Wikipedia:Bar/2010 01 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

3 gennaio


Discussione sull'abolizione della conferma annuale degli admin

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale#Abolire_la_riconferma.3F.

Segnalazione di Skyluke

.


Si discute se accettare o no dei "soft" redirect tra le categorie per agevolare il lettore

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Categorie#Redirect_nel_namespace_categoria.

Segnalazione di Superchilum

.



Non so se in precedenza una questione simile sia stata o meno sollevata, per cui metto le mani avanti. Detto questo, vi spiego alcune mie perplessità. Ho notato che più o meno dal dicembre 2008 esiste un Wikipedia:Modello di voce - Popolo antico che è stato più o meno conformemente applicato ad alcune voci sui popoli antichi (cfr. Piceni, Veneti, Celti, Umbri, etc.). Tuttavia, spulciando qui e qui mi è parso di capire che, pur trattandosi di un modello non "ufficializzato" per consenso e strutturato da un progetto tematico soltanto collaterale ai popoli antichi, esso è utilizzato con una certa rigidità/conformità. A questo punto, mi sono chiesto:

  1. E' da considerarsi un avvitamento burocratico il voler far ufficializzare tramite consenso il modello stesso?
  2. Come sarebbe più opportuno modificare una voce dei popoli antichi? Ovvero: è meglio rispettare questo modello o usarne uno alternativo, "originale"?
  3. In linea di massima, serve il consenso per poter creare un modello di voce "standard"?
  4. Posto che non voglio assolutamente far polemica su una cosa così banale, ma tecnicamente non si potrebbe considerare un "avvitamento burocratico" anche il voler fare modelli di voce? (Ho scritto questa domanda in riferimento ad un passaggio della pagina sugli avvitamenti burocratici che dice: Ad esempio, un utente potrebbe pensare che sarebbe utile o vantaggioso se si imponesse a tutti gli utenti di eseguire una determinata operazione, oppure di modificare in un dato modo un contenuto, rispettando condizioni e modalità predeterminate.)
  5. (La domanda non c'entra nulla con tutto ciò che ho chiesto fin ora, ma mi è venuta in mente in questo momento) Un progetto interamente dedicato ai Popoli Antichi esiste già/è esistito? Potrebbe rivelarsi uno strumento utile?

--Revares (make it quick!) 13:13, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

I modelli di voce sono molto utili per mantenere uniformità nell'enciclopedia. In particolare questo, visto che l'ho usato spesso, l'ho trovato davvero ben fatto. Ovviamente non si può obbligare una persona ad usarlo, ma gli si può far notare che andrebbe seguito, e si può (e si deve) aggiustare la voce che ha scritto in modo che lo faccia Jalo 13:25, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
E riguardo al progetto; la gestione dei popoli di età romana l'abbiamo inglobata nel Progetto:Antica Roma Jalo 13:28, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Concordo con Jalo. E' un modello assolutamente utile (come tanti altri). Aiuta molto nella compilazione di questo genere di voci, almeno come linea guida per mettere ordine dove spesso c'è confusione o dove scarse sono le note o la bibliografia. E' evidente che ci vorrebbe un portale che raggruppasse tutte queste voci. Jalo ne ha fatto uno sui Germani. Castagna uno sui Celti. Si era parlato di farne uno sui popoli dell'Italia antica ed un altro sulle popolazioni Indoeuropee (chiedere a Castagna). Non posso aiutarvi ma sono favorevole a sua utilità. anonimo brianzolo --87.15.212.137 (msg) 15:02, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Anche a me sembra fatto bene. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:26, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ah, segnalo per inciso che non è assolutamente messa in discussione - perlomeno non da parte mia - la validità del modello di voce sui popoli antichi. Il mio era solo un chiarimento che spero possa essere utile anche in futuro. :) --Revares (make it quick!) 16:27, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Le voci sull'uomo più alto e su quello più basso sono state messe in cancellazione, ottenendo risultati opposti. Bisognerebbe decidere se tenerle o eliminarle entrambe, per uniformità

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Biografie/Varie#He_Pingping.

Segnalazione di Jalo

.



