:26, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Quindi se in una segnalazione ogni elemento va per "sock" ma gli utenti sono confermati si cassa il tutto? Anche se poi la conferma è in realtà venuta da uno degli agevoli modi di aggirare il problema o l'utenza è stata prestata/regalata/data in enfiteusi? --Vito (msg) 11:31, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
ho forse detto questo? grazie della considerazione :-D Si fa come sempre, poi se capita che sto strumento aiuta ci facciamo aiutare, se no si fa anche all'antica, quando ce la si faceva senza manco il CU ;-) -- g · ℵ (msg) 12:47, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Qualcuno ha la pazienza di mettere la versione in italiano anche di là dove si fanno le richieste? Voglio iniziare a usare 'sta cosa, e mettere valanghe di +1, se qualcuno vorrà chiedermeli. --Elitre 17:37, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

se te li chiede qualcuno che conosci! Precisiamo :-P -- g · ℵ (msg) 23:38, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ma io conosco taaante persone :D Maybe Romaine can help with this? Thanks! --Elitre 14:39, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ogni strumento ha sempre un potenziale. Bisogna solo usarne molti in modo che si controllino e si rafforzino. Di fondo nell'iniziativa non c'è nulla di pericoloso... avremo solo un altro strumento. A dirla tutta sono felice che si rendano disponibili altri dati per capire come funzionano le relazioni intercomunitarie, perché di fondo è importante iniziare a stimare con approccio analitico se possibile il rapporto fra queste e le voci. Immaginate un futuro in cui si potrà stimare se necessario quali voci sono state editate da utenze connesse non solo come affinità di contributi (questo è in teoria già possibile stimarlo) ma anche che si conoscono nella vita reale. Si intravede la possibilità di comprendere meglio i cluster di attività di utenze in qualche modo interrelazionate... anche in modo da introdurre fattori terzi di analisi o di semplice revisione dove potrebbero occorrere. Mi viene in mente anche la possibilità di contattare utenze dormienti quando occorre tramite altre utenze che potrebbero rintracciarle. Non so se incentiverà il processo di incontrarsi in RL, vedremo. Non so nenache quest'ultimo fatto se sia di aiuto all'ns0 o meno, ma vedremo--Alexmar983 (msg) 15:28, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Elitre: my Italian is not that good, but do I understand it right that there is a request to translate the system messages into Italian? Romaine (msg) 14:22, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]
Hey Romaine, I was just wondering whether someone could copy Wikipedia:Conoscenze personali at de.wp, so it will be easier for our editors to use the new system through it. Where can we find the messages which need to be translated? --Elitre 15:28, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sezione operativa

Elitre: The system is not new but already exists for about 5 years now and is built to serve the German community. The system is based on only one page on de-wiki where all confirmations and requests to join are stored in the history of that page. This makes this system stable, but also not easy to copy to another wiki. What we can do is to copy and translate as much as possible to this wiki, just as I have done for both nl-wiki and fr-wiki. This localisation consists out:
As I check every week for new participants for nl-wiki, fr-wiki and en-wiki, I can do that too for it-wiki. Romaine (msg) 18:28, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]
(Romaine mi ha fatto la domanda su IRC di scrivere la traduzione; per favore sistemi il mio italiano. Otourly (msg) 20:59, 10 feb 2014 (CET))[rispondi]

(IT) Elitre: Il sistema non è nuovo ma esiste già da 5 anni ed è stato fatto per la comunità tedesca. Il sistema è basato su un'unica pagina su de-wiki dove tutte le conferme e le richieste sono immagazzinate nella crono della pagina. Questo fa sì che il sistema sia stabile, ma non è facile da copiare per un altro wiki. Possiamo copiare e tradurre il più possibile su questo wiki, come si è fatto con nl-wiki e fr-wiki. Questo adattamento richiede di:
Così come controllo ogni settimane per i nuovi utenti di nl-wiki, fr-wiki e en-wiki, allo stesso modo posso farlo anche per it-wiki. Romaine (msg) 18:28, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]
most of it has been translated. About labs' code, if you wish you can suggest me where to find it and where to translate an English or French version into Italian. -- g · ℵ (msg) 03:24, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • ✔ Fatto A part of this page was missing, so I added an English text which need to be translated: Wikipedia:Conoscenze personali.
  • The developers currently work on getting the tool on labs translatable in several languages. At the moment it is only available in German, but will be translatable soon. Then it will be translated to English, French, Dutch, Italian and perhaps some more languages. Romaine (msg) 17:51, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Tutto pronto, si parte