Che ne dite di mettere una fotografia di Firenze con la neve nella pagina sulla città, nella sezione sul clima? Nessuno ne ha una da caricare su Commons? L'ideale sarebbe averne una scattata dal Piazzale Michelangelo e che inquadrasse il centro storico.--Carnby (msg) 16:01, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Per questioni di carattere non generale sarebbe più opportuno discutere sulle pagine di discussione delle voci o dei progetti. Puoi quindi chiedere in Discussione:Firenze o Discussioni progetto:Firenze. --Buggia 18:52, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Vedere Wikipedia:Immagini richieste, Template:Richiesta foto e Categoria:Foto richieste. --79.17.129.49 (msg) 22:56, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Bé, a Firenze la neve non è proprio cosa da tutti gli anni, anche se due settimane fa è successo (e forse "attaccherà" anche oggi, speriamo di no!)... quindi non so fino a che punto sia indicativo del clima della città. Comunque, sicuramente l'immagine (se ce l'hai) potresti caricarla su commons, in modo che sia visualizzabile, assieme alle altre della categoria, seguendo il collegamento nella sezione Firenze#Altri progetti... --Gig (Interfacciami) 14:22, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
La discussione, nata nelle pagine di discussione del coordinamento template, si sposta nelle pagine del progetto Aviazione per trovare una soluzione ad alcuni problemi sorti.

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Aviazione#Anno nuovo ....

Segnalazione di Sannita

.



ciao a tutti, sono nuovo come editore, ma abbastanza vissuto come consultatore di wikipedia. Ho vistyo la funzione di upload file, e visto che mi interesserebbe creare e/o ampliare pagine riguardanti musicisti le cui opere ormai sono di dominio pubblico (o perchè defunti da un macello di tempo oppure perchè loro stessi hanno deciso di rendere le proprie opere free, volevo sapere se poi per l'utente che fa l'upload di questo file musicale in mp3 è possibile avere una specie di "pannello di controllo" da cui vedere tutte le statistiche della visualizzazione della pagina e dell'ascolto del file, come se fosse myspace o youtube isight. Spero di essermi fatto capire. grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dammister (discussioni · contributi).

No, non c'è modo di farlo. Inoltre possiamo accettare solo i formati video e audio liberi, quindi niente mp3. Vedi aiuto:File multimediali Jalo 19:17, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
E benvenuto :) Jalo 19:18, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per convertire da MP3 a un formato utilizzabile qui su Wikipedia come l'OGG ti consiglio di usare Audacity (è gratuito), poi preferibilmente carica il file su Wikimedia Commons (i file presenti su Commons sono utilizzabili anche qui su Wikipedia). Ciao! --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 20:07, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Visto il tuo campo di interesse, mi permetto di segnalarti l'esistenza del Progetto Musica gestito da Wikimedia Italia che ha ardente bisogno di nuovi contributori che aiutino a svilupparlo. Lì si possono caricare anche gli mp3... ;-) --Cotton Segnali di fumo 20:08, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

vi ringrazio tutti, allora mi concentrerò sul progetto musica. ultima domanda: cosa significa quel numero rosso negativo che viaggia sui 2000 che mi vedo apparire nella finestra dei vari argomenti trattati? mi dà l'idea di essere qualcosa di negativo, perchè sotto c'è un mio contributo alla pagina del film "Amarcord" che invece è segnato con un +120 verde, il che mi dà l'idea di qualcosa di positivo...