Con le ultime modifiche, il sistema è stato perfezionato ed è adesso pienamente attivo. Sommario:

  • la pagina di progetto è Wikipedia:Conoscenze personali.
  • l'abbreviazione è WP:CP.
  • per iscriversi seguite le istruzioni (3 clic, o pochissimo di più).
  • dopo esservi iscritti, fatelo sapere a noi di it.wiki: aggiungetevi qui (se non vi aggiungete, sarà difficile che vi troviamo negli elenchi globali).
  • fatto tutto ciò, attendete trepidanti: appena possibile sarete confermati.
  • una volta confermati, tenete d'occhio i nuovi partecipanti e confermate anche voi quelli che conoscete personalmente.
  • se volete, mettetevi in pagina utente lo userbox.

Per altre domande, in tutta sincerità ci siamo persi le FAQ, quando le troviamo rispondiamo ;-) -- g · ℵ (msg) 01:04, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho capito nella pratica a cosa serve essere riconosciuto da questa "cerchia di utenti". Quali vantaggi può avere un utente confermato rispetto ad un utente non confermato? Inoltre il "faccia a faccia" di cui si parla può anche avvenire tramite videochiamata, quindi a distanza? E se ho un account globale e sono riconosciuto in una wiki, vengo riconosciuto anche in tutti gli altri progetti dove sono registrato con lo stesso nome o devo farmi il giro del mondo per farmi riconoscere "faccia a faccia" in ciascuna wiki? --Daniele Pugliesi (msg) 01:31, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
il riconoscimento non porta nessun beneficio pratico; semplicemente è considerato, almeno da una parte della Comunità, adeguato segnalare che c'è una parte degli utenti che si conosce personalmente, quindi al di là dei semplici scambi di messaggi sul wiki. C'è anche un aspetto di correttezza, in questo, perché quando ci sono diversi gradi di confidenza nelle relazioni fra utenti, tutto si spiega meglio se si sa che alcuni di noi di tanto in tanto si incontrano. Altrimenti può sembrare che chissà quali ragioni ci siano se per esempio con qualcuno si parla e si scherza con modi più diretti, mentre con altri non si ha questa confidenza e potrebbe apparire distanza. E infine ricordo che dai piccoli raduni, sino alle folle oceaniche di WikiMania, le occasioni di incontro "in real life" sono molto seguite, credo siano altrettanto positive per il Progetto e penso pure molto gratificanti a titolo personale (e per me anche divertenti, devo dire), perciò sotto sotto forse è anche una incitazione a partecipare ai momenti di incontro reale per godersi un'altra delle opportunità che offre la partecipazione a WP.
Non credo che la videochiamata possa valere, ma intervisteremo Romaine su questo.
Una volta "riconosciuto" in questo meccanismo, lo sei dappertutto: qui si conferma che un utente esiste e non è un sockpuppet (almeno col nome utente validato), lo dicono almeno altre due persone che a loro volta sono conosciute e la catena parte da soggetti conosciuti. Vieni alla prossima occasione di incontro e non solo ti "confermeremo", ma ti divertirai anche ;-) -- g · ℵ (msg) 01:47, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
La mia domanda riguardo alle conoscenze personali tramite videochiamata e a livello globale nasce dal fatto che vivendo a Londra non ho la possibilità di incontrarmi di presenza con gli utenti di Wikipedia in Italia, mentre mi è capitato in questa occasione di incontrarmi con wikimediani a Londra. La lista di coloro che hanno partecipato a quell'evento purtroppo è incompleta: infatti eravamo presenti tra 10-20 persone, mentre coloro che avevamo comunicato inizialmente la nostra presenza in lista eravamo solo 6. Dunque non conosco i nickname degli altri utenti che ho conosciuto faccia a faccia. Tra i pochi utenti indicati nella lista uno di loro riporta scritto nella pagina utente che è stato identificato da Wikimedia. Dunque se fosse possibile contattarlo per farmi identificare a mia volta da Wikimedia, c'è da vedere se posso in questo modo essere identificato in automatico da Wikipedia. Qui a Londra penso che ci sono tantissimi wikipediani e gli incontri del tipo a quello a cui ho partecipato vengono organizzati una volta al mese. Inoltre, se rimango a Londra per le vacanze estive, potrei partecipare a Wikimania 2014 a Londra, dove le possibilità di incontrare altri wikipediani e wikimediani italiani saranno centuplicati. Per questi motivi ti chiedevo se è possibile farsi identificare nell'ambito di altri progetti o tramite videochiamata. --Daniele Pugliesi (msg) 10:22, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Posto che indagheremo con Romaine per la questione delle videochiamate, il punto non è conoscere italiani, canadesi o papuani (è un progetto trans-wiki, dove hai letto il contrario?), né conoscere gente identificata in chissà quali altri modi. Il punto è iniziare a inserirsi in questo sistema. Man mano che lo facciamo conoscere, aumentano le possibilità che, ad es., i wikimediani inglesi si iscrivano e quindi possano poi confermarti, se di italiano non conosci ancora nessuno. WereSpielChequers non mi pare sia all'interno del sistema, che non ha collegamenti con altri metodi di identificazione usati finora. Ad esempio potresti iniziare a presentare il progetto alle persone con le quali ti vedi lì, e poi potreste coinvolgere WM UK, e la conferma potrebbe giungere prima di quanto pensi. Se sei già dentro, sarà più facile confermarti per le persone che incontrerai a Wikimania :) --Elitre 11:39, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Premesso che l'idea mi piace, ho un dubbio: se un gruppo in malafede, o anche solo due persone con due-tre sock a testa, si mette a fare il gioco del "il mio sock riconosce il tuo" ecc. ecc. non si perde il beneficio del riconoscimento? Facciamo attenzione, come sempre. --Pạtạfisik 13:55, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Dato uno strumento in mano a degli umani, quante possibilità ci sono che lo usino "male"? Molte ;) --Elitre 15:28, 29 apr 2014 (CEST) PS: cmq dice Romaine che no, le videochiamate non vanno bene. Visto che le regole non le facciamo noi, atteniamoci a quanto deciso.[rispondi]

@Daniele Pugliesi: I would like to recommend you to promote this tool to users in London! Please tell them about it! It is a success in various European countries, but the UK is still missing. The tool is already translated into English and on the English Wikipedia is a page available: en:Wikipedia:Personal acquaintances.
Also with Wikimania, many users from around the world are in London, also Italian users. + me :-) Romaine (msg) 16:50, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Who is going to Wikimania in London? Perhaps we can meet there! :-) Romaine (msg) 16:50, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

/me waves. --Elitre (WMF) (msg) 17:38, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Thank you for the answer, Romaine. I can't confirm now my attendance to Wikimania because hopefully I will be in Italy for that date. It is more possible instead that I will attend some London meetup before Wikimania. --Daniele Pugliesi (msg) 20:35, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Discografia dei Radiohead


Girovagando per la discografia dei Radiohead, ho notato che tutti (o la maggior parte) degli articoli riguardanti i loro album, sono abbozzati e molto incompleti. Ho visto per esempio The Bends e Ok Computer che hanno una descrizione di si e no tre righe. Questo è strano, per due motivi:

  • 1: sono considerati come delle pietre miliari della musica nuova e quindi da qualche parte ci saranno delle fonti che descrivano dettagliatamente la loro storia;
  • 2: nelle altre wiki, come per esempio in quella spagnola e in quella inglese, gli articoli su questi dischi sono estremamente più lunghe e ricche di contenuti interessanti (Addirittura molte canzoni contenute nei loro dischi hanno un proprio articolo in queste sezioni dell'enciclopedia come per esempio Everything in Its Right Place e The National Anthem da Kid A). Mi sono chiesto:"Perché wikipedia.ita deve rimanere indietro?" Io purtroppo non ho i mezzi (e il tempo) di aggiungere informazioni e di correggere le voci sui dischi della band, quindi mi appello a chiunque voglia contribuire ad ampliare l'enciclopedia libera. Grazie--Tommasucci (msg) 17:50, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
perche' questa discussione e' stata aperta al bar e non nella pagina preposta ovvero Discussione:Discografia_dei_Radiohead e poi segnalata da qualche parte al progetto:musica? sicuramente il bar generale non e' il luogo adatto. Grazie per la collaborazione. --Rago (msg) 19:49, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]