Sperando di non andare troppo off-topic, perché l'mp3 non è un formato libero? E per le immagini, jpeg, gif, png, svg ecc. ecc. sono tutti liberi? --79.17.129.49 (msg) 22:46, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
mp3, mpeg e avi sono formati brevettati, a differenza di cose che non sono brevettate (come il jpg) o il cui brevetto è scaduto (come il gif) Jalo 23:08, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho guardato un po' il progetto Musica (che non conoscevo)... so che questo non è il luogo più adatto per dirlo, ma secondo me è una brutta cosa permettere in un progetto Wikimedia il caricamento di file protetti da brevetti come l'MP3: sia perché non tutti gli utenti possono aprirli, sia perché per mantenere e distribuire file MP3 credo sia necessario pagare i diritti alla società detentrice dei diritti sull'MP3. --LucAndrea (msg) 12:24, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Il progetto musica è un progetto di Wikimedia Italia non di Wikimedia Foundation, quindi non deve rispettare la stessa filosofia. --Skyluke 13:03, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ah, non avevo notato che fosse un progetto tutto nostro (Anche se, comunque, sarebbe meglio privilegiare i formati liberi) :-) --LucAndrea (msg) 13:44, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Per evitare problemi mi pare opportuno sottolineare che se un compositore e' morto da oltre 70 anni, non vuole dire che le registrazioni delle sue composizioni siano nel pubblico dominio. Esiste infatti anche il copyright degli esecutori. Per poter caricare il file ogg o in qualunque altro formato occorre, o che il detentore dei diritti ti autorizzi (normalmente e' l'editore del disco), o che la registrazione sia anteriore al 1939 e tutti i componenti l'orchestra siano morti entro tale data (e come fai a saperlo?). Inoltre se poi la registrazione e' stata digitalizzata/rimasterizzata, anche questa operazione potrebbe introdurre un nuovo copyright che farebbe ripartire l'orologio da zero (di quest'ultimo punto non sono sicuro, forse qualche esperto di legge puo' darci il suo parere). --Gerardo 15:33, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]


Salve a tutti, vorrei chiedervi una domanda puramente statistica, ma secondo voi mediamente un'enciclopedia per essere "completa" quante voci dovrebbe contenere? (domanda inserita (maldestramente) alle 21:20, 3 gen 2010 da Utente:Milandor (Discussione | contributi)

Una enciclopedia non può mai essere completa, ci sono troppi argomenti da trattare ed è impossibile coprirli tuttiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.32.59.184 (discussioni · contributi).

Dipende qual è il tuo modello di riferimento di encinclopedia completa. La Treccani consta di 62 volumi e un numero imprecisato di voci, l'Enciclopedia Britannica invece ha circa 230.000 voci in 32 volumi. --Frieda (dillo a Ubi) 11:36, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Comunque domande del genere vanno fatte all'Oracolo.--francolucio (msg) 12:09, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

La potenziale ontologica saturazione discorsiva di una enciclopedia è inoggettivabile, probabilmente sarebbe d'uopo attenersi a canoni di tipo praticistico-effettivabile come avvenuto per altre enciclopedie come la britannica. Tuttavia il solo modo di effettuare questo con un enciclopedia teoricamente estendibile all'infinito come wikipedia sarebbe effettuare una palingenesi totale del contenuto nozionistico dell'enciclopedia.

Bisogna però considerare che ciò sarebbe comunque avulso dal contesto free-source a cui tende wikipedia. --217.201.200.46 (msg) 18:48, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Che è l'evoluzione colta del trolling? XD ^musaz 20:06, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa se ho utilizzato termini un po' difficili da comprendere per te, dimmi quale parola non riesci a capire? Sono a tua disposizione...--217.201.200.46 (msg) 20:23, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho capito quello che hai scritto, il fatto è che in 4 righe non dici nulla, e questo si definisce trolling. ^musaz 20:26, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Guarda che non ti devi giustificare...non c'è niente di male ad ammettere di non sapere le cose. Per apprendere però sarebbe auspicabile che tu faccia ammenda delle tue lacune e sia ben disposto ad imparare...--217.201.200.46 (msg) 20:33, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
La potenziale ontologica saturazione discorsiva del tuo trollare è inoggettivabile, probabilmente sarebbe d'uopo attenersi a canoni di tipo praticistico-effettivabile come avvenuto per altre pagine di servizio. Tuttavia il solo modo di effettuare questo con un troll teoricamente rompiscatole all'infinito come 217.201.200.46 sarebbe effettuare una palingenesi totale dell'IP, ad esempio un blocco. ^musaz 20:39, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
ti chiedo davvero scusa...non volevo veramente offendere la tua sensibilità...--217.201.200.46 (msg) 20:45, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]